Progetto Residenze Artistiche. Avviso pubblico di finanziamento per l'individuazione di un Centro di Residenza nel settore della danza per il triennio 2022- 2024
- Tipologia di contenuto
- Avvisi pubblici e per beni regionali
- Stato
- Esito
- Domande/Offerte dal
- Scadenza
- Riferimento Bollettino Ufficiale
- Bollettino Ufficiale n. 19 del 12/05/2022
- Temi
- Cultura
- Rivolto a
- Terzo settore
- Esito
Procedura
Ai sensi dell’Intesa fra il Governo, le Regioni e le Province Autonome prevista dall’articolo 43 del D.M. 27.7.2017 e ss.mm. e sancita in data 3.11.2021 e dell'Accordo di programma interregionale triennale approvato dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 11 - 4813 del 25.03.2022, con il presente Avviso pubblico si intende selezionare un "Centro di residenza" nel settore della danza. Triennio 2022-2024.
L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante o da suo delegato perentoriamente nel periodo compreso tra la pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e il 9 giugno 2022 entro le ore 12,00 tramite Servizionline Bandi Piemonte. FINanziamenti DOMande all’indirizzo web: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-cultura-turismo-sport-finanziamenti-domande seguendo le istruzioni contenute nelle “Regole di compilazione” e nel Manuale utente presente sulla destra della pagina Web sopra indicata.
Per accedere a Servizionline, il richiedente deve autenticarsi tramite Certificato di Autenticazione o SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale secondo le modalità indicate nella pagina sopra indicata alla sezione “Presentazione” Se non si dispone del Certificato di Autenticazione o SPID consultare la pagina “Come accedere ai servizi” all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/come-accedere-ai-servizi
Modulistica consuntivo alla voce "altri allegati"
Chi può partecipare
Ai sensi dell’art. 3.3 dell’Intesa, i Centri di Residenza devono essere costituiti da
raggruppamenti di soggetti professionali ammissibili ai sensi della l.r. 11/2018 (enti non lucrativi di
diritto privato: enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali, ONLUS e soggetti ad essi assimilabili,
ivi comprese tutte le tipologie di ETS - Ente Terzo Settore - previste dal decreto legislativo 117/2017
e s.m.i “Codice del terzo settore”, imprese sociali - di cui al d.lgs. 112/2017, società cooperative a
mutualità prevalente - ex art. 2512 e seguenti del Codice Civile).
Per “Raggruppamento” si intende l’aggregazione di organismi costituiti in R.T.O. (Raggruppamento
Temporaneo di Organismi) o A.T.I. (Associazione Temporanea di Impresa) o A.T.S. (Associazione
Temporanea di Scopo) o in Consorzio.
Importo
Per l’anno 2022 lo stanziamento ammonta a complessivi Euro 212.500,00
Struttura di riferimento
Direzione Cultura e Commercio – Settore Promozione delle Attività culturali
Contatti
Allegato testo procedura
- Avviso Centro di Residenza
- Documento PDF - 154.26 KB
Altri allegati
- All. 1a Requisiti di ammissibilità Centro
- Documento PDF - 68.93 KB
- All. 1b Criteri di valutazione Centro
- Documento PDF - 43.76 KB
- All. 1c Scheda progetto Centro
- Documento PDF - 120.68 KB
- Modulistica_Consuntivo_Centro
- application/zip - 50.18 KB