Voucher fiere 2024 – Salone Internazionale del libro di Torino e altre fiere dell’editoria libraria

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Voucher fiere – Salone Internazionale del libro di Torino e altre fiere dell’editoria libraria ( artt 28 e 29 l.r. 11/2018 ). Anno 2024
Domande dal
Scadenza
Temi
Cultura
Rivolto a
Imprese e liberi professionisti
Risorse
Risorse regionali

Procedura

Avviso

La Regione Piemonte intende sostenere la partecipazione dei piccoli editori piemontesi alle manifestazioni librarie dell’editoria dell’anno 2024 aventi carattere regionale, nazionale ed internazionale, compreso il Salone Internazionale del Libro di Torino, attraverso l’assegnazione di un voucher a fondo perduto per un importo massimo di Euro 3.700,00 per ciascun editore a copertura delle spese sostenute per l’acquisto di uno spazio e dei relativi servizi correlati.

E’ ammessa la partecipazione a tutte le principali rassegne dell’editoria libraria che hanno avuto luogo nell’anno 2024 (01.01.2024-31.12. 2024).

Per l’attuazione dell’intervento viene attivato un avviso pubblico destinato a due ambiti di intervento:

  • 1) Ambito A Partecipazione al Salone internazionale del Libro di Torino Importo massimo voucher Euro 1.200,00
  • 2) Ambito B Partecipazione alle manifestazioni dell’editoria libraria (di carattere regionale, nazionale ed internazionale).Importo massimo voucher Euro 2.500,00

Ciascun editore potrà partecipare per una o per entrambe le linee di intervento.

Le domande ritenute ammissibili vengono soddisfatte entro la somma massima disponibile per ciascuna linea fino alla copertura dei massimali previsti. Nel caso in cui le risorse disponibili risultassero insufficienti l’importo assegnato viene ridotto proporzionalmente fino alla concorrenza delle risorse disponibili.

 

A) Imprese editoriali

Possono beneficiare del sostegno le micro e piccole imprese editoriali che al momento della presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:

  • 1) siano iscritte regolarmente nel registro delle imprese della Regione Piemonte, presso la competente Camera di Commercio;
  • 2) abbiano sede legale ed attività produttiva in un comune del Piemonte;
  • 3) siano un’impresa editrice indipendente, non appartenente ad un grande gruppo
  • editoriale;
  • 4) abbiano come oggetto continuativo della propria attività la progettazione e l’edizione di
  • libri destinati alla vendita al pubblico.

Inoltre, i soggetti di cui ai punti precedenti alla data di presentazione della domanda devono:

  • a) essere attivi;
  • b) non avere ricevuto altri contributi per le medesime spese oggetto del presente avviso ed impegnarsi a coprire con risorse proprie l’eventuale restante parte di spesa non coperta da contributo regionale;
  • c) non avere presentato domande di contributo a valere su altre agevolazioni regionali o su bandi/misure di natura pubblica per le medesime spese oggetto del presente avviso;
  • d) non essere soggetti a procedure concorsuali e non essere in stato di insolvenza dichiarato secondo la normativa in vigore (ex Legge 3/2012 e s.m.i.);
  • e) essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperanti gli obblighi dei C.C.N.L.
  • f) rispettare le “Regole di cumulo con altre agevolazioni pubbliche” di cui al punto 6 del presente avviso;
  • g) rispettare nei tre (3) anni precedenti a partire dalla data di concessione del contributo richiesto, il divieto di cumulo con altri aiuti pubblici (in regime de minimis e/o non notificati all’Unione Europea) che, sommati al contributo concesso, superino il tetto di Euro 300.000,00.

 

Ulteriori dettagli in merito al possesso dei requisiti soggettivi sono visionabili nell’avviso allegato.

 

 

Euro 160.000,00 cosi ripartiti:

  • Ambito A – Partecipazione al Salone Internazionale del Libro 2024 Euro 54.400,00

  • Ambito B – Partecipazione alle manifestazioni dell’editoria libraria (di carattere regionale, nazionale ed internazionale) Euro 105.600,00.

Eventuali economie su un ambito andranno ad incrementare il budget dell’altro e viceversa. In tal caso si procederà alla ripartizione in misura proporzionale tra i beneficiari nel rispetto dei criteri e dei massimali stabiliti nell’avviso pubblico.

L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante o da suo delegato  a partire dalle ore 9.00 del giorno 28 giugno 2024 e perentoriamente entro le ore 12,00 del 10 settembre 2024 tramite Sistema Piemonte – Finanziamenti Domande seguendo le indicazioni dell’Avviso pubblico, nonché le istruzioni contenute nelle “Regole di compilazione” e nel Manuale Utente presenti sullo stesso sito.

Per accedere a Sistema Piemonte, il legale rappresentante o suo sostituto deve autenticarsi tramite Certificato di Autenticazione o SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale.

L’istanza deve essere sottoscritta tramite firma digitale (unicamente in formato CADES p7m) dal legale rappresentante o da suo delegato con poteri di firma, e inviata in pdf, unitamente a tutta la documentazione obbligatoria, attraverso Sistema Piemonte – Finanziamenti Domande.

 

Delega alla firma

L'eventuale delega del legale rappresentante alla firma dell’istanza deve essere redatta esclusivamente nella forma della procura speciale notarile o nelle altre forme previste dalla legge e deve contenere la descrizione precisa e dettagliata del potere assegnato al delegato in merito alla presentazione dell'istanza di contributo. La mancanza di tale delega redatta nella forma sopra descritta comporta l’inammissibilità dell’istanza.

 

Documenti da allegare alla domanda

La domanda deve essere corredata obbligatoriamente dai seguenti allegati:

  • a) Elenco fiere che hanno avuto luogo nell’anno 2024 per cui si richiede l’assegnazione del Voucher Fiere 2024 (documento obbligatorio solo per la l’ambito B “Partecipazionealle principali manifestazioni dell’editoria libraria”) reso su modulo Elencofiere (Allegato 1a )
  • b) copia della delega, unitamente al documento di identità del legale rappresentante delegante (documento obbligatorio solo in caso di delega);  l'eventuale delega del legale rappresentante alla firma dell’istanza deve essere redatta nella forma della procura speciale notarile o nelle altre forme previste dalla legge e deve contenere la descrizione precisa e dettagliata del potere assegnato al delegato in merito alla presentazione dell'istanza di contributo, pena inammissibilità; 
  • c) copia dell’iscrizione alle manifestazioni o documentazione analoga attestante la partecipazione (documento obbligatorio solo se già effettuata alla data di presentazione della domanda).

La documentazione sopra elencata, che è possibile visionare nella sezione Allegati, è scaricabile direttamente da Servizionline e va obbligatoriamente trasmessa attraverso lo stesso indirizzo.

Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali

Informazioni e chiarimenti sui contenuti dell’Avviso e le modalità di presentazione delle domande potranno essere richiesti al Settore Promozione dei Beni Librari e Archivistici, Editoria e Istituti culturali

Via Bertola 34 - 10122 Torino:

Per problemi tecnici relativi alla funzionalità di Sistema Piemonte – Finanziamenti Domande rivolgersi ai seguenti contatti: Assistenza CSI 011.0824407 oppure al Form Assistenza presente nella pagina di accesso.

Testo dell'Avviso
Documento PDF - 174.53 KB
DD 185 del 20/06/2024
Documento PDF - 200.59 KB
Modulo Elenco fiere (Allegato 1a ) Word
Documento Word - 56.5 KB
Modulo Elenco fiere (Allegato 1a ) PDF
Documento PDF - 31.49 KB
Informazioni per calcolo ULA
Documento PDF - 182.84 KB