PSR 2014-2020, Op. 10.2.1 Sostegno per conservazione, uso e sviluppo sostenibili delle risorse genetiche vegetali
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Scaduto
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Agricoltura
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
- Risorse
- FEASR/PSR/CSR
Procedura
La misura si propone di sostenere e promuovere l'attività di recupero, caratterizzazione e conservazione ex situ delle risorse vegetali locali del Piemonte.
Il sostegno previsto per le attività progettuali è un contributo in conto capitale in base ai costi realmente sostenuti.
Chi può partecipare
Sono ammessi a partecipare al presente Bando Gruppi di cooperazione composti da:
• Organismi di ricerca;
• Enti dell'UE che (a) hanno la conservazione ex situ di risorse fitogenetiche tra gli obiettivi indicati nel loro statuto e (b) hanno sia competenze che esperienza in materia di conservazione ex situ di risorse fitogenetiche;
• Scuole agrarie e istituti superiori agrari;
• Orti botanici;
• Organizzazioni non governative che: (a) hanno la conservazione ex situ di risorse fitogenetiche tra gli obiettivi indicati nel loro statuto e (b) hanno sia competenze che esperienza e capacità in materia di conservazione ex situ di risorse fitogenetiche;
• Altri soggetti che riportino, tra gli scopi statutari, la conservazione ex situ o che abbiano maturato esperienza nella conservazione ex situ.
Gli stessi soggetti possono presentare singolarmente domanda di sostegno.
AGGIORNAMENTO
Con D.D. 744 del 22/09/2022 è stato prorogato il termine di presentazione delle domande e la nuova scadenza è venerdì 07/10/2022 - 23:59.
Dotazione finanziaria
€ 335.134,23
Come presentare domanda
La domanda è predisposta e presentata esclusivamente in formato digitale attraverso il servizio on line del Sistema informativo Agricolo Piemontese (SIAP) denominato “PSR 2014-2020 - Procedimenti”, pubblicato sul portale https://servizi.regione.piemonte.it/, nella sezione “Agricoltura”. Per poter presentare domanda, il richiedente o, nel caso di progetti con più partecipanti, il Capofila e tutti i componenti del Gruppo di cooperazione devono essere iscritti all’Anagrafe agricola del Piemonte, aver costituito il fascicolo aziendale, ai sensi del D.lgs n. 173/98 e del DPR n. 503/99 e averlo aggiornato almeno alla data del 1/1/2022.
Struttura di riferimento
A17000 – Agricoltura e cibo
A1706B – Servizi di sviluppo e controlli per l’agricoltura
Contatti
Stefano Dolzan – stefano.dolzan@regione.piemonte.it – 011432 3872
Allegato testo procedura
- D.D. n. 520 del 27/06/2022 - Approvazione bando 1/2022
- Documento PDF - 111.56 KB
- Allegato 1 - Bando
- Documento PDF - 999.12 KB
- D.D. n. 744 del 22/09/2022 - Proroga
- Documento PDF - 85.25 KB