Sostegno alla prima crescita delle start up innovative
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Sospeso
- Oggetto del bando
- Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità I. Obiettivo specifico RSO1.1 . Azione I.1i.2 Supporto alle start up innovative e a spin off della ricerca. Approvazione del Bando “Sostegno alla prima crescita delle start up innovative” per una dotazione pari a € 5.000.000,00. Affidamento e impegno a Finpiemonte s.p.a. del servizio di assistenza tecnica per Euro 467.281,28 (CUP J11C23001130009 e CIG B282F61B87) e impegno della quota forfettaria in favore di Regione Piemonte per Euro 32.219,64 e del contributo ANAC per euro 250,00. Accertamenti, impegni e annotazioni contabili su capitoli vari del Bilancio Regionale, annualità 2024-2031.
- Domande dal
- Scadenza
- Riferimento Bollettino Ufficiale
- Bollettino ufficiale n. 31 del 01/08/2024 - supplemento ord. n. 3
- Temi
- Sviluppo
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Risorse
- FESR
Procedura
+++ Comunicazione importante: alla luce dell'alto numero di istanze pervenute, lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla presente misura viene sospeso a partire dalle ore 12.00 di venerdì 11 ottobre 2024, come previsto al punto 3.1 del relativo bando. Lo sportello potrà eventualmente riaprire qualora, in seguito agli esiti dell'istruttoria delle domande presentate, venisse registrata eventuale disponibilità finanziaria.
__________________________________________________________________________________________________________________________
Sono stati pubblicati il facsimile del modulo di domanda, le regole di compilazione (aggiornate al 9/10/2024), il tutorial (aggiornato al 9/10/2024) e le FAQ (aggiornate al 10/10/2024) del bando Sostegno alla prima crescita delle start up innovative.
___________________________________________________________________________________________________________________________
Il Bando intende sostenere progetti di sviluppo imprenditoriale realizzati da start up innovative ad alto contenuto di conoscenza, che siano già presenti in Piemonte o che vogliano insediarsi in regione e che si trovino in fase di validazione del progetto di business e prima crescita.
L'agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto compreso tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili. I progetti devono avere una durata massima di 18 mesi e possono prevedere (in tal caso con una maggiorazione di contributo del 10% rispetto alla soglia minima del 50%) un apporto di capitali da investitori esterni.
Una premialità di contributo (pari al 10%) è prevista per le start up che decidano di insediarsi per la prima volta in Piemonte.
Chiarimenti
- FAQ - aggiornamento del 10.10.2024
- Documento PDF - 114.33 KB
Chi può partecipare
Il Bando è rivolto esclusivamente alle piccole imprese, incluse le micro imprese, aventi il requisito di Start up Innovativa, che siano iscritte alla Sezione Speciale dedicata del Registro delle imprese da non più di 30 mesi a partire dal 21 dicembre 2023 e che siano in possesso di tutti i requisiti oggettivi e soggettivi previsti nel Bando.
Dotazione finanziaria
Euro 5.000.000,00.
Come presentare domanda
Le domande potranno essere presentate tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande.
Il documento contenente il testo della domanda, generato dal sistema informatico a conclusione della compilazione, dovrà essere firmato digitalmente con un sistema idoneo da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente l’agevolazione, o da soggetto con poteri di firma da esso delegato, che risulti essere una figura interna all’azienda, e dovrà essere caricato telematicamente (esclusivamente in formato PDF/p7m) insieme agli allegati obbligatori sul sistema informatico di presentazione delle domande, entro lo stesso termine del 28/02/2025.
Struttura di riferimento
Settore Sistema universitario, diritto allo studio, ricerca e innovazione
Contatti
Informazioni e chiarimenti (inoltrati con sufficiente anticipo) potranno essere richiesti:
- a Finpiemonte, tramite il form di richiesta presente all’indirizzo web www.finpiemonte.it/urp, oppure chiamando il numero 011/57.17.777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30.
- a Regione Piemonte, Direzione Competitività del sistema regionale, Settore Sistema universitario, diritto allo studio, ricerca e innovazione, agli indirizzi e-mail: universita.ricercaeinnovazione@regione.piemonte.it e PEC: universita.ricercaeinnovazione@cert.regione.piemonte.it
Per ricevere assistenza tecnica per l’utilizzo del sistema di presentazione online delle domande e/o della piattaforma informatica di rendicontazione è possibile rivolgersi all’Assistenza CSI chiamando il numero 011.0824407 oppure tramite i Form Assistenza raggiungibili ai seguenti link:
- per l’utilizzo del sistema di presentazione online delle domande: https://apaf-moon.csi.it/modulistica/?codice_modulo=FINDOM.
- per l’utilizzo della piattaforma informatica di rendicontazione: https://apaf-moon.csi.it/modulistica/?codice_modulo=PBAN.
Allegato testo procedura
- Bando
- Documento PDF - 1.31 MB
- Allegato 1 – Trattamento dei dati personali
- Documento PDF - 330.05 KB
- Allegato 2 – Definizioni
- Documento PDF - 262.57 KB
- Allegato 3 – Principali riferimenti normativi e amministrativi
- Documento PDF - 323.99 KB
- Allegato 4 – Attività ed interventi esclusi
- Documento PDF - 125.61 KB
- Allegato 5 – Format Business plan
- Documento PDF - 1.12 MB
- Allegato 6 – Atto di conferimento da parte di investitore esterno
- Documento PDF - 840.5 KB
- Allegato 7 – Rispetto del principio DNSH
- Documento PDF - 711.33 KB
- Determinazione Dirigenziale 1 agosto 2024, n. 30 - Approvazione bando
- Documento PDF - 1.06 MB
- Guida unica alla rendicontazione dei costi del PR FESR 21-27
- Documento PDF - 453.21 KB
- Modulo di domanda (facsimile)
- Documento PDF - 1.15 MB
- Regole di compilazione - aggiornamento del 9.10.2024
- Documento PDF - 308.73 KB
- Tutorial - aggiornamento del 9.10.2024
- Documento PDF - 3.48 MB