Contributo 2024 per promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Oggetto del bando
L.r. 11/2018 art. 27
'Avviso pubblico di finanziamento per la presentazione di domanda di contributo, da parte di enti privati e pubblici, a sostegno di attività di promozione del Libro e della Lettura dei premi e dei concorsi letterari per l’anno 2024.
Domande dal
Scadenza
Temi
Cultura
Rivolto a
Enti pubblici
Terzo settore
Risorse
Risorse regionali

Procedura

Avviso

Obiettivo prioritario del seguente avviso è contribuire alla diffusione dell’abitudine alla lettura e al rafforzamento del suo valore sociale come strumento per la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico e quale fondamento per il benessere della cittadinanza, per l’inclusione e per la coesione sociale, favorendo la crescita e il radicamento delle iniziative e delle organizzazioni culturali.

Per l’attuazione dell’intervento viene attivato un avviso pubblico destinato a due linee di intervento:

  • Linea A Promozione del Libro e della lettura. Rientrano in questa tipologia: manifestazioni, festival e rassegne di carattere letterario( all’interno della manifestazione possono essere previste anche attività collaterali dedicate ad altre espressioni culturali purché la parte prevalente e significativa del progetto abbia carattere letterario), progetti e attività volti a promuovere la lettura contribuendo alla sua diffusione, al rafforzamento del suo valore sociale come strumento per la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico e quale fondamento per il benessere della cittadinanza, per l’inclusione e per la coesione sociale, cicli di incontri di carattere letterario finalizzati a promuovere la lettura, il libro e la conoscenza degli autori, attività e progetti di lettura ad alta voce finalizzati a diffondere l’abitudine alla lettura e le buone pratiche, mostre mercato del libro ed altre attività aventi quale obiettivo quello di promuovere la lettura e la diffusione del libro

  • Linea B premi e concorsi letterari.   Rientrano in questa tipologia i premi ed i concorsi di carattere letterario che potranno contemplare diverse forme di scrittura( narrativa, romanzo storico, saggistica, poesia, ecc ) Possono essere previste anche sezioni dedicate ad altre forme espressive, ma la parte prevalente e significativa deve essere di natura letteraria.

Il contributo massimo assegnabile non potrà essere superiore al 50% delle spese complessive di progetto ritenute ammissibili, fermi restando i seguenti tetti di contribuzione:

 

Tetto massimo:

  • Linea A Promozione del libro e della lettura Enti privati ed Enti pubblici: contributo massimo richiedibile ed assegnabile Euro 35.000,00
  • Linea B Premi e concorsi letterari Enti privati ed Enti pubblici: contributo massimo richiedibile ed assegnabile Euro 25.000,00.

 

Enti locali singoli o associati, pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali e formative, enti e istituzioni religiose, associazioni e fondazioni private e pubbliche, altri enti che operano senza fine di lucro. cooperative a mutualità prevalente senza fini di lucro)

Euro 602.561,00, così ripartiti:

 

- Euro 448.684,00 a favore di soggetti privati comprese le società cooperative a mutualità prevalente di cui il 75% destinato alla linea A Promozione del Libro e della Lettura ed il restante 25% destinato alla linea B premi e concorsi letterari:

Linea A Promozione del libro e della Lettura Enti privati Euro 336.513,00

Linea B Premi e concorsi letterari Enti privati Enti privati Euro 112.171,00

 

- Euro 153.877,00 a favore di soggetti pubblici di cui il 75% destinato alla linea A Promozione del Libro ed ella Lettura ed il restante 25% destinato alla linea B premi e concorsi letterari:

Linea A Promozione del libro e della Lettura Enti pubblici Euro 115.407,75

Linea B Premi e concorsi letterari Enti privati Enti pubblici Euro 38.469,25

 

Eventuali economie su una linea potranno andare ad incrementare, qualora necessario, il

budget dell’altra nel rispetto dei criteri e dei massimali stabiliti nell’avviso. In tal caso si procederà

alla scorrimento della relativa graduatoria nel rispetto dei criteri e dei massimali stabiliti nell’avviso

pubblico.

L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante o da suo delegato  a partire dalle ore 9.00 del giorno 28 giugno 2024 e perentoriamente entro le ore 12,00 del giorno 10 settembre 2024 tramite Sistema Piemonte – Finanziamenti Domande seguendo le indicazioni dell’Avviso pubblico, nonché le istruzioni contenute nelle “Regole di compilazione” e nel Manuale Utente presenti sullo stesso sito.

Per accedere a Sistema Piemonte, il legale rappresentante o suo sostituto deve autenticarsi tramite Certificato di Autenticazione o SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale.

L’istanza deve essere sottoscritta tramite firma digitale (unicamente in formato CADES p7m) dal legale rappresentante o da suo delegato con poteri di firma, e inviata in pdf, unitamente a tutta la documentazione obbligatoria, attraverso Sistema Piemonte – Finanziamenti Domande.

 

Delega alla firma

Per gli enti privati l'eventuale delega del legale rappresentante alla firma dell’istanza deve essere redatta esclusivamente nella forma della procura speciale notarile o nelle altre forme previste dalla legge e deve contenere la descrizione precisa e dettagliata del potere assegnato al delegato in merito alla presentazione dell'istanza di contributo, pena inammissibilità.

Per gli enti pubblici sono accettati gli atti amministrativi con cui il legale rappresentate dell'ente pubblico, nell'ambito dell'autonomia statutaria dell'ente locale, delega un altro soggetto alla gestione di un dato servizio o ambito di competenze, pena inammissibilità.

Deve sempre essere allegato il documento di identità del legale rappresentante in corso di validità.

La mancanza di tale delega redatta nella forma sopra descritta comporta l’inammissibilità dell’istanza.

All’inserimento della nuova domanda è necessario indicare la tipologia del richiedente (Pubblico o Privato). Tale scelta non è successivamente modificabile e, se errata, comporta la non ammissibilità dell’istanza.

Sempre in fase di inserimento della domanda è necessario altresì indicare la tipologia di intervento per la quale si intende presentare l’istanza di contributo(se Linea A - Promozione del libro e della lettura oppure Linea B - Premi e concorsi letterari).

 

Documenti da allegare alla domanda

La domanda deve essere corredata dai seguenti allegati:

  • 1) relazione illustrativa del progetto oggetto dell’istanza, resa sul Modulo Rel Allegato 1a (obbligatorio);

  • 2) Breve curriculum del soggetto proponente e descrizione delle attività svolte dall’Ente (solo per Soggetti Privati in caso di prima istanza)

  • 3) solo se necessario, delega del Legale rappresentante al sostituto delegato alla firma digitale della domanda e documento di identità in corso di validità del Legale rappresentante. Per gli enti privati l'eventuale delega del legale rappresentante alla firma dell’istanza deve essere redatta nella forma della procura speciale notarile o nelle altre forme previste dalla legge e deve contenere la descrizione precisa e dettagliata del potere assegnato al delegato in merito alla presentazione dell'istanza di contributo, pena inammissibilità.Per gli enti pubblici sono accettati gli atti amministrativi con cui il legale rappresentate dell'ente pubblico, nell'ambito dell'autonomia statutaria dell'ente locale, delega un altro soggetto alla gestione di un dato servizio o ambito di competenze, pena inammissibilità. Deve sempre essere allegato il documento di identità del legale rappresentante in corso di validità;

  • 4) copia dell’atto costitutivo e dello statuto in vigore (obbligatorio per soggetti privati in caso di prima istanza sulla presente linea di finanziamento o in caso di variazioni intercorse allo statuto rispetto a quello già presentato);

  • 5) Breve relazione sulle precedenti edizioni dell’iniziativa (in caso di prima istanza)

  • 6 a ) copia della eventuale convenzione e/o accordo scritto , che regolamenta la condivisione del progetto (in caso di co-realizzazione economica/gestionale del progetto con altri enti) e che definisca compiti e oneri economici e gestionali di ciascun partner e individui un solo soggetto privato o pubblico percettore dell’eventuale contributo di cui al presente avviso;

  • 6 b) copia della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa su modulo Aut (Allegato 1b) dal Legale Rappresentante di ciascuno dei soggetti contitolari del progetto con il soggetto capofila richiedente (in caso di co-realizzazione economica/gestionale del progetto con altri enti)

  • 6 c) Copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante di ciascuno dei soggetti co-titolari del progetto (se co-realizzazione economica/gestionale del progetto con altri enti)

  • 6 d) Curriculum di ciascuno dei soggetti contitolari, con particolare riferimento all’ambito a cui attiene l’attività su cui verte l’istanza del contributo ( in caso di co-realizzazione economica/gestionale del progetto con altri enti)
  • 7) Copia di eventuali altre convenzioni, accordi, concessioni, lettere;
  • 8) Copia del bando (in caso di premi e concorsi letterari e qualora il progetto lo contempli;
  • 9) Altri Allegati

    La documentazione sopra elencata, che è possibile visionare nella sezione Allegati, è scaricabile direttamente da Servizionline e va obbligatoriamente trasmessa attraverso lo stesso indirizzo.

    Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali

    Informazioni e chiarimenti sui contenuti dell’Avviso e le modalità di presentazione delle domande potranno essere richiesti al Settore Promozione dei Beni Librari e Archivistici, Editoria e Istituti culturali

    Via Bertola 34 - 10122 Torino:

    Per problemi tecnici relativi alla funzionalità di Sistema Piemonte – Finanziamenti Domande rivolgersi ai seguenti contatti: Assistenza CSI 011.0824407 oppure al Form Assistenza presente nella pagina di accesso.

     

    Testo dell'avviso
    Documento PDF - 226.72 KB
    DD n. 179 del 19/06/2024
    Documento PDF - 236.7 KB
    Modulo Rel (Allegato 1a ) Word
    Documento Word - 148.5 KB

    Relazione illustrativa del progetto oggetto dell’istanza, resa sul modulo Rel - formato Word

    Modulo Rel (Allegato 1a ) PDF
    Documento PDF - 150.06 KB

    Relazione illustrativa del progetto oggetto dell’istanza, resa sul modulo Rel - formato PDF

    Modello Aut (Allegato 1b) Word
    Documento Word - 30 KB

    Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà degli enti co-titolari del progetto  - formato Word

    Modello Aut (Allegato 1b) PDF
    Documento PDF - 98.62 KB

    Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà degli enti co-titolari del progetto  - formato PDF