PSR 2014-2022, Op. 1.1.1 Azione 2 Formazione forestale - Bando 2022
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti

- Stato
- Scaduto
- Oggetto del bando
- Iniziative di formazione professionale individuale in ambito forestale
- Temi
- Agricoltura
- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
- Risorse
- FEASR/PSR/CSR
Procedura
Rispetto ai precedenti, con questo bando cambia l’approccio alla formazione professionale in ambito forestale ed ambientale, passando da un’offerta formativa uguale per tutti ad una formazione su misura, progettata sulla base specifiche esigenze dei destinatari.
Durante tutto il periodo di apertura gli enti ed organismi di formazione professionale pubblici e privati possono presentare proposte di progetto formativo, in nome e per conto di destinatari specifici che si impegnano a versare il 20% del costo del progetto autorizzato per la quota di competenza delle attività effettivamente fruite e rendicontabili.
Le attività possono comprendere i corsi standard in ambito forestale, dell’ingegneria naturalistica e della gestione del verde arboreo (treeclimbing) e qualsiasi altro tipo di corso coerente con gli obiettivi dell’Operazione 1.1.1 - Azione 2, purché dotato sia di una componente teorica che di una pratica.
Ogni ente ed organismo di formazione professionale pubblico e privato può presentare una o più proposte di progetto formativo, singolarmente o partecipando ad Associazioni Temporanee di Scopo. Con cadenza quadrimestrale il Settore Foreste provvede a verificare l’ammissibilità delle nuove domande pervenute. Le attività formative dovranno essere concluse entro 12 mesi dalla data di ammissione a finanziamento e autorizzazione all’avvio dell’attività.
Chi può partecipare
imprenditori agricoli e gli altri soggetti privati; nel caso delle azioni 2 e 3 anche gli enti pubblici o di diritto pubblico.
Dotazione finanziaria
Il bando ha una dotazione di 1.250.000 €, destinata a finanziare l’80% delle spese,
Come presentare domanda
imprenditori, addetti e tecnici del settore forestale (pubblici e privati) ed ai gestori del territorio agroforestale, operanti sul territorio regionale
Struttura di riferimento
DIREZIONE AMBIENTE – SETTORE FORESTE
Contatti
E-mail: formazioneforestale@regione.piemonte.it
Tel. 011-432.58.28