CSR 2023-2027. Azioni dimostrative per il settore agricolo (SRH05)
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- Apertura bando riferito al Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Bando SRH05/1/2023.
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Agricoltura
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
- Risorse
- FEASR/PSR/CSR
- Esito
-
- Tabella di sintesi progetti SRH05
- Documento PDF - 96.87 KB
Procedura
L’intervento sostiene lo svolgimento di attività dimostrative che consistono nella realizzazione di prove in campo e operative, attività di collaudo, esercitazioni finalizzate alla divulgazione di innovazioni tecnologiche, tecniche di processo, di prodotto, organizzative, ecc., inerenti al settore agroalimentare in termini produttivi, sociali e ambientali e le azioni connesse alla dimostrazione (visite, open day, seminari, webinar, ecc.).
La dimostrazione è ospitata presso centri sperimentali o presso aziende in condizioni produttive reali, anche utilizzando strumenti virtuali ed “on-line” per comunicare con gli utenti.
L’intervento contribuisce a promuovere la cooperazione e integrazione fra le diverse componenti dell'AKIS, migliorare l’offerta informativa e formativa, promuovere la formazione e il sistema della consulenza (pubblica e privata), stimolare la partecipazione delle imprese alla messa a punto di innovazioni. L’intervento può essere attivato anche in collegamento con i GO dei PEI-AGRI regionali.
Chi può partecipare
Sono beneficiari del presente intervento le seguenti categorie di soggetti, in forma singola o associata (ATI o ATS):
-
Enti di ricerca, Università e Scuole di studi superiori universitari pubblici e privati;
-
Istituti tecnici superiori;
-
Istituti di istruzione tecnici e professionali;
-
Altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’AKIS;
-
Regione anche attraverso i propri Enti strumentali, Agenzie e Società in house.
Dotazione finanziaria
Euro 1.500.000,00
Come presentare domanda
Le domande di sostegno devono essere predisposte ed inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027” disponibile sul portale https://servizi.regione.piemonte.it. I documenti digitali così formati, trasmessi telematicamente, sono immediatamente ricevuti dall’ufficio competente, e determinano l’avvio del procedimento amministrativo. Non è pertanto necessario inviare copia cartacea della domanda.
Struttura di riferimento
Direzione A1700A - Agricoltura e Cibo, Settore A1706B – Servizi di sviluppo e controlli per l’agricoltura
Contatti
Sergio De Caro - tel. 011 4324343, e-mail: sergio.decaro@regione.piemonte.it
Francesco Ambrogio - tel. 011 4322131, 334 6703404, e-mail: francesco.ambrogio@regione.piemonte.it
Allegato testo procedura
- Bando SRH05_1_2023
- Documento PDF - 1.02 MB
- Allegato IV_Modulo descrizione progetto
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 497.53 KB
- Allegato V_Dettaglio annuale progetto
- application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet - 57.89 KB
- Allegato V_Dettaglio annuale progetto_Excel
- application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet - 228.9 KB
- Allegato VI_Accordo ATI-ATS
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 33.76 KB
- D.D. n. 777 del 20/09/2023
- Documento PDF - 116.33 KB
- Modello di regolamento interno ATI-ATS
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 35.17 KB
Al presente link è disponibile uno schema di Regolamento Interno: si tratta di un documento a supporto dei richiedenti, puramente esemplificativo e non vincolante.