Promozione della genitorialità positiva - 2024-2026

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
PR FSE + 2021-27, Priorità III “Inclusione sociale” Obiettivo specifico K) – Intervento Promozione della genitorialità positiva – Offerta di opportunità per figli e figlie minori di età 2024-2026 - Approvazione dell’Avviso Pubblico in attuazione della D.G.R. n. 32-7796 del 27.11.2023. Spesa presunta euro 5.000.000,00. Bilancio finanziario gestionale 2024-2026, annualità 2024, 2025 e 2026: accertamenti di complessivi euro 4.100.000,00 sui capitoli di entrata europeo 28607 e statale 21638; contestuali prenotazioni di spesa con movimenti delegati di complessivi euro 5.000.000,00 sui capitoli di spesa europeo, statale e regionale 126106, 126108 e 126110.
Domande dal
Scadenza
Temi
Diritti
Politiche sociali
Rivolto a
Enti pubblici
Risorse
Risorse statali
Risorse regionali
FSE

Procedura

Avviso

L’intervento oggetto dell'Avviso è realizzato in attuazione dell’Atto di indirizzo, approvato con la D.G.R. n. 32-7796 del 27.11.2023, relativo alla “Promozione della genitorialità positiva - Realizzazione dei Progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali e offerta di opportunità per figli e figlie minori di età”.

L’intervento si colloca entro il contesto programmatico, finanziario e gestionale del Programma Regionale (PR) Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 della Regione Piemonte, approvato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2023)5578 del 10.8.2023 che modifica la Decisione di esecuzione C(2022)5299 del 18.7.2022.

La strategia regionale per il FSE+ 2021-2027 si inquadra a sua volta negli orientamenti del Documento Strategico Unitario relativo alla politica di coesione 2021-2027 – approvato dal Consiglio regionale con propria Deliberazione (n. 162-14636) nel settembre 2021 – che recepisce obiettivi e finalità individuati da programmi globali o europei, quali l’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, il Green Deal europeo, il Pilastro europeo dei diritti sociali o, ancora, la strategia macroregionale per l’area alpina EUSALP.

Nella programmazione dell’OS k), la Regione Piemonte intende migliorare la qualità e l’accessibilità del sistema di welfare di competenza territoriale operando nel quadro di una strategia che, in stretta complementarità con le misure ad analoga finalità del PNRR e dei Programmi Nazionali (in particolare il PN Inclusione), risponde a tre principali ambiti di intervento:

- rafforzare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di inclusione sociale di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili;

- riorganizzare e ampliare l’offerta di servizi di accompagnamento alle famiglie e sul territorio;

- modernizzare e qualificare il sistema di protezione sociale e di welfare territoriale.

Con D.G.R. n. 32-7796 del 27.11.2023, recante “PR FSE +2021-27 Priorita' III “Inclusione sociale” Ob. Specifico K). Promozione della genitorialità positiva - Realizzazione dei Progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali e offerta di opportunità per figli e figlie minori di età. Spesa complessiva di euro 42.500.000,00 sui capitoli 126106, 126108 e 126110 del bilancio-annualità 2024-2025- 2026, è stato approvato l’Atto di indirizzo relativo alla misura indicata, che prevede la realizzazione dei Progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali e l’offerta di opportunità per figli e figlie minori di età.

La presente misura III.k.5.07, è volta a favorire l’accesso dei minori delle famiglie coinvolte nei PEF a “Opportunità” attivabili sui territori di appartenenza, con l’obiettivo di promuovere il benessere e il pieno sviluppo delle potenzialità psico-fisiche-relazionali dei figli e delle figlie minori di età. Il presente Avviso si compone pertanto di un’unica Misura, che rafforza e completa l’intervento con l’obiettivo di assicurare la proposta di opportunità adeguate alle esigenze, all’età e alle caratteristiche dei minori appartenenti alle famiglie accompagnate attraverso i PEF.

L’intervento promosso mira a favorire l’accesso dei figli e delle figlie minori delle famiglie coinvolte nei PEF a “Opportunità” di carattere sportivo, artistico, musicale, culturale, ricreativo e spirituale, capaci di garantire ai minori adeguate risposte ai bisogni di crescita e di partecipazione, principalmente attraverso l’adesione ad attività con dimensione di gruppo, e per una durata di massima pari a 6 mesi, coincidente con la durata minima del PEF.

Al fine di assicurare un’adeguata e omogenea diffusione delle stesse opportunità, si prevede la proposta di almeno un’opportunità per ciascun minore coinvolto nei PEF, fino a un massimo di 3 opportunità sempre per ciascun minore.

L’Avviso disciplina le modalità di attuazione dell’intervento, per quanto attiene alla presentazione delle domande di finanziamento.

 

Chiarimenti

FAQ aggiornate al 20 giugno 2024
Documento PDF - 79.19 KB

È titolato alla presentazione della domanda unicamente il Capofila dell’Ambito territoriale sociale attraverso il suo legale rappresentante, che ha già presentato istanza in risposta al I° Avviso per il potenziamento dei servizi di educativa territoriali e per la realizzazione dei progetti educativi familiari;approvato con DD n. 914 del 20.12.2023 e che è risultato assegnatario di risorse per la realizzazione dei progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali, così come approvato con DD n. 641 del 15.5.2024.

Ciascun Ambito territoriale può essere coinvolto in una sola proposta progettuale.

5.000.000,00 (cinque milioni) di euro sui capitoli di spesa europeo, statale e regionale 126106, 126108 e 126110 per il triennio 2024-2026 di durata dell’intervento.

La domanda si può presentare unicamente attraverso la piattaforma flaidom.

Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata la proposta progettuale unica per la Misura di cui al presente Avviso, redatta secondo il format messo a disposizione dalla Regione Piemonte, debitamente sottoscritta digitalmente dal proponente, in modalità CADES (Allegato 1 all’Avviso).

I moduli sono scaricabili in questa pagina, nella sezione "Allegato testo procedura".

Settore Politiche per i bambini e le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale 

Direzione Welfare

Dr.ssa Eleonora Esposito

tel. 011 432 5454

eleonora.esposito@regione.piemonte.it

 

 

Dr.ssa A. Barbara Bisset

tel. 011 432 3173

adrianabarbara.bisset@regione.piemonte.it