Progetti di pubblica utilità per persone disoccupate
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Aperto
- Oggetto del bando
- Chiamata di progetti finalizzati a realizzare la misura "Progetti di pubblica utilità per persone disoccupate in condizioni di svantaggio" (Azione 1)
- Domande dal
- Scadenza
- Riferimento Bollettino Ufficiale
- Atto pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte
- Temi
- Lavoro
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Risorse
- Fse Plus
Procedura
I progetti di pubblica utilità sono interventi di carattere straordinario, finanziati con il Fondo Sociale Europeo, che prevedono l’inserimento di persone disoccupate in imprese private con contratto di lavoro a tempo determinato, per svolgere – per conto del Comune o di altra pubblica amministrazione – lavori di pubblica utilità. Il contributo regionale copre il 90% del valore totale del progetto.
La modulistica è pubblicata in questa pagina, nella sezione "Allegato testo procedura".
AVVISO
Come previsto dal paragrafo 4.2 - Titolarità effettiva del bando PPU per persone disoccupate e dal bando PPU per persone con disabilità, ciascun soggetto componente il partenariato (proponente e soggetto attuatore) prima della presentazione dell’istanza nel servizio Flaidom, è tenuto, pena il rigetto dell’istanza, a dichiarare la correttezza e la completezza dei dati dei titolari già presenti in procedura.
Per inserire o modificare i dati relativi al Titolare Effettivo e Legale Rappresentante, occorre accedere al link https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestione-dati-operatore
e selezionare la funzionalità “Gestione Legale Rappresentante e Titolari Effettivi".
Per avere informazioni sul servizio “Gestione Legale Rappresentante e Titolari Effettivi”, è possibile visionare il documento disponibile nella sezione “Documentazione”.
Il manuale riporta i dettagli di questa nuova funzionalità, che consente agli Operatori registrati nell’Anagrafe della Formazione Professionale e Lavoro, di gestire, in autonomia, la dichiarazione dei nominativi che hanno un incarico aziendale tipo:
• Legale Rappresentante
• Titolare Effettivo
• Procuratore.
- Se i dati del Legale Rappresentante e Titolare Effettivo, sono corretti, vanno convalidati.
Conclusa questa operazione, sui sistemi esterni sarà immediatamente possibile verificare il buon esito dell’aggiornamento.
- Se i dati risultano errati, occorre inviare una e-mail alle referenti regionali:
Paola Blengini paola.blengini@regione.piemonte.it
Roberta Cifarelli roberta.cifarelli@regione.piemonte.it
e al seguente recapito:
ISTRUZIONI per accedere al link
https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/gestione-dati-operatore
L’accesso può essere effettuato unicamente tramite certificato digitale e con il ruolo "Operatore della Formazione Professionale" (entrambi ottenibili compilando il modulo disponibile al link: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/richiesta-abilitazione-utenti).
Lo SPID non è supportato.
Rettifiche
- Proroga termini di apertura sportello - D.D. 14.01.2025 n. 8
- Documento PDF - 83.72 KB
Chi può partecipare
Comuni, Comunità montane, loro forme associative, organismi di diritto pubblico di cui all’articolo 3, comma 26, del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) da ultimo modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e) dell’ Allegato I.1 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti) e s.m.i.
Dotazione finanziaria
5.000.000,00 (cinque milioni) euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027
Come presentare domanda
Dopo aver completato la dichiarazione relativa alla completezza e correttezza dei dati relativi ai titolari già presenti in procedura, si procede alla presentazione delle domande di candidatura, esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata disponibile su internet all’indirizzo:
https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/presentazione-domanda-flai…
Struttura di riferimento
Settore Politiche del Lavoro
Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro
Contatti
Michela Ferraiuolo
011.4324276 - 011.4322727 - 0161.268711
dal lunedì al giovedì 10.00 -12.00; 14.00 - 15.30
venerdì 10.00 -12.00
Allegato testo procedura
- Atto di approvazione del bando - D.D. 5 settembre 2024 n. 486
- Documento PDF - 203.43 KB
- Allegato 1 - Testo completo del bando
- Documento PDF - 894.9 KB
- Modello 1 - Scheda Progetto di Pubblica Utilità
- Documento Word - 165.5 KB
- Modello 3 - Facsimile istanza del soggetto economico privato
- Documento Word - 58.06 KB
- Modello 4 - Facsimile progetto per partecipazione del soggetto attuatore
- Documento Word - 142.5 KB
- Modello 5 - Dichiarazione d'intenti partenariato pubblico privato
- Documento Word - 54.93 KB
- Modello 6 - Atto di adesione
- Documento Word - 102 KB
- Modello 7 - Facsimile Dichiarazione di Avvio e Richiesta Anticipo
- Documento Word - 69.5 KB
- Modello 8 - Scheda lavoratori
- application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet - 30.53 KB
- Modello 9 - Informativa trattamento dati personali
- Documento Word - 52 KB
- Modello 10 - Facsimile Dichiarazione Termine PPU
- Documento Word - 62 KB
- Modello 11 - Rapporto finale di attuazione PPU
- Documento Word - 68.5 KB