Valorizzazione dei luoghi del commercio

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Scaduto
Oggetto del bando
Programmazione 2017-18 – Valorizzazione dei luoghi del commercio: Percorsi Urbani del Commercio
Scadenza
Temi
Sviluppo
Rivolto a
Enti pubblici
Risorse
Risorse statali
Risorse regionali

Procedura

Bando

Gli interventi sono rivolti a:

  • valorizzare i luoghi del commercio ed in particolare i Percorsi urbani del commercio, attraverso la riqualificazione urbanistica-commerciale dei luoghi naturali del commercio urbano, quali sedi naturali di attività commerciali ed economiche in senso lato; il termine “naturale” rimanda al concetto di spontaneità, tradizione e storia dei luoghi del commercio cittadino;
  • sostenere e contribuire al rilancio dell’identità dei luoghi e percorsi naturali del commercio;
  • favorire e sostenere il commercio di vicinato e quindi le micro e piccole imprese del commercio in sede fissa, nell’ottica anche di garantire al cittadino consumatore servizi di prossimità in un momento di forte presenza della grande distribuzione organizzata;
  • ridurre il fenomeno della dismissione degli usi commerciali nei contesti urbani, a causa del quale si può avere una forte perdita identitaria, dunque culturale in senso lato;
  • favorire la creazione dei cosiddetti “centri commerciali naturali”, ritenendo che essi possano costituire una reale alternativa alla grande distribuzione organizzata;
  • sviluppare la competitività dei “centri commerciali naturali” rispetto alla grande distribuzione organizzata, assicurando complementarietà e integrazione anche rispetto agli esercizi su area pubblica dei mercati urbani;
  • favorire l’esigenza di adottare misure volte alla tutela dell’ambiente e del consumatore, anche in linea con le politiche comunitarie in materia.

1. i Comuni polo
2. i Comuni sub-polo
3. i Comuni intermedi
così come individuati dalla D.C.R. 29/10/99, n. 563-13414 e s.m.i., nonché i Comuni minori
che alla data di presentazione della domanda agli uffici regionali abbiano una popolazione
superiore ai 3.000 abitanti, risultante da autocertificazione del Sindaco

538.641,00 Fondo del CIPE Decr. Ministro dello Sviluppo Econom. Del 10/07/2014 e al Decr. Direttoriale del 28/10/2016 n.18685; 3.000.000,00 con DD.G.R. n. 5-4886 del 20/04/2017 e n. 45-6104 del 7/12/2017 sul Bilancio di previsione finanziario 2017-19.

Le domande di finanziamento dovranno pervenire entro le ore 12,30 del 16/03/2018, a pena di esclusione, al seguente indirizzo:

REGIONE PIEMONTE
DIREZIONE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE
Settore Commercio e Terziario
Via Pisano, n. 6
C.A.P. 10152 TORINO

Le modalità di presentazione delle domande di finanziamento sono le seguenti:

  • posta certificata indirizzata alla seguente casella di posta: commercioeterziario@cert.regione.piemonte.it.
    In caso di invio di documentazione con dimensione superiore ai 15 MB, la trasmissione dovrà essere effettuata con più invii contestuali ovvero in stretta sequenza  temporale;
  • consegna a mano all’indirizzo su indicato e in questo caso farà fede la data e l’ora di ricevimento apposta dall’ufficio ricevente;
  • invio tramite posta o corriere e in questo caso farà fede la data e l’ora del timbro postale.

I requisiti di ricevibilità dei messaggi inidirizzati alla casella PEC della Giunta regionale del Piemonte sono disponibili al link www.regione.piemonte.it/boll_leggi/postacert.
L’Amministrazione regionale si riserva la facoltà di richiedere gli elaborati grafici in formato cartaceo.

Testo del bando
Documento PDF - 352.6 KB
Fac-simile di domanda
Documento Word - 35.24 KB
Determinazione-di-variazione-del-bando
Documento PDF - 111.67 KB