Assegnazione di contributi per interventi connessi al Piano Invecchiamento Attivo

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi rivolti a Comuni, Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, Enti del Terzo settore ed Enti associativi diversi operanti nella Regione Piemonte, per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all'attuazione del Piano per l'Invecchiamento attivo (1/2024).
Domande dal
Scadenza
Temi
Politiche sociali
Rivolto a
Enti pubblici
Terzo settore
Risorse
Risorse regionali

Procedura

Bando

L'Avviso intende finanziare progetti in favore della popolazione anziana, che prevedano azioni volte a:

  • intervenire nell’ambito della formazione permanente agli anziani;
  • attivare e sostenere percorsi di salute attraverso l’educazione e la diffusione di stili di vita sani, della corretta alimentazione e dell’attività motoria e fisica nonché di screening sanitari dedicati;
  • promuovere e stimolare la partecipazione, l’impegno civico e un ruolo attivo delle persone anziane;
  • favorire la vita indipendente e la sicurezza 
  • garantire la possibilità di viaggiare in modo autonomo e con servizi accessibili e adeguati;
  • favorire l’accesso e la fruizione culturale;
  • sostenere e promuovere il permanere a domicilio della persona anziana ed il lavoro di cura dei familiari.

Chiarimenti

FAQ
Documento PDF - 86.88 KB

a) Comuni piemontesi singoli (aventi una dimensione pari ad almeno 5.000 ab.) o associati (anche Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali);

b) Enti del Terzo Settore (D. Lgs. n. 117 del 3/07/2017) operanti sul territorio della Regione Piemonte:

b1) organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, singole o in collaborazione tra loro, iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando di finanziamento, che abbiano sede legale ed operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;

b2) fondazioni del Terzo Settore iscritte all’anagrafe delle Organizzazione non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 460/1997 presso l’Agenzia delle Entrate del Piemonte, oppure iscritte al RUNTS alla data di scadenza del bando di finanziamento, che abbiano sede legale ed operativa e svolgano le loro attività sul territorio della Regione Piemonte;

b3) le APS, le ODV e le Fondazioni del Terzo Settore che abbiano adottato un modello organizzativo interno decentrato, caratterizzato da un unico codice fiscale cui fanno capo varie sedi operative regionali, provinciali e sub-provinciali, stabili, organizzate e individuabili, che svolgano sul territorio della regione Piemonte attività comprovabili, attraverso le quali operano, declinando territorialmente le proprie attività. Per questa fattispecie, viene richiesta l'iscrizione al RUNTS, oppure, per le sole fondazioni, all'elenco delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate, dell'organizzazione principale, titolare del codice fiscale;

c) Associazioni combattentistiche e d’arma riconosciute e sottoposte alla vigilanza del Ministero della difesa e del Ministero dell'Interno;

d) Associazioni di categoria intese quali unioni organizzate di rappresentanza e tutela degli operatori economici di un certo settore economico-produttivo a livello provinciale o regionale.

 

Non è ammessa la partecipazione di soggetti già assegnatari di contributo ai sensi del precedente avviso approvato con DD. n. 636 del 14/11/2023 che abbiano, quindi, in corso di realizzazione un progetto riferito al medesimo oggetto.

1.111.226,75

Le istanze di contributo devono essere inoltrate:

entro le ore 12.00 del 10 luglio 2024 unicamente tramite posta elettronica certificata PEC, indicando nell’oggetto “Avviso pubblico per la realizzazione di interventi connessi all’attuazione del Piano per l’invecchiamento attivo – Istanza di contributo”.

Le domande di contributo in formato .pdf non modificabile (non saranno accettate istanze e/o allegati in formato word ed excel modificabile) dovranno essere inviate esclusivamente al seguente indirizzo: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it nei limiti dei requisiti di ricevibilità dei messaggi indirizzati alle caselle di PEC delle Direzioni regionali consultabili al seguente indirizzo: www.regione.piemonte.it/web/pec-posta-elettronica-certificata

Ogni istanza deve pervenire con apposita comunicazione P.E.C. e con la modulistica e tutti gli allegati richiesti debitamente compilati.

Direzione Welfare - Settore Politiche per le pari opportunità, diritti e inclusione, progettazione e innovazione sociale

Riccardo Negrino - 011 4325031 - riccardo.negrino@regione.piemonte.it

Determina Approvazione Avviso
Documento PDF - 177.57 KB
Testo del bando
Documento PDF - 158.47 KB
Modello A - Istanza
Documento PDF - 187.55 KB
Modello A - Istanza
Documento Word - 14.05 KB
Modello B - Scheda di progetto
Documento PDF - 154.85 KB
Modello B - Scheda di progetto
Documento Word - 12.41 KB
MOD. C - QUADRO ECONOMICO.pdf
Documento PDF - 133.92 KB
MOD. C - QUADRO ECONOMICO_0.docx
Documento Word - 10.63 KB
Modello D - Informativa privacy
Documento PDF - 115.69 KB