Bando regionale non competitivo per l'attuazione della Misura 1.7.2. del PNRR: costituzione di reti locali di facilitazione digitale

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Logo Unione Europea
Stato
Esito
Oggetto del bando
Bando regionale non competitivo rivolto alle Città capoluogo di provincia, agli Enti gestori socio-assistenziali, alle Strategie urbane d’area, alle Aree interne, alle Green communities ed alle ulteriori aggregazioni spontanee di comuni (soggetti sub attuatori) per l’attuazione della Misura 1.7.2. del PNRR
Domande dal
Scadenza
Temi
Sviluppo
Rivolto a
Enti pubblici
Risorse
NextGenerationEU
Esito

Procedura

Bando

+++ Esito domande presentate pre-riapertura termini: con Determinazione Dirigenziale n. 350 del 9 agosto 2023 è stato approvato l’elenco completo dei progetti presentati pre-riapertura dei termini del Bando dai soggetti sub attuatori (S.S.A.) ed i relativi importi concessi. Con Determinazione Dirigenziale n. 377 del 15 settembre 2023 presa d'atto dei CUP.

+++ Esito domande della seconda edizione del Bando: con  Determinazione Dirigenziale n. 429 del 18 Ottobre 2023  è stato concesso il finanziamento di euro 644.676,04 ai soggetti sub attuatori/beneficiari della seconda edizione del Bando .

+++ Esito domande della terza edizione del Bando: con Determinazione Dirigenziale  n. 563 del 20 dicembre 2023  è stato concesso il finanziamento di euro   310.071,41 ai soggetti sub attuatori/beneficiari della terza edizione del Bando. _________________________________________________________________________________________________________

La Regione Piemonte in qualità di soggetto Attuatore della Misura 1.7.2 del PNRR finanzia la costituzione di reti locali di facilitazione digitale per creazione di punti di facilitazione dove erogare i seguenti servizi a vantaggio della cittadinanza: formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. Facilitazione), formazione online, formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti con il fine di massimizzare la formazione sincrona. L’obiettivo generale del progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale” è legato all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

Attenzione: la domanda di finanziamento deve essere presentata inderogabilmente entro le ore 24.00 del:

  • 19 giugno 2023 (Subattuatori: Art. 15, comma 1, lettera A);
  • 4 luglio 2023 (Subattuatori: Art. 15, comma 1, lettera B).

Con Determinazione n. 310 del 19/07/2023 sono stati riaperti i termini del Bando all’8 settembre 2023, ore 23.59 per le sole aree territoriali prive di servizi digitali all’esito dello scrutinio delle candidature (cristallizzate nell’Allegato 1 della Determinazione n. 310 del 19/07/2023).

Con Determinazione n. 429 del 18/10/2023 sono stati riaperti i termini del Bando all'8 novembre 2023, ore 23.59 circoscrivendo l’ammissibilità alle sole candidature provenienti da aree territoriali prive di (progettualità per l’implementazione di) servizi di facilitazione digitale finanziati con la Misura 1.7.2 del PNRR.

Con Determinazione n.  563 del  20.12.2023 sono stati riaperti i termini del Bando  al 18 gennaio 2024, ore 23.59  circoscrivendo l’ammissibilità alle sole candidature provenienti da aree territoriali prive di (progettualità per l’implementazione di) servizi di facilitazione digitale finanziati con la Misura 1.7.2 del PNRR.

Rettifiche

Chiarimenti

Guida alla compilazione CUP
Documento PDF - 65.02 KB
FAQ - 11.05.2023
Documento PDF - 186.72 KB
Integrazioni FAQ - 31.05.2023
Documento PDF - 85.02 KB
Integrazioni FAQ - 12.06.2023
Documento PDF - 99.65 KB
Integrazioni FAQ - 19.06.2023
Documento PDF - 30.52 KB
Integrazioni FAQ - 09.08.2023
Documento PDF - 44.06 KB

Il Bando è rivolto alle Città capoluogo di provincia, agli Enti gestori socio- assistenziali, alle Strategie urbane d'area, alle Aree interne, alle Green communities ed alle ulteriori aggregazioni spontanee di comuni (soggetti sub attuatori)

La riapertura del Bando all’8 settembre 2023, ore 23.59 è rivolta alle sole aree territoriali prive di servizi digitali all’esito dello scrutinio delle candidature cristallizzate nell’Allegato 1 della Determinazione n. 310 del 19/07/2023.

La riapertura del Bando all’8  novembre 2023, ore 23.59 è rivolta alle sole candidature provenienti da aree territoriali prive di (progettualità per l’implementazione di) servizi di facilitazione digitale finanziati con la Misura 1.7.2 del PNRR.

Dotazione finanziaria complessiva pari ad euro 8.247.616,00 euro

La domanda di finanziamento deve essere presentata compilata in ogni sua parte, firmata digitalmente e trasmessa con posta elettronica certificata all'indirizzo riqualificazioneterritorio@cert.regione.piemonte.it

 entro le ore 23.59 dell’8 settembre 2023

Con Determinazione n. 310 del 19/07/2023 sono stati riaperti i termini del Bando all’8 settembre 2023, ore 23.59, per le sole aree territoriali prive di servizi digitali all’esito dello scrutinio delle candidature (cristallizzate nell’Allegato 1) ed approvate le seguenti modifiche/integrazioni collegate alla riapertura dei termini

  • il finanziamento è circoscritto alle sole aree territoriali prive di servizi digitali all’esito dello scrutinio delle candidature cristallizzate nell’Allegato 1,

  • ciascuna candidatura deve indicare espressamente i comuni coinvolti,

  • in caso di sovrapposizione tra candidature prevale quella a maggiore dimensione territoriale,

  • non sono ammissibili target supplementari (Ts1),

  • è abrogata la fase di negoziazione prevista dall’art. 17 del Bando, in ragione del ridotto termine per l’avvio delle progettualità,

  • il target di candidatura è determinato dai beneficiari nella forbice ricompresa tra il valore (minimo) della colonna C (T1 intermedio A+B) e il valore (massimo) della colonna E (T1 finale C+D), Tabella 2, art. 35 del Bando, in ragione del ridotto termine per l’avvio delle progettualità,

  • le domande sono finanziabili fino a concorrenza dell’importo prenotato con la D.D. 178 del 14 aprile 2023 per il finanziamento delle reti digitali e non impegnato (€ 1.984.023,28).

Direzione Competitività del sistema regionale
Settore Programmazione e sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane
Piazza Piemonte 1 - Torino

Settore Programmazione e sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane

e-mail: qualificazionesviluppo@regione.piemonte.it

Nota metodologica
Documento PDF - 321.51 KB
Modello di Domanda
Documento PDF - 423.14 KB
Modello richiesta acconto
Documento PDF - 377.08 KB
Modello richiesta quote successive
Documento PDF - 383.35 KB
Comuni Piemontesi con classificazione SNAI di cui agli articoli 11 e 35 del Bando
application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet - 67.91 KB
FAQ aggiornate all'11.05.2023
Documento PDF - 187.94 KB
BANDO
Documento PDF - 388.87 KB