Scelta sociale - Avviso per l'erogazione dei buoni residenzialità
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti

- Stato
- Aperto
- Oggetto del bando
- Avviso pubblico per la presentazione di domande per l’assegnazione di “buoni residenzialità” nell’ambito della misura “sostegno all’inserimento di persone non autosufficienti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario o socio-assistenziale” - periodo 2023/2027.
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Politiche sociali
- Rivolto a
- Cittadini
- Risorse
- Fse Plus
Procedura
L’Avviso disciplina le modalità di accesso al “buono residenzialità” previsto in favore di cittadini non autosufficienti inseriti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario o socio-assistenziale alla misura “Sostegno all’inserimento di persone non autosufficienti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario o socio-assistenziale” e consistente nell’erogazione di un contributo – il Buono Residenzialità – a beneficio di persone non autosufficienti residenti in Piemonte, di età superiore a 65 anni o persone con disabilità, allo scopo di favorirne l’assistenza presso strutture autorizzate al funzionamento nella regione Piemonte.
Chiarimenti
- Elenco strutture residenziali aderenti alla misura - aggiornato al 26 maggio 2023
- Documento PDF - 91.92 KB
Chi può partecipare
La misura è rivolta ai destinatari – persone non autosufficienti inseriti a titolo definitivo in strutture residenziali a carattere socio-sanitario o assistenziale - che siano:
-
residenti in Piemonte
-
già sottoposti a “valutazione multidimensionale”presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica, U.V.G., o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, U.M.V.D.), per i quali sia stato conseguentemente predisposto un P.A.I. – quale trasposizione operativa del Progetto individuale definito in sede di valutazione – e cui sia stato attribuito un punteggio sociale non inferiore a 7 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione)
in possesso di un I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 50.000 euro, o a 65.000 euro se il destinatario è minorenne.
Dotazione finanziaria
- € 44.274.804,42 Assegnazione Buoni Residenzialità a destinatari residenti al di fuori delle Aree Interne di cui alla D.G.R. n. 34-5431 del 22/07/2022 (Area Interna “Valsesia” e Area Interna “Terre del Giarolo”: i comuni che vi afferiscono sono elencati nell’allegato B consultabile in questa pagina, nella sezione Allegato testo procedura
- € 180.000,00 Assegnazione Buoni Residenzialità a destinatari residenti presso i Comuni afferenti all’Area Interna “Terre del Giarolo”, di cui alla D.G.R. n. 34-5431 del 22/07/2022 . L’ammontare della riserva di risorse destinata ai soggetti residenti presso i Comuni afferenti alle Aree Interne, di 800.000 euro, è stato determinato rapportando le risorse complessivamente disponibili per la misura, pari a 45.074.804,42 euro, alla quota di popolazione piemontese di età superiore a 65 anni residente nelle due Aree Interne “Valsesia” e “Terre del Giarolo”. Sulla base di elaborazioni proprie effettuate a partire dai dati demografici di cui al “Dossier aree candidate alla Strategia Nazionale Aree Interne”, allegato alla D.G.R. 21/06/2022, n. 28-5251, il rapporto è risultato corrispondere all’1,8% del totale. La riserva di 800.000,00 euro così individuata è ripartita tra le due Aree Interne in funzione della diversa concentrazione di residenti d’età superiore a 65 anni nelle due Aree, rispettivamente pari all’1,39% (Valsesia) e allo 0,40% (Terre del Giarolo) della popolazione over-65 residente in Piemonte.
- € 620.000,00 Assegnazione Buoni Residenzialità a destinatari residenti presso i Comuni afferenti all’Area Interna “Valsesia”, di cui alla D.G.R. n. 34-5431 del 22/07/2022
Come presentare domanda
La domanda deve essere presentata alla Regione Piemonte, Direzione Sanità e Welfare, attraverso il portale dedicato inserito all’interno dei servizi di “Piemonte Tu” (www.piemontetu.it) anche raggiungibile direttamente dal sito: www.sceltasociale.it
Per accedere alla procedura sarà necessario autenticarsi mediante il Sistema di Identità Digitale (SPID), oppure mediante Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Nel caso in cui a presentare domanda sia un soggetto diverso dal destinatario del Buono questi dovrà effettuare l’accesso alla piattaforma Piemonte Tu non mediante le credenziali SPID/CIE/CNS della persona in nome e per conto della quale intende presentare domanda, ma servendosi delle proprie.
Struttura di riferimento
Settore Politiche per le pari opportunita', diritti e inclusione, progettazione ed innovazione sociale
Direzione Sanità e Welfare
Contatti
Settore Politiche per le pari opportunità, diritti e inclusione, progettazione ed innovazione sociale
sceltasociale@regione.piemonte.it
Allegato testo procedura
- Atto di approvazione dell'Avviso - DD 947 del 28 aprile 2023
- Documento PDF - 677.82 KB
- Allegato A - Testo dell'Avviso
- Documento PDF - 245.35 KB
- Allegato B - Elenco dei Comuni piemontesi afferenti alle Aree interne
- Documento PDF - 50.56 KB
- Allegato C - Informativa privacy
- Documento PDF - 68.52 KB
- Allegato D - Estratto avviso
- Documento PDF - 181.84 KB
- Elenco strutture residenziali aderenti aggiornato al 26 maggio 2023
- Documento PDF - 91.92 KB