Programmi di promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo – Avviso pubblico di finanziamento per l’anno 2020 rivolto a enti privati, pubbliche amministrazioni e imprese – Leggi regionali 11/2018 e 13/2020.
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- Per l'anno 2020 è previsto un unico bando che comprende tutte le istanze relative alla promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo, riservato ai soggetti che, almeno in uno degli anni del triennio 2017-2019, si trovano in una delle due seguenti condizioni: 1) assegnatari del contributo regionale, oppure, in alternativa 2) assegnatari di un punteggio pari ad almeno 50 punti su 100, pur in assenza della assegnazione del contributo regionale e a prescindere dalla motivazione della mancata assegnazione.
- Temi
- Cultura
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Terzo settore
- Risorse
- Risorse regionali
- Esito
-
- DD-A20-391-2020.pdf
- Documento PDF - 895.45 KB
Procedura
Il contributo sostiene programmi relativi a uno o più dei seguenti ambiti di attività: 1) attività cinematografiche e audiovisive; 2) attività di danza; 3) attività musicali; 4) attività teatrali (teatro professionale e promozione delle attività teatrali); 5) spettacolo di strada e circo contemporaneo; 6) attività espositive relative ad arti plastiche e visive; 7) attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione scientifica e culturale; 8) rievocazioni e carnevali storici; 9) formazione musicale pre-accademica; 10) perfezionamento musicale post-accademico e perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo; 11) educazione delle persone adulte; 12) patrimonio linguistico e culturale del Piemonte; 13) attività di musica popolare tradizionale amatoriale.
Chi può partecipare
enti non lucrativi di diritto privato (quali, ad esempio, Associazioni, Fondazioni, altri Enti del Terzo Settore), pubbliche amministrazioni, imprese, che almeno in uno degli anni del triennio 2017-2019 si trovano in una delle due seguenti condizioni: 1) assegnatari del contributo regionale; oppure, in alternativa 2) assegnatari di un punteggio pari ad almeno 50 punti su 100, pur in assenza della assegnazione del contributo regionale e a prescindere dalla motivazione della mancata assegnazione (ad esempio: risorse nel frattempo esaurite, importo spettante inferiore alla soglia minima di contribuzione).
Dotazione finanziaria
€ 3.179.198,60 a favore di enti non lucrativi di diritto privato
€ 334.236,00 a favore di pubbliche amministrazioni
€ 290.772,00 a favore di imprese
Come presentare domanda
Sono previste due distinte modalità di presentazione della richiesta di contributo. La modalità di presentazione è legata all’ambito principale di attività a favore del quale il contributo viene richiesto.
1) Le richieste di contributo che vertono su uno dei seguenti ambiti principali di attività vengono trasmesse mediante Piattaforma digitale:
- attività cinematografiche e audiovisive (l.r. 11/2018, art. 33 c. 1);
- attività di danza (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);
- attività musicali (esclusa la musica popolare tradizionale amatoriale, l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);
- attività teatrali (teatro professionale e promozione delle attività teatrali, l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);
- spettacolo di strada e circo contemporaneo (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1).
L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante o da suo delegato perentoriamente entro le ore 12,00 del 23 novembre 2020 tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Commercio - Bandi L.R. 11/2018 - FINanziamenti DOMande all’indirizzo web:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/turismo/servizi/904-bandi-cul…
seguendo le indicazioni dell’Avviso pubblico, nonché le istruzioni contenute nelle “Regole di compilazione” e nel Manuale Utente presenti sullo stesso sito.
Per accedere a Sistema Piemonte, il legale rappresentante o suo sostituto deve autenticarsi tramite
-
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale: nel caso non lo si avesse si può attivare consultando il sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid (SCELTA CONSIGLIATA se non si hanno altre credenziali di autenticazione digitale)
oppure
-
Carta di Identità Elettronica (CIE)
-
Certificato digitale in formato Carta Nazionale Servizi -CNS con lettore di smart-card collegato al proprio personale computer
2) Le richieste di contributo che vertono su uno dei seguenti ambiti principali di attività vengono trasmesse mediante PEC Posta Elettronica Certificata:
- attività espositive relative ad arti plastiche e visive (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1);
- attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione scientifica e culturale (l.r. 11/2018, art. 36, c. 2, lett. a);
- rievocazioni e carnevali storici (l.r. 11/2018, art. 36, c. 2, lett. b) c) );
- formazione musicale pre-accademica (l.r. 11/2018, art. 37, c. 2, lett. b) );
- perfezionamento musicale post-accademico e perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo (l.r. 11/2018, art. 37, c.2, lett. c) d) );
- educazione delle persone adulte (l.r. 11/2018, art. 37, c.2, lett. e) );
- patrimonio linguistico e culturale del Piemonte (l.r. 11/2018, art. 38);
- attività di musica popolare tradizionale amatoriale (l.r. 11/2018, art. 31, c. 3).
L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante, perentoriamente entro le ore 23:59 del 23 novembre 2020 tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it con una delle seguenti modalità:
-
apposizione di firma digitale in formato .pdf con estensione .p7m
oppure
-
sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione .pdf e inviata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (sempre in formato .pdf).
Nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata, deve essere indicato il riferimento: (Denominazione del soggetto richiedente) - Avviso pubblico di finanziamento – LL.RR 11/2018 e 13/2020 – (Ambito principale di attività).
Il soggetto richiedente il contributo deve essere il titolare della casella di Posta Elettronica Certificata utilizzata per l’invio dell’istanza. In subordine è ammesso che il titolare della casella di Posta Elettronica Certificata sia il rappresentante legale del soggetto richiedente il contributo. Si precisa che la casella PEC utilizzata per la presentazione dell’istanza verrà utilizzata per tutte le comunicazioni ufficiali ad essa relative e, nel caso di assegnazione del contributo, per tutti gli adempimenti successivi.
L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo e presente alla voce ALTRI ALLEGATI (allegati per istanze presentate con PEC).
Struttura di riferimento
Direzione Cultura, Turismo e Commercio / Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo
Contatti
● attività cinematografiche e audiovisive (l.r. 11/2018, art. 33 c. 1)
Morena Rabottini
Tel. 011.4322843
morena.rabottini@regione.piemonte.it
● attività di danza (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1)
Angelo Gilardi
Tel. 011.4323208
angelo.gilardi@regione.piemonte.it
● attività musicali (esclusa la musica popolare tradizionale amatoriale, l.r. 11/2018, art. 31 c. 1)
Responsabile dell’istruttoria e referente per il territorio Piemonte esclusa la provincia di Torino
Cristina Giacobino
Tel. 011.4324614 cristina.giacobino@regione.piemonte.it
Referente per la provincia di Torino
Francesco Vergnano
Tel 011.4322527
francesco.vergnano@regione.piemonte.it
● attività teatrali (teatro professionale e promozione delle attività teatrali, l.r. 11/2018, art. 31 c. 1)
Responsabile dell’istruttoria e referente Teatro professionale
Morena Rabottini
Tel. 011.4322843
morena.rabottini@regione.piemonte.it
Referente Teatro professionale
Rosalia Groppo
Tel. 011.4323152
rosalia.groppo@regione.piemonte.it
Referente Promozione delle attività teatrali
Sonia Maffiotti
Tel 011.4324061 sonia.maffiotti@regione.piemonte.it
● spettacolo di strada e circo contemporaneo (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1)
Cristina Giacobino
Tel. 011.4324614 cristina.giacobino@regione.piemonte.it
Francesco Vergnano
Tel 011.4322527
francesco.vergnano@regione.piemonte.it
● attività espositive relative ad arti plastiche e visive (l.r. 11/2018, art. 31 c. 1)
Alessandra Santise
Tel 011.4322647
alessandra.santise@regione.piemonte.it
Silvana Morino
Tel 011.4322979
silvana.morino@regione.piemonte.it
● attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione scientifica e culturale (l.r. 11/2018, art. 36, c. 2, lett. a)
Paolo Fiore
Tel. 011.4322361
paolo.fiore@regione.piemonte.it
Bruna Margherita
Tel. 011.4322808
bruna.margherita@regione.piemonte.it
● rievocazioni e carnevali storici (l.r. 11/2018, art. 36, c. 2, lett. b) c) )
Paolo Fiore
Tel. 011.4322361
paolo.fiore@regione.piemonte.it
Bruna Margherita
Tel. 011.4322808
bruna.margherita@regione.piemonte.it
● formazione musicale pre-accademica, intesa come corsi pluriennali di preparazione all’accesso ai corsi di diploma accademico di I livello del Conservatorio (l.r. 11/2018, art. 37, c. 2, lett. b)
Daniele Tessa
tel. 011.4324436
daniele.tessa@regione.piemonte.it
● perfezionamento musicale post-accademico e perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo, intesi come master class, corsi brevi, corsi annuali, corsi pluriennali (l.r.11/2018, art. 37, c.2, lett. c) d)
Daniele Tessa
tel. 011.4324436
daniele.tessa@regione.piemonte.it
● educazione delle persone adulte, intesa come corsi e cicli di incontri relativi a diversi ambiti disciplinari, laboratori manuali, espressivi, motori (l.r. 11/2018, art. 37, c.2, lett. e)
Daniele Tessa
tel. 011.4324436
daniele.tessa@regione.piemonte.it
● patrimonio linguistico e culturale del Piemonte (l.r. 11/2018, art. 38)
Paolo Fiore
Tel. 011.4322361
paolo.fiore@regione.piemonte.it
Bruna Margherita
Tel. 011.4322808
bruna.margherita@regione.piemonte.it
● attività di musica popolare tradizionale amatoriale dei complessi bandistici, dei gruppi vocali e dei gruppi folcloristici (l.r. 11/2018, art. 31, c. 3), intesa come concerti, sfilate, spettacoli e manifestazioni musicali, corali, di balli.
Daniele Tessa
tel. 011.4324436
daniele.tessa@regione.piemonte.it
Rosanna Comoglio
tel. 011.4322488
Allegato testo procedura
- bando 2020
- Documento PDF - 186.42 KB
Altri allegati
- DD 240-2020 bando unico
- Documento PDF - 680.73 KB
- Modulistica per rendicontazione 2020
- application/zip - 53.88 KB