SWIch - Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell'innovazione - seconda finestra agevolativa

Tipologia di contenuto
Pre informazione Fondi UE
Unione Europea
Stato
pre-informazione
Data presunta di apertura del bando
Settembre 2024
Fondo europeo di co-finanziamento
FESR
Tipologia bando
Contributi e finanziamenti

Obiettivo Strategico 1. Un'Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)

Obiettivo Specifico I.1i - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate

Micro piccole medie imprese (anche innovative), startup innovative, small-mid caps, mid caps, Grandi Imprese, organismi di ricerca

80.000.000 per la seconda finestra agevolativa

Piemonte

Competitività del sistema regionale

Settore Sistema universitario, diritto allo studio, ricerca e innovazione

Dirigente dott. Giovanni Amateis

Telefono 011 4321463

mail: universita.ricercaeinnovazione@regione.piemonte.it

La scheda tecnica di misura è stata approvata con D.G.R. n. 25 del-8710 del 3 giugno 2024.

L’obiettivo della misura, che è alla sua seconda edizione e si prevede di riproporre lungo il corso della programmazione, è quello sostenere mediante un sistema coordinato e integrato di linee di intervento, l’insieme delle diverse esigenze espresse da parte dei soggetti piemontesi interessati a realizzare progetti, anche collaborativi, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in modo da garantire la più vasta copertura a tutte le fasi della ricerca e sviluppo, sino a quelle volte alla valorizzazione economica e industriale.

La Misura prevede un’articolazione di intervento caratterizzata da due differenti Linee progettuali: Linea 1 e Linea 2.

La Linea 1, più distante dal mercato, in continuità con le esperienze di Poli e Piattaforme tecnologiche attuate nelle precedenti programmazione.

La linea 2, più prossima al mercato, volta a sostenere programmi che connettano la ricerca e i relativi risultati con le fasi di di ingegnerizzazione, industrializzazione, validazione e test funzionali all’accelerazione dell’avvio industriale e/o commerciale.

Le due linee di intervento 1) e 2) a loro volta si articolano in due ulteriori tipologie di intervento che si distinguono e presentano specificità con riferimento alla tipologia di beneficiario ammesso, all’ampiezza del partenariato, alla dimensione dell’investimento, al livello di maturità tecnologica di partenza e di arrivo.