Bando regionale non competitivo per l'attuazione della Misura 1.7.2. del PNRR: costituzione di reti locali di facilitazione digitale
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti

- Stato
- Aperto
- Oggetto del bando
- Bando regionale non competitivo rivolto alle Città capoluogo di provincia, agli Enti gestori socio-assistenziali, alle Strategie urbane d’area, alle Aree interne, alle Green communities ed alle ulteriori aggregazioni spontanee di comuni (soggetti sub attuatori) per l’attuazione della Misura 1.7.2. del PNRR
- Temi
- Sviluppo
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Risorse
- NextGenerationEU
Procedura
La Regione Piemonte in qualità di soggetto Attuatore della Misura 1.7.2 del PNRR finanzia la costituzione di reti locali di facilitazione digitale per creazione di punti di facilitazione dove erogare i seguenti servizi a vantaggio della cittadinanza: formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. Facilitazione), formazione online, formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti con il fine di massimizzare la formazione sincrona. L’obiettivo generale del progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale” è legato all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Attenzione: la domanda di finanziamento deve essere presentata inderogabilmente entro le ore 24.00 del:
- 19 giugno 2023 (Subattuatori: Art. 15, comma 1, lettera A);
- 4 luglio 2023 (Subattuatori: Art. 15, comma 1, lettera B).
Chiarimenti
- Guida alla compilazione CUP
- Documento PDF - 65.02 KB
- FAQ aggiornate all'11.05.2023
- Documento PDF - 186.72 KB
- Integrazioni alle FAQ
- Documento PDF - 85.02 KB
Chi può partecipare
Il Bando è rivolto alle Città capoluogo di provincia, agli Enti gestori socio- assistenziali, alle Strategie urbane d'area, alle Aree interne, alle Green communities ed alle ulteriori aggregazioni spontanee di comuni (soggetti sub attuatori)
Dotazione finanziaria
Dotazione finanziaria complessiva pari ad euro 8.247.616,00 euro
Come presentare domanda
La domanda di finanziamento deve essere presentata compilata in ogni sua parte, firmata digitalmente e trasmessa con posta elettronica certificata all'indirizzo riqualificazioneterritorio@cert.regione.piemonte.it
entro le ore 24.00 del:
- 19 giugno 2023 (Subattuatori: Art. 15, comma 1, lettera A);
- 4 luglio 2023 (Subattuatori: Art. 15, comma 1, lettera B).
Struttura di riferimento
Direzione Competitività del sistema regionale
Settore Programmazione e sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane
Via Nizza 330 - Torino
Contatti
Settore Programmazione e sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane
Allegato testo procedura
- Nota metodologica
- Documento PDF - 321.51 KB
- Modello di Domanda
- Documento PDF - 423.14 KB
- Modello richiesta acconto
- Documento PDF - 377.08 KB
- Modello richiesta quote successive
- Documento PDF - 383.35 KB
- Comuni Piemontesi con classificazione SNAI di cui agli articoli 11 e 35 del Bando
- application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet - 67.91 KB
- BANDO
- Documento PDF - 339.21 KB
- FAQ aggiornate all'11.05.2023
- Documento PDF - 187.94 KB
Altri allegati
- Allegato C- Domanda di finanziamento editabile
- Documento PDF - 135.54 KB
- Allegato D - Richiesta Acconto editabile
- Documento PDF - 76.13 KB
- Allegato E - Richiesta Quote successive editabile
- Documento PDF - 82.56 KB