FEAMP 2014-2020 Misura 5.69 Compensazione finanziaria dovuta all'emergenza COVID-19 per imprese della pesca e acquacoltura
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti

- Stato
- Scaduto
- Oggetto del bando
- D.G.R. 27 aprile 2023 n. 41-6803. FEAMP 2014-2020. FEAMP 2014-2020. Approvazione del Bando relativo alla Misura 5.69 par. 3 – Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (Reg. (UE) 560/2020 Art. 1 Modifiche del Reg. (UE) n. 508/2014) - Compensazione finanziaria per spese supplementari di magazzinaggio verificatasi a seguito dell’epidemia di COVID-19 per imprese di trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Agricoltura
- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
- Risorse
- FEAMP
Procedura
Sostenere le imprese di trasformazione attraverso la concessione di capitale circolante e compensazione per la sospensione temporanea o la riduzione della produzione e delle vendite o per le spese supplementari di magazzinaggio verificatasi tra il 1° febbraio e il 31 dicembre 2020 a seguito dell’epidemia di COVID-19.
Chiarimenti
- FAQ di precisazione
- Documento PDF - 57.59 KB
Chi può partecipare
Possono presentare la domanda le Imprese di trasformazione di prodotti ittici iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura con oggetto sociale coerente con l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti ittici
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria messa a disposizione del presente bando è pari ad € 37.605,79
Come presentare domanda
La domanda di ammissione alla compensazione, in carta libera, deve essere compilata utilizzando la modulistica di cui allo schema Allegato A1.
Ogni richiedente, che dovrà preventivamente costituire il fascicolo aziendale presso uno dei centriautorizzati (CAA), può presentare una sola domanda in riferimento al presente bando.
I soggetti che intendono accedere alla compensazione devono inviare le domande, complete della documentazione, alla Direzione Agricoltura e Cibo - Settore “Conservazione e gestione faunaselvatica e acquicoltura” Corso Regina Margherita 174 – 10152 TORINO, Via Nizza, 330 TORINO– esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) ed esclusivamente al seguente indirizzo: fauna@cert.regione.piemonte.it
La domanda presentata con modalità diverse dalla PEC è dichiarata irricevibile e vienearchiviata.
Struttura di riferimento
Direzione Agricoltura e Cibo – Settore “Conservazione e gestione fauna selvatica e acquicoltura”
Contatti
Mauro LAVAGNO – Settore “Conservazione e gestione fauna selvatica e acquicoltura” tel. 0114325147
Allegato testo procedura
- D.D. n. 389 del 08/05/2023 - Bando e allegati
- Documento PDF - 1.11 MB
- Allegato A - Disposizioni attuative di Misura
- Documento PDF - 554.75 KB
- Allegato 1 - Modulo_Domanda Misura 5.69-3 (Formato Word)
- Documento Word - 178 KB
- Allegato 2 - Modulo_Dichiarazione Misura 5.69-3 (Formato Word)
- Documento Word - 153.5 KB
- Allegato 3 - Modulo_Dichiarazione tecnico_nuove imprese_Misura 5.69-3 (Formato Word)
- Documento Word - 103.5 KB
- Allegato 4- Modulo_Dichiarazione antimafia società Misura 5.69-3 (Formato Word)
- Documento Word - 147.5 KB
- Allegato 5 - Modulo_Dichiarazione antimafia familiari Misura 5.69-3 (Formato Word)
- Documento Word - 148 KB