Programmazione dell’offerta formativa di IeFP – periodo 2025/2028

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione europea
Stato
Esito
Oggetto del bando
Legge Regionale 63/95. Legge Regionale 32/2023. Offerta formativa di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) periodo 2025/2028 di cui alla D.G.R. 1-360 del 18/11/2024. Approvazione dell’Avviso per la programmazione dell’offerta formativa di IeFP periodo 2025-2028 e del Manuale tecnico di valutazione.
Domande dal
Scadenza
Temi
Formazione professionale
Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti
Risorse
Fse Plus
Risorse statali
Risorse regionali
Esito
DD 803 del 23/12/2024
Documento PDF - 358.07 KB

Individuazione delle agenzie formative, del relativo potenziale di offerta di IeFP e dell'elenco dei corsi triennali e quadriennali da inserire nella banca dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito per le iscrizioni online anno formativo 2025/2026

Procedura

Bando

L’Avviso disciplina le modalità di individuazione dei soggetti attuatori e del loro potenziale di offerta di IeFP, in attuazione degli Indirizzi per la programmazione triennale in materia di Offerta Formativa di IeFP – periodo 2025-2028 di cui alla D.G.R. n. 1–360 del 18/11/2024,

Il procedimento è finalizzato a individuare:

  • l’elenco delle agenzie formative ammesse;

  • il Piano potenziale di offerta formativa di IeFP di ogni singola agenzia, espresso in annualità di percorso attivabili e in commisurati Interventi per l’inclusione di allieve/i con disabilità con “debito di funzionamento lieve”, ripetibile per i tre cicli formativi decorrenti rispettivamente dall’a.f. 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028;

  • l’elenco dei corsi triennali e quadriennali proposti da ogni singola agenzia per l’inserimento nella banca dati del Ministero dell’Istruzione e merito ai fini delle iscrizioni online per l’anno formativo 2025/2026.

A seguito della definizione delle iscrizioni sul portale del MIM, la Regione Piemonte avvierà nell’anno 2025 il procedimento di autorizzazione del piano dell’offerta formativa e di assegnazione degli effettivi finanziamenti.

Ai sensi dell’articolo 52, comma 3 della L.R. 32/2023, fino alla data di pubblicazione del provvedimento di giunta regionale per le modifiche del sistema di accreditamento, si applica la disciplina di cui alla L.R. 63/95.

Sono pertanto ammissibili, in qualità di beneficiari, Agenzie Formative di cui alla L.R. 63/95, articolo 11 lettere a), b) e c), inclusa Città Studi SpA Biella.

I soggetti proponenti sono tenuti a possedere l’accreditamento per la Macrotipologia "MA - Obbligo formativo", tipologia “H” handicap, tipologia “ap” apprendisti, e “FAD” formazione a distanza e comprendere le seguenti evidenze:

  • sviluppo di metodologie
  • lavoro d’equipe
  • sostegno all’utenza (contratto formativo e patto formativo).

Inoltre dovranno essere accreditati per le seguenti macro aree dell’orientamento:

  • MIO – macroarea informazione orientativa
  • MFO – macroarea formazione orientativa
  • MCO – macroarea consulenza orientativa
  • MIL – macroarea inserimento lavorativo

L’accreditamento per la Macrotipologia "MA - Obbligo formativo" e le previste tipologie ed evidenze, deve essere posseduto al momento della presentazione della candidatura. In sede di approvazione e autorizzazione delle attività sarà accertato anche il possesso dell’accreditamento per le quattro Macroaree dell’orientamento.

Le agenzie formative dovranno presentare lo “Schema di formulario di candidatura per la presentazione dei Piani Formativi” (Allegato 1A all’Avviso), firmato digitalmente dal legale rappresentante (o procuratore speciale) dell’Agenzia formativa.

La trasmissione, a pena di esclusione, dovrà essere effettuata entro le ore 13.00 del 03/12/2024 tramite PEC al seguente indirizzo: settoreformazioneprofessionale@cert.regione.piemonte.it 

Modalità differenti di invio non verranno ritenute valide.

Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro – Settore Formazione Professionale 

Delmastro Gabriella - gabriella.delmastro@regione.piemonte.it - 011 4322474

Gaggiotti Alessandra - alessandra.gaggiotti@regione.piemonte.it - 0323 589699