VIR - Voucher Infrastrutture di Ricerca
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- Voucher alle imprese per l’acquisizione di servizi qualificati e specialistici per la ricerca e innovazione presso Infrastrutture di Ricerca pubbliche e private (IR).
POR FESR 2014-2020
Piano Riparti Piemonte- Misura n.105- Ricerca e innovazione
Emergenza COVID-19: la Regione Piemonte ha istituito una specifica linea di intervento per affrontare l'emergenza sanitaria in corso. Le domande possono essere presentate a partire da lunedì 4 maggio 2020.
- Domande dal
- Scadenza
- Riferimento Bollettino Ufficiale
- Bollettino Ufficiale n. 53 del 31 / 12 / 2020 D.D. 23 Dicembre 2020, n. 501
- Temi
- Sviluppo
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Risorse
- FESR
- Esito
-
- Esito - Codice fondo 350
- Documento PDF - 45.88 KB
Per prendere visione dell'esito, sul sito web di Finpiemonte, filtrare per Codice fondo 350.
- Link relativo a Esito
- https://trasparenza.finpiemonte.it/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi-econ…
Procedura
Determina Dirigenziale del 23/12/2020 n.501 Integrazioni al bando e proroga al 30 giugno 2021, ore 12
Il bando si propone, attraverso l’erogazione di voucher alle imprese per l’acquisizione di servizi specialistici e qualificati per la ricerca e innovazione, di stimolare la domanda di ricerca e innovazione delle imprese piemontesi, sostenendo le attività di innovazione e di trasferimento delle conoscenze e i processi di progettazione e sperimentazione delle soluzioni innovative. Sono ammissibili a finanziamento le proposte di acquisizione di servizi qualificati e specialistici di supporto alla ricerca, sviluppo e innovazione, finalizzati ad accrescere il grado di innovazione tecnologico delle PMI, coerenti alle aree prioritarie e alle traiettorie tecnologiche definite dalla Strategia di specializzazione intelligente regionale e contrattualizzate dopo la pubblicazione del presente Bando sul BURP e non ancora portate materialmente a termine o completamente attuate prima della presentazione della domanda, ai sensi dell’art. 65, comma 6 del Regolamento (UE) n. 1303/2013. I servizi per la ricerca e innovazione devono rientrare in una delle seguenti tipologie:
A - Servizi tecnici per la sperimentazione di prodotti e processi migliorati e/o innovativi
B - Servizi di supporto alla certificazione avanzata (Test e prove di laboratorio)
C - Messa a disposizione di attrezzature
D- Servizi qualificati specifici a domanda collettiva
L’agevolazione sarà concessa ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli art. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis” (in GUUE L 352 del 24 dicembre 2013), sotto forma di contributo a fondo perduto da un minimo di 20.000,00 euro a un massimo di 200.000,00 euro a copertura massima del 70% delle spese ammissibili.
___________________________________________________________________________
EMERGENZA COVID-19 (Vedere gli atti in questa scheda nella sezione ALTRI LINK): sono ammissibili a contributo i progetti finalizzati a fronteggiare l’emergenza COVID 19, con specifico riferimento ai servizi per la ricerca e innovazione e dichiarazione di conformità di dispositivi medici, di protezione individuale (quali occhiali, visiere, mascherine, guanti, tute di protezione, etc.) e ogni altro componente a supporto delle esigenze emerse a seguito dell’emergenza sanitaria, mediante l’acquisizione di una o più delle tipologie di servizi previsti dal bando e/o in particolare di test per la dichiarazione di conformità di tali presidi e il relativo rilascio della certificazione. Con riferimento alla linea di intervento Emergenza Covid-19 l’agevolazione sarà concessa, a copertura del 100% dei costi ammissibili, da un contributo minimo di 1.500,00 euro a un massimo di 10.000,00 euro. Le domande possono essere presentate a partire da lunedì 4 maggio 2020.
Chiarimenti
- FAQ - VIR
- Documento PDF - 61.3 KB
Chi può partecipare
Possono presentare domanda di accesso all’agevolazione le piccole e medie imprese (PMI), in forma singola.
Per i "servizi qualificati specifici a domanda collettiva" la domanda deve essere presentata da un soggetto giuridico, già esistente, costituito prevalentemente da PMI e largamente rappresentativo di uno specifico settore produttivo e/o tecnologico su base regionale e/o provinciale per lo sviluppo di progetti di ricerca collettivi finalizzati al soddisfacimento di specifici bisogni degli associati e al successivo trasferimento e diffusione dei risultati (ad es. Associazione di categoria, Consorzio o Società consortile, Rete-soggetto ai sensi della Legge n. 134/2012).
Ciascun proponente può presentare una o più domande: per ciascuna domanda può essere richiesta una sola tipologia di servizi.
I fornitori dei servizi possono essere le infrastrutture di ricerca pubbliche e private, come definite dal Regolamento (UE) n. 651/2014, appartenenti a soggetti pubblici o privati, imprese o organismi di ricerca, ad accesso aperto, garantito da modalità e condizioni di mercato trasparenti e non discriminatorie e con tipologia di erogazione e prezzi definiti, che rispondono alle caratteristiche espresse al punto 2.5 del Bando.
Dotazione finanziaria
Dotazione complessiva di euro 10.000.000,00 di cui 1.000.000,00 per la Linea Emergenza COVID-19 (DGR n.6-1213 del 10 aprile 2020, DD n 103 del 28 aprile 2020)
Come presentare domanda
Le domande dovranno essere presentate a partire dal 29 luglio 2019.
EMERGENZA COVID-19 dal 4 maggio 2020 via internet, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/attivita-economico-produttive…-bandi-2014-2020-finanziamenti-domande.
Lo sportello per la presentazione delle domande rimarrà aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria stabilita e comunque non oltre il 30 giugno 2021.
Sono previsti i seguenti allegati obbligatori:
- preventivo dettagliato di spesa reso dal fornitore infrastruttura di ricerca;
- attestazione dell’infrastruttura di ricerca del possesso dei requisiti previsti del bando (come da modello di cui all’ Allegato C del presente Bando);
- dichiarazione “de minimis”.
Per approfondimenti si rinvia al punto 3.1 del Bando
Struttura di riferimento
Contatti
Informazioni e chiarimenti sui contenuti del Bando e sulle le modalità di presentazione delle domande potranno essere richiesti a:
- Finpiemonte S.p.A. tramite il form di richiesta presente all’indirizzo web www.finpiemonte.it/urp, oppure chiamando il numero 011/57.17.777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
- CSI Piemonte all’indirizzo e-mail gestione.finanziamenti@csi.it oppure al numero 011.0824407 per assistenza tecnica sull’utilizzo del sistema di presentazione online delle domande.
Allegato testo procedura
- D.D. 28 aprile 2020 n.103 Emergenza COVID-19. Modifica della D.D. n. 396/2019
- Documento PDF - 574.77 KB
- Allegato A
- Documento PDF - 45.27 KB
- Allegato B
- Documento PDF - 63.03 KB
Altri allegati
- DD 103_allegato-c_0.doc
- Documento Word - 245.5 KB
- dd103_modulo-domanda-2014-2020_0.pdf
- Documento PDF - 513.53 KB
- Integrazione all’informativa privacy con riferimento ai responsabili del trattamento esterno
- Documento PDF - 123.88 KB