PieMonta in bici: Interventi infrastrutturali strategici di mobilità ciclistica nelle aree dei siti Unesco - Residenze Sabaude e Langhe, Roero e Monferrato - e del Lago Maggiore
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti

- Stato
- Scaduto
- Oggetto del bando
- PR FESR 2021/2027. Priorità III. Mobilità urbana sostenibile. Obiettivo specifico RSO2.8 ''Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio''. D.G.R. n. 7-7428 del 13.9.2023, integrata dalla D.G.R. n. 24-7597 del 23.10.2023. Approvazione del Bando ''PieMonta in bici: Interventi infrastrutturali strategici di mobilità ciclistica nelle aree dei siti Unesco - Residenze Sabaude e Langhe, Roero e Monferrato - e del Lago Maggiore”' relativo alla Misura B dell’azione III.2viii.1 “Promuovere la mobilità ciclistica”.
- Domande dal
- Scadenza
- Riferimento Bollettino Ufficiale
- BUR n. 45 del 09/11/2023 – supplemento ordinario n. 3 - DD 2754/A1811B/2023 del…
- Temi
- Mobilità e trasporti
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Risorse
- FESR
Procedura
La Misura interviene in aree urbane, suburbane e inter-urbane con la realizzazione di nuove infrastrutture ciclabili e dei servizi ad esse collegate, per favorire la competitività delle due ruote sia su lunghe distanze che come mezzo per il primo/ultimo chilometro. Prevede in particolare la realizzazione di lotti funzionali per Ciclovie ritenute strategiche per lo sviluppo della mobilità sistematica e turistica della Rete di interesse regionale di cui al Piano regionale della mobilità ciclistica, adottato con D.G.R. n. 14-6571 del 6.03.2023, integrata dalla D.G.R. n. 35-6638 del 21.03.2023.
Per tali Ciclovie verranno sviluppati lotti funzionali alla mobilità sistematica a servizio del pendolarismo oltre che a supporto della domanda di mobilità da parte dell’utenza turistica delle aree.
Nello specifico, gli interventi ammissibili sono i seguenti:
- realizzazione di lotti funzionali di percorsi ciclabili di cui alla Rete ciclabile di interesse regionale del Piano regionale della mobilità ciclistica (PRMC) adottato con D.G.R. n. 14-6571 del 6.03.2023, integrata dalla D.G.R. n. 35-6638 del 21.03.2023.Gli interventi dovranno interessare aree ad alta valenza turistica, quali i siti Unesco delle Residenze Sabaude e dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ed interessare il Distretto turistico del Lago Maggiore;
- opere accessorie e strettamente connesse agli interventi di cui al punto1, quali ad esempio:
-
aree attrezzate e di sosta dedicate alle biciclette;
-
sistemi per il conteggio e la ricarica delle biciclette;
-
ciclostazioni, libere o custodite, per la custodia delle biciclette;
-
interventi di moderazione del traffico.
Slide di presentazione del bando
Modalità di erogazione del contributo e sistema dei controlli di I livello
Chi può partecipare
- Città Metropolitana di Torino
- Province
- Unione di Comuni
- Comuni in forma aggregata
Dotazione finanziaria
€ 30.000.000,00
Come presentare domanda
Le domande dovranno essere compilate ed inviate telematicamente tramite il sistema FINDOM - FINanziamenti DOMande, accedendo dal seguente link:
https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-piemonte-finanziamenti-domande
Struttura di riferimento
Regione Piemonte – Direzione “Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica” - Settore “Investimenti, Trasporti ed Infrastrutture”
Contatti
Segreteria del Settore “Investimenti, Trasporti ed Infrastrutture”
tel. 011.4321396
mail: investimenti.trasporti@regione.piemonte.it
Michele Marino – 011.4323867 – michele.marino@regione.piemonte.it
Cristina Fabrizio – 011.4325716 – cristina.fabrizio@regione.piemonte.it
Ottavio Castelletti – 011.4324550 – ottavio.castelletti@regione.piemonte.it
Allegato testo procedura
- D.D. 8 novembre 2023, n. 2754
- Documento PDF - 4.62 MB
- Allegato 7. Schema relazione tecnico economica di sintesi
- Documento PDF - 267.57 KB
- Allegato 8. Schema relazione tecnico economica finale
- Documento PDF - 205.36 KB
Altri allegati
- FAQ - Domande frequenti
- Documento PDF - 58.04 KB