Individuazione e gestione dell’offerta formativa pubblica per l’Apprendistato Professionalizzante 2022-24
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Aperto
- Oggetto del bando
- Programma Regionale FSE+ 2021-2027. Approvazione dell'Avviso pubblico 2022-2024 per l'individuazione e la gestione dell'offerta formativa pubblica di base e trasversale per gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi degli artt. 44 e 47 comma 4 del D. Lgs. 15 maggio 2015, n. 81.
Successiva proroga al 31/12/2025 al con DD. 757 del 17/12/2024
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Formazione professionale
- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
- Risorse
- Fse Plus
- Risorse statali
- FSC
Procedura
Con Determinazione n.503 del 23 settembre 2022, è stato approvato l'Avviso pubblico 2022-2024 (in seguito modificato con Determinazione n. 178 del 26 aprile 2023), che disciplina le modalità di individuazione e gestione del Catalogo dell’offerta formativa pubblica regionale per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante.
Con Determinazione n. 99 del 12 marzo 2024 il Catalogo dell'offerta formativa pubblica approvato con Determinazione n. 612 del 2 novembre 2022 è stato aggiornato, con l'inserimento di nuovi operatori.
Il Catalogo è pubblicato sul portale dei Servizi on line della Regione Piemonte e liberamente consultabile all’indirizzo:
Da novembre 2022, gli operatori presenti nel Catalogo, possono trasmettere le Comunicazioni di Disponibilità all’Erogazione delle attività formative (CDE), nel corso di appositi sportelli comunicati dalla Regione Piemonte sul portale Gestione apprendistato e sul proprio sito istituzionale.
Sono destinatari del presente avviso giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (17 se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D. Lgs. 17/10/2005, n. 226) e lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, senza limiti di età assunti con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di almeno 12 mesi presso unità locali situate sul territorio regionale.
L'Avviso è stato prorogato con DD 757 del 17/12/2024 "Programma Regionale FSE+ 2021-2027. Obiettivo policy 4 “Un’Europa più sociale“. D.G.R. n. 2-436 del 02/12/2024. Proroga al 31/12/2025 e adeguamento dell’Avviso pubblico per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa pubblica di base e trasversale per gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi degli artt. 44 e 47 comma 4 del D. Lgs. 15 maggio 2015, n. 81".
Contestualmente, è stata estesa alla stessa data la validità del Catalogo dell'Offerta formativa pubblica, con l'apertura di uno sportello per permettere agli operatori non ancora presenti nel catalogo di inoltrare un'eventuale nuova domanda di candidatura.
- L'apertura dello sportello è prevista: dalle ore 9:00 di lunedì 13 gennaio - alle ore 12:00 di venerdì 17 gennaio.
NB: Per gli operatori già inseriti nel Catalogo, non occorrerà presentare una nuova proposta di candidatura, in quanto i progetti già inseriti rimarranno validi fino alla nuova scadenza del 31/12/2025.
La documentazione riguardante la proroga è consultabile nella sezione "Altri allegati"
Chi può partecipare
Sono ammissibili, in qualità di soggetti proponenti:
-
Agenzie formative di cui alle lettere a), b), c) dell’art. 11 della L.R. n. 63/1995, inclusa Città Studi S.p.A.;
-
Associazioni temporanee di scopo (di seguito ATS) tra Agenzie formative di cui alle lettere a), b), c) dell’art. 11 della L.R. n. 63/1995 e le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e non statali (paritarie ai sensi della Legge 10 marzo 2000, n. 62 o con riconoscimento legale ai sensi del D. Lgs. n. 297 del 1994) o universitarie;
-
ATS tra Agenzie formative di cui alle lettere a), b), c) dell’art. 11 della L.R. n. 63/1995.
Le previste ATS possono anche comprendere la fattispecie di consorzio di imprese di cui alla lettera d) dell’art. 11 della L.R. n. 63/1995.
Nel caso di ATS, il capofila deve essere individuato tra le Agenzie formative di cui alle lettere a), b), c) dell’art. 11 della L.R. n. 63/1995. Un’Agenzia formativa può essere capofila di una sola ATS.
L’ATS rappresenta l'unica forma di partenariato consentita per la partecipazione al Catalogo.
Le Agenzie formative e tutti i componenti delle ATS che erogano formazione devono essere accreditati per la Macrotipologia C tipologia ap e, se avviano in formazione apprendisti diversamente abili, devono essere accreditati anche per la tipologia h.
Dotazione finanziaria
Complessivamente, le risorse a destinate alle attività formative per l'apprendistato professionalizzante nel periodo 2022-2025, ammontano a € 45.113.183,00, di cui:
-
euro 33.200.000,00 a valere su risorse PR FSE+ 2021-27;
-
euro 7.000.000,00 a valere su risorse Programma POC (ex Por Fse 2014/2020);
-
euro 4.913.183,00 a valere risorse statali provenienti dal Fondo sociale per occupazione e formazione di cui ai Decreti direttoriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale delle politiche attive del lavoro n. 14 del 14 aprile 2022 e n. 43 del 7 aprile 2023 come modificato dal D.M. n. 84 del 31 maggio 2023.
Come presentare domanda
-
I soggetti proponenti possono presentare proposta di candidatura al Catalogo, tramite la procedura informatica Gestione Apprendistato, secondo le modalità indicate al paragrafo 6.1 dell'Avviso pubblico
-
Gli operatori inseriti a Catalogo possono invece predisporre e presentare le CDE secondo le modalità illustrate al paragrafo 7.3 dell'Avviso pubblico.
Struttura di riferimento
Direzione A15000 - Istruzione, formazione e lavoro
Contatti
Monica Salino
apprendistato@regione.piemonte.it
Tel. 0321 698718
Orari per i contatti telefonici:
lun-gio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
ven dalle 10.00 alle 12.00
Per approfondimenti, è possibile rivolgersi ad Info Apprendistato, il servizio on line dedicato, istituito dalla Regione Piemonte al fine di fornire in modo semplice e rapido informazioni relative ad aspetti formativi e contrattuali delle diverse tipologie di contratto di apprendistato.
Allegato testo procedura
- DD. 503 del 23/09/2022 di approvazione dell'Avviso
- Documento PDF - 215.84 KB
- Allegato A - testo dell'Avviso
- Documento PDF - 10.1 MB
- Allegato B - Manuale di valutazione
- Documento PDF - 284.23 KB
- Allegato - Informativa sul trattamento dei dati personali
- Documento PDF - 2.7 MB
- DD. 612 del 02/11/2022 di approvazione del Catalogo 2022-2024
- Documento PDF - 188.43 KB
- Allegato A - Elenco operatori ammessi al Catalogo
- Documento PDF - 205.57 KB
- Allegato B - Schema istruzioni
- Documento PDF - 107.17 KB
- Allegato C - informativa ai destinatari
- Documento PDF - 61.66 KB
- D.D. n. 99 del 12 marzo 2024 di aggiornamento del Catalogo 2022-2024
- Documento PDF - 256.36 KB
- DD. 178 del 26 aprile 2023 - Modifica dell'Avviso pubblico
- Documento PDF - 101.77 KB
- Allegato A DD 178 del 26 aprile 2023 - Modifica dell'Avviso
- Documento PDF - 47.94 KB
- DD 757 del 17-12-2024 - Proroga avviso
- Documento PDF - 127.71 KB
- DD 757 del 17-12/2024 - Allegato A Adeguamento dell'Avviso
- Documento PDF - 658.49 KB
Altri allegati
- Approvazione CDE sportello novembre 2022 - DD 772 del 22/12/2022
- Documento PDF - 574.07 KB
- Approvazione CDE sportello maggio 2023 - DD 332 del 10/07/2023
- Documento PDF - 356.81 KB
- Approvazione CDE sportello maggio 2023 - DD 333 del 10/07/2023
- Documento PDF - 377.74 KB
- Approvazione CDE sportello maggio 2023 - DD 489 del 27/09/2023
- Documento PDF - 214.51 KB
- Approvazione CDE sportello ottobre 2023 - DD 719 del 12/12/2023
- Documento PDF - 796 KB
- Approvazione CDE sportello aprile 2024 - DD3 02 del 07/06/2024
- Documento PDF - 787.84 KB
- Approvazione CDE sportello ottobre 2024 - DD 671 del 22-11-2024
- Documento PDF - 1.22 MB
- Determina n. 757 del 17/12/2024 - proroga dell'Avviso
- Documento PDF - 127.71 KB
- Adeguamento dell'Avviso in seguito alla proroga del 17/12/2024
- Documento PDF - 658.49 KB