Bando per la promozione e valorizzazione del tartufo bianco (Tuber magnatum Picco) 2024

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Bando per la presentazione delle domande di contributo per iniziative promozionali, informative, pubblicitarie e di valorizzazione del tartufo bianco (Tuber magnatum Picco) ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettera b), in attuazione della D.G.R. n. 4-8738 del 10 giugno 2024.
Domande dal
Scadenza
Temi
Ambiente e Territorio
Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore
Risorse
Risorse regionali

Procedura

Bando

Attraverso il bando si intende promuovere, con particolare riferimento al periodo dal 21 settembre al 1° ottobre 2024, un’offerta turistica di qualità in considerazione del riconoscimento dell’elemento “cerca e cavatura del tartufo” quale patrimonio immateriale UNESCO (Decision of the Intergovernmental Committee: 16.COM 8.b.18.), nel cui quadro è assunto che “le pratiche rispettano l’equilibrio ecologico e la biodiversità vegetale, garantendo la rigenerazione stagionale delle specie di tartufo.

In particolare, la Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale, nella seduta del 31 gennaio 2024, ha espresso l'esigenza, a fronte della modifica del calendario che ha previsto l’avvio della cerca del tartufo bianco il 1° ottobre in luogo del 21 settembre, di considerare le esigenze del comparto turistico, proponendo di sostenere iniziative di tipo "turistico-esperienziale".

.

Possono accedere ai contributi del presente bando le Agenzie Turistiche Locali ATL del Piemonte nei cui ambiti territoriali di competenza vi siano aree ad alta e media potenzialità produttiva del tartufo bianco.

In caso di progetti che coinvolgono più ATL nella realizzazione delle attività, deve essere designato un soggetto capofila che sarà riconosciuto quale unico referente per la Regione e beneficiario del finanziamento regionale. Ogni soggetto può partecipare ad un unico gruppo di cooperazione.

35.000,00 euro

I soggetti interessati potranno presentare domanda di erogazione di contributo, redatta secondo lo schema allegato, entro il 20 luglio 2024, tramite Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: foreste@cert.regione.piemonte.it.

La domanda diretta ad ottenere i contributi deve essere corredata da apposita relazione descrittiva, completa di cronoprogramma, che riporti gli elementi utili ai fini della valutazione del progetto, sulla base dei criteri enunciati, nonché da ogni altro utile elemento di conoscenza delle attività previste sotto il profilo organizzativo e finanziario.

Il “modulo di domanda” sottoscritto dal Legale rappresentante, deve essere corredato dai seguenti allegati obbligatori, pena la non ammissibilità:

  • relazione di dettaglio e quadro economico del progetto (Allegato 2a);

  • dettaglio dei costi del progetto (Allegato 2b).

DIREZIONE AMBIENTE – SETTORE FORESTE

Flavia Righi, flavia.righi@regione.piemonte.it, 0114325951 - 3346219271