Interventi nel settore della pesca e dell'acquacoltura cofinanziati dal FEAMPA - Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.1, Azione 5

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Approvazione del Bando per la presentazione delle domande di sostegno relativo alla Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.1, Azione 5, Operazioni 32 e 66.
Domande dal
Scadenza
Temi
Agricoltura
Rivolto a
Imprese e liberi professionisti
Risorse
FEAMPA

Procedura

Bando

La Regione Piemonte dà avvio alle attività previste dal Programma nazionale del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) previsto dal Reg. (UE) 2021/1139, mediante l’emanazione dei primi bandi per la presentazione di domande di sostegno finanziario agli operatori del settore ittico per la realizzazione di progetti innovativi che contribuiscono allo sfruttamento e alla gestione sostenibile delle risorse acquatiche e marittime.

Con Determinazione Dirigenziale 3/2/2025, n. 80" D.G.R. n. 2-699/2025/XII del 13.01.2025 - Interventi nel Settore della Pesca e Acquacoltura cofinanziati dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) si è approvato il bando per la presentazione delle domande di sostegno relativo alla Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.1, Azione 5, Operazioni 32 e 66, poi rettificata con D.D. n. 318 del 9/4/2025.

L'obiettivo Specifico 2.1 AZIONE 5 “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura” ha come finalità dell’Obiettivo Specifico cui afferisce il bando "promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare dell’UE".

In particolare la finalità dell’Azione è quella della riduzione delle pressioni ambientali dovute all'acquacoltura, la resilienza e il rafforzamento del settore favorendo:

- gli investimenti per migliorare la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza delle imprese acquicole;

- la promozione di sistemi acquicoli ad elevata compatibilità e/o che offrono servizi ambientali;

- l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche per l’acquacoltura in acque interne.

Micro e PMI del settore acquicolo, ossia imprese che svolgono attività di acquacoltura a scopo produttivo per il consumo umano. Il richiedente deve essere iscritto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura con codice ATECO 03.22 (acquacoltura in acque dolci e servizi connessi) e con oggetto sociale coerente con l’attività di acquacoltura.

€ 324.444,03

La domanda deve essere inviata, completa della documentazione, alla Direzione Agricoltura e Cibo - Settore “Conservazione e gestione fauna selvatica e acquicoltura” Piazza Piemonte 1 – 10127 TORINO – esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) ed esclusivamente al seguente indirizzo PEC: fauna@cert.regione.piemonte.it

Direzione Agricoltura e Cibo

Settore Conservazione e gestione fauna selvatica e acquicoltura

Dott. Mauro Lavagno

Tel. 011/4325147

e-mail: mauro.lavagno@regione.piemonte.it

Determinazione di approvazione del bando
Documento PDF - 155.47 KB

Determinazione dirigenziale n. 80 del 3 febbraio 2025 di apertura del bando Feampa Misura 2.1 azione 5

Bando Azione 5
Documento PDF - 512.87 KB

Bando Azione 5