Bando per la presentazione delle domande di sostegno allo studio, ricerca e sperimentazione applicata nel settore del tartufo
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Aperto
- Oggetto del bando
- 1) Salvaguardia ambientale e gestione degli ambienti produttivi naturali
2) Studio e conservazione della biodiversità tartuficola e di quella microbica ad essa associata
3) Miglioramento quali-quantitativo delle produzioni in tartufaie coltivate e sviluppo di modelli previsionali.
4) Sviluppo di protocolli innovativi per la certificazione dei prodotti della filiera tartufo
- Domande dal
- Scadenza
- Riferimento Bollettino Ufficiale
- D.D. 30 Dicembre 2022, n. 890 - Bollettino Ufficiale n. 01 del 05 / 01 / 2023
- Temi
- Ambiente e Territorio
- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
- Risorse
- Risorse regionali
Procedura
Bando per la presentazione delle domande di sostegno allo studio, ricerca e sperimentazione applicata nel settore del tartufo ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettera a), in attuazione della D.G.R. n. 17-7510 del 7 settembre 2018, come modificata con D.G.R. n. 34-7928 del 23 novembre 2018 e della D.G.R. n. 3-3215 del 18 maggio 2021.
Chi può partecipare
I soggetti proponenti, costituiti in gruppo di ricerca, possono appartenere alle seguenti tipologie:
a) organismo di ricerca
ai sensi della disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione (2006/C 323/01) è un soggetto senza scopo di lucro quale un’università o un istituto di ricerca, indipendentemente dal suo stato giuridico o dalla sua fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel diffonderne i risultati, mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie.
b) organismo tecnico
ossia un soggetto appartenente a una delle seguenti categorie:
• Società a partecipazione regionale che svolgono ricerca e sperimentazione nel campo del tartufo e della tartuficoltura;
• Istituti e scuole forestali e agrarie;
• Associazioni di cercatori di tartufo, di tartuficoltori e loro unioni;
• Consorzi operanti nel settore;
• Società di servizi operanti nel settore, che ricadano esclusivamente nella categoria delle micro, piccole e medie imprese (PMI), ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 1 lettera a) del Reg. (UE) 702/2014.
Dotazione finanziaria
100.000,00 euro
Come presentare domanda
I soggetti interessati potranno presentare domanda di erogazione di contributo, redatta secondo lo schema allegato, entro il 31 marzo 2023, tramite Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo:
foreste@cert.regione.piemonte.it
La domanda diretta ad ottenere i contributi deve essere corredata da apposita relazione descrittiva, completa di cronoprogramma, che riporti gli elementi utili ai fini della valutazione del progetto, sulla base dei criteri enunciati, nonché da ogni altro utile elemento di conoscenza delle attività previste sotto il profilo organizzativo e finanziario.
Struttura di riferimento
Direzione Ambiente, Energia e Territorio
Contatti
Allegato testo procedura
- All1_Bando_RicercaApplicataTartufo.pdf
- Documento PDF - 156.95 KB
- Modello 1 Domanda di Ammissione.pdf
- Documento PDF - 254.03 KB