PSR 2014-2020, Op. 6.4.1 Creazione e sviluppo di attivita' extra-agricole. Bando 2021
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti

- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) - Periodo di estensione per gli anni di programmazione 2021 e 2022 - DGR n. 28-4345 del 16.12.2021 - Operazione 6.4.1 "Creazione e sviluppo di attivita' extra-agricole" - Bando 2021 di apertura presentazione domande.
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Agricoltura
- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
- Risorse
- FEASR/PSR/CSR
- Esito
-
- D.D. n. 316 del 14.04.2022 - Graduatoria
- Documento PDF - 199.23 KB
- Altri allegati Esito
-
- D.D. n. 375 del 15.05.2024 - Termine lavori
- Documento PDF - 125.37 KB
Procedura
L' operazione prevede un sostegno alla realizzazione nelle aziende agricole di investimenti finalizzati a consentire lo svolgimento di attività complementari a quella di produzione agricola, in modo da garantire una integrazione del reddito quale condizione essenziale per il mantenimento nel lungo periodo della attività agricola, in riferimento ai seguenti ambiti di intervento:
A) agriturismo;
B) fattorie didattiche;
C) trasformazione praticata dalle aziende agricole di propri prodotti agricoli in prodotti finali per alimentazione umana non inclusi nell’Allegato 1 del Trattato di Funzionamento della Unione Europea (TFUE);
D) attività di diversificazione di ambito sociale relativamente alle sotto riportate tipologie:
a) inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e di lavoratori svantaggiati, nonché di minori in età lavorativa;
b) prestazioni ed attività sociali e di servizio a supporto delle comunità locali, attraverso l’utilizzo delle risorse riconducibili all’impresa agricola (rientrano in tale categoria, a titolo indicativo, i servizi per l’infanzia – agriasilo – o per soggetti appartenenti alle cosiddette fasce deboli);
c) servizi che affiancano e supportano terapie mediche e riabilitative attraverso l’ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante (un esempio è rappresentato dalla pet-therapy);
Il contributo è pari al 40% del costo dell'investimento ammissibile, elevata al 50% per i giovani agricoltori e per le zone montane di cui all'articolo 32 del regolamento (UE) n. 1305 / 2013. La spesa massima ammissibile per domanda è pari a 150.000 euro
Chi può partecipare
Agricoltori o coadiuvanti familiari dell’agricoltore che diversificano la loro attività avviando attività extraagricole.
Per “coadiuvante familiare” si intende un soggetto, che non riveste la qualifica di titolare, di imprenditorie, di socio o di contitolare dell'azienda e neppure di lavoratore dipendente, ma che è comunque stabilmente dedito alla attività agricola nella azienda agricola di cui è titolare un famigliare. Il “coadiuvante familiare” è iscritto come tale negli elenchi previdenziali.
Scadenza prorogata al 07.04.2022 con D.D. del 30/03/2022.
Dotazione finanziaria
€ 4.942.403,43
Come presentare domanda
Le domande si presentano su SIAP
Struttura di riferimento
Direzione Regionale Agricoltura
Settore Strutture delle imprese agricole ed agroindustriali ed energia rinnovabile
Contatti
Massimo Clerico 011-4324100
Claudio Barroero 011-4324341
Allegato testo procedura
- D.D. n. 1094 del 17/12/2021 - Bando 2021
- Documento PDF - 287.23 KB
- D.D. n. 272 del 30/03/2022 - Proroga bando
- Documento PDF - 81.34 KB