CSR 2023-2027. Erogazione dei servizi di consulenza (SRH01)

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Apertura bando riferito al Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Bando SRH01/1/2024.
Domande dal
Scadenza
Temi
Agricoltura
Rivolto a
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore
Risorse
FEASR/PSR/CSR

Procedura

Bando

L’intervento fornisce un sostegno economico ai servizi di consulenza aziendale.

L'intervento contribuisce a migliorare i legami tra agricoltura e ricerca e a stimolare l’ammodernamento dell’attività agricola attraverso l’adozione di soluzioni innovative nelle aziende agricole e costituisce parte integrante dell'AKIS.

Finalità e obiettivi
L’intervento è finalizzato a soddisfare le esigenze di supporto espresse dalle imprese agricole e operanti in aree rurali su aspetti tecnici, gestionali, economici, ambientali e sociali e a diffondere le innovazioni sviluppate tramite progetti di ricerca e sviluppo, tenendo conto delle pratiche agronomiche e zootecniche esistenti, anche per quanto riguarda la fornitura di beni pubblici.

Esso sostiene l’offerta di un'assistenza adeguata lungo il ciclo di sviluppo dell'impresa, anche per la sua costituzione, la conversione dei modelli di produzione verso la domanda dei consumatori, le pratiche innovative, le tecniche agricole per la resilienza ai cambiamenti climatici, comprese l'agro-forestazione e l'agroecologia, il miglioramento del benessere degli animali e, ove necessario, le norme di sicurezza, il sostegno sociale e il contrasto allo sfruttamento della manodopera.

I servizi di consulenza offerti devono essere idonei a perseguire gli obbiettivi specifici di cui all’art. 6 del Reg. UE 2021/2115 e devono essere coerenti con gli argomenti oggetto di consulenza indicati all’ art. 15, par. 4 del Regolamento medesimo.

I destinatari della consulenza sono le imprese agricole, forestali e operanti in aree rurali, in forma singola e associata, a cui sono rivolti i servizi di consulenza.

I beneficiari del sostegno sono i soggetti di diritto pubblico o privato, responsabili dell’avvio e dell’attuazione delle operazioni finalizzate alla fornitura di servizi di consulenza, per il tramite di uno o più consulenti adeguatamente qualificati e formati. Sono tali i seguenti soggetti:

- liberi professionisti iscritti ad un collegio, albo od ordine;

- Enti pubblici o privati aventi tra le proprie finalità la consulenza alle imprese;

- Imprese anche in forma associata aventi uno dei seguenti codici ATECO principale: 74.90.1 “Consulenza agraria”, 74.90.2 “Consulenza in materia di sicurezza”, o 74.90.3 “Consulenza ambientale e di risparmio energetico”.

Euro 4.500.000

Le domande di sostegno devono essere predisposte ed inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027disponibile sul portale https://servizi.regione.piemonte.it.

I documenti digitali così formati, trasmessi telematicamente, sono immediatamente ricevuti dall’ufficio competente, e determinano l’avvio del procedimento amministrativo. Non è pertanto necessario inviare copia cartacea della domanda.

Direzione A1700A – Agricoltura e Cibo; Settore A1706B – Servizi di sviluppo e controlli per l’agricoltura

Sergio De Caro: e-mail sergio.decaro@regione.piemonte.it - tel.  011 4324343, 335 5491450.

Francesco Ambrogio: e-mail: francesco.ambrogio@regione.piemonte.it - tel. 011 4322131, 334 6703404

D.D. 468 del 10.06.2024
Documento PDF - 113.87 KB
Modello 1 - Progetto di consulenza
application/vnd.oasis.opendocument.text - 1018.01 KB
Corrispondenza titoli anagrafe agricola
Documento PDF - 39.72 KB