Interventi in favore delle donne vittime di violenza sole e/o con figli e figlie svolti dai Centri antiviolenza e da Case rifugio per il sostegno alle soluzioni di accoglienza in emergenza e di secondo livello

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Domande dal
Scadenza
Temi
Diritti
Politiche sociali
Rivolto a
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore
Risorse
Risorse statali

Procedura

Bando

In attuazione del DPCM 16.11.2023, sulla base delle specifiche esigenze di programmazione territoriale, condivise all’interno del tavolo di coordinamento regionale dei Centri antiviolenza, delle Case rifugio e del Centro Esperto Sanitario e degli indirizzi approvati dalla Giunta Regionale con D.G.R. n. 42-8658 del 27.5.2024, in continuità con le precedenti annualità si intende sostenere:

- le attività dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio iscritti all'Albo regionale,

- le soluzioni di accoglienza per esigenze straordinarie e urgenti e di accoglienza in emergenza (primo livello),

- le soluzioni di accoglienza di secondo livello.  

Soggetti proponenti:

a) comuni e/o soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali di cui alla legge regionale 8 gennaio 2004, n. 1 (Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento),

b) associazioni e organizzazioni operanti nel settore del sostegno ed aiuto alle donne vittime violenza, in possesso dei requisiti di cui alla L.R. 4/2016, del DPGR n.10/R del7.11.2016 e dell’Intesa CU n. 146 del 2014,

c) soggetti di cui alle lettere a) e b) di concerto, di intesa o in forma consorziata.

Per la presentazione delle istanze di finanziamento, i soggetti sopraccitati devono essere titolari di Centri antiviolenza e/o Case rifugio iscritti all’Albo regionale o aver presentato formale istanza di iscrizione entro il 1.07.2024.

   

1.952.451,78

Le domande di contributo dovranno essere corredate, a pena di inammissibilità, della seguente documentazione:

- istanza di contributo, redatta unicamente sul modello di cui agli allegati n. allegato 2, 3 e 4 , debitamente compilati in tutte le loro sezioni;

- copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante dell’organizzazione richiedente;

- informativa in materia di privacy, di cui all’allegato 5), compilata e firmata dal legale rappresentante del soggetto proponente,

- dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 -Tracciabilità flussi finanziari (art. 3 L.136/2010) allegato 6) compilata e firmata dal legale rappresentante del soggetto proponente.

Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale  

Direzione Welfare

- per le istanze per il sostegno alle attività dei centri antiviolenza e delle case rifugio esistenti: Anna Ghioni, tel. 011/432 2277, e mail anna.ghioni@regione.piemonte.it

- per istanze per il sostegno alle soluzioni di accoglienza in emergenza e di secondo livello: Elda Cappiello, tel. 011/432 3326, e -mail elda.cappiello@regione.piemonte.it