Contributi alle scuole del primo ciclo per lo sviluppo delle competenze STEM - biennio 2022-2024
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Esito
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Istruzione
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Risorse
- Risorse regionali
- Esito
-
- Atto di approvazione della graduatoria dei beneficiari
- Documento PDF - 262.62 KB
-
- Indicazioni per la compilazione della rendicontazione prima annualità AS 2022/2023
- Documento PDF - 82.12 KB
-
- Modello A per A.S. 2022/2023
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 26.1 KB
-
- Modello B1 per A.S. 2022/2023
- application/vnd.ms-excel - 14 KB
-
- Modello B2 per A.S. 2022-2023
- application/vnd.ms-excel - 40 KB
-
- Modello C per A.S. 2022/2023
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 17.24 KB
-
- Indicazioni per la compilazione della rendicontazione seconda annualità - as 2023/2024
- Documento PDF - 82.67 KB
-
- Mod. A Richiesta erogazione saldo contributo as 2023/2024 - Scuole STATALI
- Documento Word - 17.38 KB
-
- Mod. A Richiesta erogazione saldo contributo as 2023/2024 - Scuole PARITARIE
- Documento Word - 17.22 KB
-
- Mod. B1 Rendiconto per categorie di spesa as 2023/2024
- application/vnd.ms-excel - 14 KB
-
- Mod. B2 Elenco dettagliato di giustificativi di spesa as 2023/2024
- application/vnd.ms-excel - 17 KB
-
- Mod. C Relazione finale as 2023/2024
- Documento Word - 8.31 KB
Procedura
Il bando finanzia i progetti di istituti scolastici del primo ciclo.
La progettualità dovrà prevedere la strutturazione di contesti di apprendimento laboratoriali, basati su metodologie pedagogiche e didattiche attive ed esperienziali, che mirino a stimolare il pensiero critico, la valutazione sistemica delle informazioni (trasversalità nelle varie materie), il pensiero divergente e la creatività nel problem posing e nel problem solving, la capacità di investigazione, la partecipazione attiva di tutti gli studenti. Il progetto dovrà essere strutturato su due anni scolastici per garantire la possibilità di una opportuna continuità didattica e per approfondire al meglio le varie fasi delle azioni.
La proposta progettuale da presentare sul presente Avviso dovrà afferire ad un percorso didattico - educativo rivolto agli studenti delle istituzioni scolastiche statali del primo ciclo (primarie e secondarie di primo grado).
I seguenti aspetti progettuali dovranno essere caratterizzanti:
-
l’educazione degli studenti verso il lavoro di gruppo collaborativo;
-
la valutazione formativa, che permette al docente un adattamento continuo della didattica ai bisogni della classe e, contemporaneamente, costituisce per gli studenti un accertamento dei propri livelli di apprendimento, in modo da poter creare situazioni di sostegno reciproco per il miglioramento di tutti;
-
l’impiego, nelle attività didattiche, di attrezzature e laboratori per favorire lo sviluppo delle competenze di problem solving sperimentali, delle abilità investigative e dialogiche. Le attività pratiche problematizzanti, se condotte con modalità d’interazioni sociali, sono essenziali per favorire l’apprendimento delle conoscenze disciplinari tecniche, ingegneristiche e scientifiche.
Nella strutturazione del percorso progettuale, oltre al lavoro con gli studenti, potrà essere prevista una formazione per i docenti coinvolti e, inoltre, l’acquisto di materiali didattici e/o attrezzature di laboratorio per la costruzione di apprendimenti sperimentali. Per redigere il progetto le Istituzioni possono, volendo, anche avvalersi di Enti esterni riconosciuti con esperienza sulle modalità didattiche del progetto.
Per gli studenti con BES le azioni dei progetti dovranno essere calibrate in relazione agli obiettivi individuati nei PEI/PDP, prevedendo il coinvolgimento delle figure preposte al sostegno e all’assistenza alla persona e alla comunicazione in ambito scolastico in quanto determinanti, ai sensi della L. 104/92, per la promozione della cultura dell’inclusione degli studenti con disabilità.
Rettifiche
- Determina di proroga termini scadenza bando
- Documento PDF - 125.94 KB
Interventi per l’Ampliamento dell’offerta formativa - Avvisi pubblici approvati con DD n. 530 del 30/09/2022, DD n.535 del 03/10/2022, DD n. 540 e DD n. 541 del 04/10/2022, DD n. 544 del 4/10/2022 - Proroga dei termini di scadenza degli Avvisi - Rettifiche.
SCADENZA BANDO PROROGATA AL 2 NOVEMBRE 2022
Chi può partecipare
Possono partecipare le istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo ciclo del Piemonte (con riferimento alla primaria e/o alla secondaria di primo grado). Sono escluse le scuole dell’infanzia e i centri per l’educazione degli adulti.
Nel caso di onnicomprensivi statali, la progettualità dovrà riguardare solo la primaria e/o la secondaria di primo grado.
Possono pertanto presentare istanza di partecipazione al presente bando:
1) le ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI DEL PRIMO CICLO del Piemonte
2) GLI ENTI GESTORI di riferimento PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PARITARIE del Piemonte.
Si precisa che:
- per le scuole paritarie, ogni ente gestore dovrà presentare una sola istanza che potrà coinvolgere le scuole primarie e/o secondarie di primo grado di propria pertinenza.
- per le scuole statali del primo ciclo si potrà presentare una sola istanza per autonomia scolastica.
Dotazione finanziaria
Euro 500.000,00 complessivi.
Importo massimo per ogni istanza ammessa a contributo pari a Euro 8.000,00 per il biennio A.S. 2022/2023 e 2023/2024
Come presentare domanda
Tramite pec (in formato pdf non compresso) all’indirizzo
istruzione@cert.regione.piemonte.it
indicando come oggetto: “Avviso Bando STEM Scuole primo ciclo”. Azione A1 A.S. 2022/2023 e A.S. 2023/2024”. I moduli devono essere firmati digitalmente.
Struttura di riferimento
Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e Monitoraggio delle strutture scolastiche
Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro
Contatti
Allegato testo procedura
- Atto di approvazione del Bando
- Documento PDF - 606.8 KB
- Testo dell'Avviso
- Documento PDF - 194.1 KB
- Modello A - Domanda
- Documento Word - 68 KB
- Modello B - Scheda progetto
- Documento Word - 13.53 KB
- Modello C - Bilancio preventivo
- application/vnd.ms-excel - 18 KB