Realizzazione di interventi e iniziative connessi all’attuazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi rivolti a comuni, enti gestori delle funzioni socio assistenziali, enti del terzo settore ed enti associativi diversi operanti nella regione piemonte, per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all’attuazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo. (2/2023)
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Politiche sociali
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Terzo settore
- Risorse
- Risorse regionali
- Esito
-
- Atto di approvazione dell'elenco dei soggetti ammessi - D.D. 14 dicembre 2023 n.832
- Documento PDF - 252.62 KB
-
- Allegato 1 - Elenco soggetti ammessi
- Documento PDF - 77.66 KB
-
- Allegato 2 - Elenco soggetti non ammessi
- Documento PDF - 65.83 KB
-
- Approvazione della graduatoria - DD 28 dicembre 2023 n. 992
- Documento PDF - 496.9 KB
-
- Allegato 1 - Enti pubblici
- Documento PDF - 60.25 KB
-
- Allegato 2 - Enti privati
- Documento PDF - 73.24 KB
-
- Allegato 3 - Enti non ammessi
- Documento PDF - 40.99 KB
-
Procedura
L'avviso è finalizzato a diffondere sul territorio regionale iniziative a favore dell'invecchiamento attivo in misura coordinata e complementare rispetto ad altre progettazioni in corso di realizzazione.
Chi può partecipare
a) Comuni piemontesi singoli (aventi una dimensione pari ad almeno 5.000 ab.) o associati (anche Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali);
b) Enti del Terzo Settore (D. Lgs. n. 117 del 3/07/2017) operanti sul territorio della Regione Piemonte:
b1) organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, singole o in collaborazione tra loro, iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando di finanziamento, che abbiano sede legale ed operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
b2) fondazioni del Terzo Settore iscritte all’anagrafe delle Organizzazione non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 460/1997 presso l’Agenzia delle Entrate del Piemonte, oppure iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando di finanziamento, che abbiano sede legale ed operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;
b3) le APS, le ODV e le Fondazioni del Terzo Settore che abbiano adottato un modello organizzativo interno decentrato, caratterizzato da un unico codice fiscale cui fanno capo varie sedi operative regionali, provinciali e sub-provinciali, stabili, organizzate e individuabili, che svolgano sul territorio della regione Piemonte attività comprovabili, attraverso le quali operano, declinando territorialmente le proprie attività. Per questa fattispecie, viene richiesta l'iscrizione al RUNTS, oppure, per le sole fondazioni, all'elenco delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate, dell'organizzazione principale, titolare del codice fiscale;
c) Associazioni combattentistiche e d’arma riconosciute e sottoposte alla vigilanza del Ministero della Difesa o del Ministero dell'Interno;
d) Associazioni di categoria intese quali unioni organizzate di rappresentanza e tutela degli operatori economici di un certo settore economico-produttivo a livello provinciale o regionale.
Non è ammessa la partecipazione di soggetti già assegnatari di contributo ai sensi del precedente avviso approvato con DD. n. 961 del 4/05/2023 che abbiano, quindi, in corso di realizzazione un progetto riferito al medesimo oggetto.
Dotazione finanziaria
1.970.000,00 (un milione novecentosettantamila) euro
Come presentare domanda
Le istanze di contributo devono essere inoltrate:
- entro le ore 12.00 del 6 dicembre 2023 unicamente tramite posta elettronica certificata, indicando nell’oggetto “Avviso pubblico per la realizzazione di interventi connessi all’attuazione del Piano per l’invecchiamento attivo – Istanza di contributo”.
Le domande di contributo in formato .pdf non modificabile (non saranno accettate istanze e/o allegati in formato word ed excel modificabile) dovranno essere inviate esclusivamente al seguente indirizzo: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it
nei limiti dei requisiti di ricevibilità dei messaggi indirizzati alle caselle di PEC delle Direzioni regionali consultabili al seguente indirizzo:
https://www.regione.piemonte.it/web/pec-posta-elettronica-certificata
Ogni istanza deve pervenire con apposita comunicazione P.E.C. e con la modulistica e tutti gli allegati richiesti debitamente compilati.
La modulistica è scaricabile in questa pagina, nella sezione "Allegato testo procedura".
Struttura di riferimento
Settore Politiche per le pari opportunità, diritti e inclusione, progettazione ed innovazione sociale
Direzione Welfare
Contatti
Allegato testo procedura
- Testo dell'avviso
- Documento PDF - 260.38 KB
- Modello A - Istanza
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 23.38 KB
- Modello A1 - Dichiarazione adesione partner
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 22.11 KB
- Modello B - Scheda progetto
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 23.61 KB
- Modello C - Quadro economico
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 16.58 KB
- Modello D - Informativa per il trattamento dei dati personali
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 24.7 KB
- Modello E - Dichiarazione tracciabilità flussi finanziari
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 19.21 KB
- Atto di approvazione dell'avviso - D.D. 14 novembre 2023 n. 636
- Documento PDF - 101.81 KB