Indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale 2024

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Conservazione del patrimonio tartufigeno regionale mediante la concessione di una indennità ai proprietari o possessori di terreni o alle associazioni di raccoglitori che li conducano, a titolo di proprietà o di affitto, per la conservazione di ciascun soggetto arboreo di riconosciuta capacità tartufigena secondo uno specifico piano di coltura e conservazione, permettendo nel contempo la libera raccolta dei tartufi su detti terreni.
Domande dal
Scadenza
Temi
Ambiente e Territorio
Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Risorse
Risorse regionali

Procedura

Avviso

Concessione di una indennità ai proprietari o possessori di terreni o alle associazioni di raccoglitori che li conducano, a titolo di proprietà o di affitto, per la conservazione di ciascun soggetto arboreo di riconosciuta capacità tartufigena secondo uno specifico piano di coltura e conservazione, permettendo nel contempo la libera raccolta dei tartufi su detti terreni.

Proprietari o possessori di terreni sui quali sono radicate piante produttive di Tuber magnatum Picco.

379.786,29 euro

La presentazione delle domande di richiesta “Indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno”, deve essere effettuata tramite il servizio informativo on-line pubblicato all’indirizzo  https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/portale-tartufi

I beneficiari interessati (conduttore, proprietario o possessore dei terreni) potranno accedere a tale servizio utilizzando SPID oppure la Carta di identità elettronica oppure la Carta nazionale dei servizi (per ulteriori dettagli fare riferimento a https://servizi.regione.piemonte.it/come-accedere-ai-servizi), oppure tramite un soggetto delegato.

 

DIREZIONE AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO – SETTORE FORESTE

Flavia Righi, flavia.righi@regione.piemonte.it, 0114325951 - 3346219271