Progetti di enti aventi caratteristiche di eccellenza e specificità riconosciute, nel biennio 2018-2019, da un rapporto di convenzione con la Regione Piemonte – Avviso pubblico di finanziamento anno 2020 enti privati – Ll.rr. 11/18 e 13/20
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- Invito alla presentazione della domanda di contributo a sostegno di progetti di enti aventi
caratteristiche di eccellenza e specificità riconosciute, nel biennio 2018-2019, da un rapporto di
convenzione con la Regione Piemonte
Anno 2020
- Temi
- Cultura
- Rivolto a
- Terzo settore
- Risorse
- Risorse regionali
- Esito
-
- Graduatoria Bando enti già convenzionati 2020 - DD n. 356 del 17.12 2020. All. B.pdf
- Documento PDF - 7.68 KB
Elenco degli Enti finanziati. Bando per il sostegno di progetti di enti aventi caratteristiche di eccellenza e specificità riconosciute, nel biennio 2018-2019, da un rapporto di convenzione con la Regione Piemonte (Determinazione del Settore A2001B n. 356 del 17/12/2020, allegato B "Istanze finanziate")
-
- DD n. 356 del 17.12 2020. Bando enti già convenzionati. Approvazione graduatoria.pdf
- Documento PDF - 186.7 KB
Approvazione graduatoria e assegnazione contributi per la promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari e di valorizzazione delle istituzioni culturali piemontesi, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio archivistico, documentale e bibliografico di interesse culturale
Procedura
Per l'anno 2020 è previsto un bando rivolto a quei soggetti che nel biennio 2018-2019, nell’ambito del Programma di Attività 2018-2020, hanno vista riconosciuta dalla Giunta Regionale una caratteristica di eccellenza e specificità tramite un rapporto di convenzione . Le istanze per l’anno 2020 devono essere afferenti agli ambiti di intervento di competenza del Settore Promozione beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali.
Il contributo sostiene programmi 2020 afferenti agli ambiti di intervento di competenza del Settore Promozione beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali:
- attività di promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari e di valorizzazione delle istituzioni culturali piemontesi (l.r. 11/2018, art. 27 );
- attività di promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale (l.r. 11/2018, art. 14 eart 21 lettera h)
- attività di valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio archivistico e documentale (l.r. 11/2018, art. 14 e art 23).
Chi può partecipare
Enti non lucrativi di diritto privato (quali, ad esempio, Associazioni, Fondazioni, altri Enti del Terzo Settore) che nel biennio 2018-2019, nell’ambito del Programma di Attività 2018-2020, hanno vista riconosciuta dalla Giunta Regionale una caratteristica di eccellenza e specificità tramite la stipula di un rapporto di convenzione con la Direzione Cultura per la realizzazione di progetti afferenti agli ambiti di intervento di competenza del Settore Promozione beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali.
Dotazione finanziaria
Euro 300.000,00
Come presentare domanda
L’istanza di contributo deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante o suo delegato, a partire dal 12 novembre 2020 perentoriamnete entro il termine del il 27 novembre 2020 esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo
culturcom@cert.regione.piemonte.it
con una delle seguenti modalità:
- apposizione di firma digitale in formato .pdf con estensione .p7m oppure
- sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione .pdf e inviata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (sempre in formato .pdf).
Nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata, deve essere indicato il riferimento: (Denominazione del soggetto richiedente) - Avviso pubblico di finanziamento LL.RR 11/2018 e 13/2020 Enti già convenzionati Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali
Il soggetto richiedente il contributo deve essere il titolare della casella di Posta Elettronica Certificata utilizzata per l’invio dell’istanza. In subordine è ammesso che il titolare della casella di Posta Elettronica Certificata sia il rappresentante legale del soggetto richiedente il contributo. Si precisa che la casella PEC utilizzata per la presentazione dell’istanza verrà utilizzata per tutte le comunicazioni ufficiali ad essa relative e, nel caso di assegnazione del contributo, per tutti gli adempimenti successivi.
L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali e alla voce "Altri allegati"
L’istanza va presentata sull’apposito modulo di domanda e bilancio Modello_Domanda 2020 (Allegato 1a) e deve essere completa della seguente documentazione:
- relazione descrittiva del programma delle iniziative oggetto dell’istanza, resa su Modello Rel_2020 (Allegato 1b);
- se necessaria, autocertificazione da compilare e sottoscrivere da ciascuno dei soggetti co-titolari del progetto e partner del soggetto capofila che richiede il contributo regionale, resa su Modello Aut_2020 (Allegato 1c);
- se necessaria, richiesta di autorizzazione inviata alla competente Soprintendenza per i progetti che prevedono l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali;
- in caso di firma autografa, scansione pdf di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante sottoscrittore della domanda di contributo;
- se necessario, delega del Legale rappresentante al sostituto delegato alla firma della domanda e documento di identità in corso di validità del Legale rappresentante firmatario.
Struttura di riferimento
Settore Promozione dei Beni librari e archivistici, Editoria e Istituti culturali
Contatti
Per la promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari e di valorizzazione delle istituzioni culturali piemontesi (l.r. 11/2018, art. 27):
Maria Paola Gatti - tel. 011.432.3597 - paola.gatti@regione.piemonte.it
Per la promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale (l.r. 11/2018, art. 14 e art. 21 lettera h):
Maria Prano - tel. 011.432.3599 - maria.prano@regione.piemonte.it
Per la valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio archivistico e documentale (l.r. 11/2018, art. 14 e art. 23):
Elena Timossi - tel. 011.432.5447 - elena.timossi@regione.piemonte.it
Allegato testo procedura
- Bando
- Documento PDF - 140.55 KB
Altri allegati
- Determinazione dirigenziale 250/A2001B/2020 del 09/11/2020
- Documento PDF - 180.37 KB
- Domanda_2020 Allegato 1a.doc
- Documento Word - 164 KB
- Rel_2020 Allegato 1b.doc
- Documento Word - 27.5 KB
- Aut_2020 Allegato 1c.doc
- Documento Word - 53 KB
- Determinazione dirigenziale 21/A2001B/2021 del 03/02/2021
- Documento PDF - 107.49 KB
Approvazione della modulistica per la rendicontazione
- Relazione attività svolte - allegato rendicontazione 1
- Documento Word - 30 KB
- Rendiconto - allegato rendicontazione 2
- application/vnd.ms-excel - 38.5 KB
- Elenco giustificativi - allegato rendicontazione 3
- application/vnd.ms-excel - 17 KB
- Vademecum per la rendicontazione
- Documento Word - 29.5 KB
- Modulo DIC e DURC
- Documento Word - 68.5 KB