Formazione professionale di giardiniere d'arte per giardini e parchi storici

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Logo Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
ATTENZIONE. L'AVVISO E' RIVOLTO ALLE AGENZIE FORMATIVE. SUCCESSIVAMENTE VERRA' RESO NOTO L'ELENCO DELLE AGENZIE CHE EROGHERANNO IL CORSO.
Avviso per la formazione di giardinieri d’arte per giardini e parchi storici - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – misura 1: “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” Componente 3: Cultura 4.0 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”   
Domande dal
Scadenza
Temi
Formazione professionale
Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti
Risorse
NextGenerationEU

Procedura

Avviso

AVVISO RIVOLTO ALLE AGENZIE FORMATIVE. SUCCESSIVAMENTE VERRA' RESO NOTO L'ELENCO DELLE AGENZIE CHE EROGHERANNO IL CORSO.

L'avviso è finalizzato alla realizzazione di attività per la formazione professionale di “Giardinieri d’Arte” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, M1C3 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” prevede l’Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.

 

Agenzie formative di cui alla L.R. n.63/95 articolo 11 lettere a, b, e c, inclusa Città Studi S.p.A. di Biella che alla data di presentazione delle istanze risultino accreditate per la macrotipologia B “Formazione superiore” e le tipologie handicap (tipologia h) e svantaggio (tipologia d) in partenariato con:

a) una o più imprese del settore e della filiera che, operando anche in fasi distinte e su specifici ambiti, concorrano alla piena realizzazione del percorso in tutte le componenti, garantiscano la realizzazione della formazione nei contesti di lavoro – stage e favoriscano l’occupabilità dei partecipanti;

b) uno o più giardini storici di rilievo - appartenenti a Ministero della Cultura, Enti territoriali, Fondazioni o Dimore storiche - che garantiscano la disponibilità di spazi, luoghi e contesti per la realizzazione delle attività pratiche e/o si rendano disponibili a ospitare visite di studio o attività laboratoriali.

Inoltre, potranno essere coinvolti nell’attuazione dei corsi:

c) Istituti tecnici (settore tecnologico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria) e/o Istituti professionali (indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane), che si rendano disponibili ad attivare azioni di orientamento in accesso dei propri studenti / ex studenti e a rendere disponibili professionalità, spazi, laboratori per l’attività formativa;

d) Istituzioni universitarie che rendano disponibili professionalità con particolare riferimento alle docenze per le materie di architettura del giardino e del paesaggio, storia dell’arte, storia dei giardini, botanica, scienze della natura, spazi, aule e laboratori per la realizzazione dei percorsi e in particolare gli Orti Botanici.    

Euro 601.400,00   

Le domande di candidatura dovranno essere presentate esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata disponibile su internet all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/presentazione-domanda-flai…

nei seguenti periodi di apertura dei due sportelli:

  • dalle ore 9.00 del 20 marzo 2023 alle ore 16.00 del 20 luglio 2023
  • dalle ore 9.00 del 8 gennaio 2024 alle ore 16.00 del 29 marzo 2024

 

Al fine di garantire la corrispondenza con le informazioni trasmesse, il modulo di domanda originale è prodotto direttamente dalla procedura informatizzata.   

La domanda, una volta compilata in tutte le sue parti, corredata dagli allegati previsti (eseguendo l’upload dei file, in formato .pdf, all’interno della sezione “Riepilogo”) e regolarizzata ai sensi della normativa vigente in materia di imposta di bollo (estremi della marca da bollo gestiti in procedura e riportati nel frontespizio del modulo di stampa), deve quindi essere consolidata e successivamente:

1. salvata in locale, in formato .pdf;

2. firmata digitalmente dal legale rappresentante o dal procuratore speciale (tipo firma CADES), acquisendo così l’estensione “.pdf.p7m”;

3. reinserita nell’applicativo FLAIDOM;

4. inviata, tramite l’apposita funzionalità in FLAIDOM, all’Amministrazione responsabile.

Nella pagina di accesso alla procedura preposta alla Presentazione della Domanda, è reso disponibile l’apposito Manuale operativo, a supporto delle fasi di compilazione, consolidamento e di invio dell’istanza firmata all’Amministrazione. È inoltre disponibile un video tutorial specifico per le fasi di invio dell’istanza firmata.

Modalità differenti di invio non saranno ritenute valide.   

Direzione: A1500A - Istruzione, Formazione e Lavoro

Settore:  A1503B - Formazione Professionale

Gabriella Del Mastro  

gabriella.delmastro@regione.piemonte.it 

011 4322474

 

Majorie Bausone 

majorie.bausone@regione.piemonte.it 

011 4322818   

 

Allegato 1 - Testo dell'avviso
Documento PDF - 380.72 KB
Allegato A - Scheda progetto
Documento Word - 313.5 KB
Allegato B - Informativa privacy
Documento PDF - 113.04 KB
Allegato C - Monitoraggio
Documento PDF - 127.54 KB