Implementazione della biodiversità sul territorio della Regione Piemonte

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Programma Regionale FESR 2021/2027 - Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico 2.7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento''; azione II.2vii.1 ''Conservazione e recupero del patrimonio naturale e dei livelli di biodiversità''. Approvazione del primo Bando a sportello.
Domande dal
Scadenza
Temi
Ambiente e Territorio
Rivolto a
Enti pubblici
Risorse
FESR

Procedura

Bando a sportello

Il Bando prevede l’agevolazione di interventi finalizzati alla protezione e all'incremento del potenziale di biodiversità nonché alla tutela, conservazione e valorizzazione degli habitat e delle specie elencate nelle direttive comunitarie 92/43/CEE (Habitat) e 2009/147/CE (Uccelli), a tutela delle Aree Protette e dei Siti della Rete Natura 2000 in Piemonte e per l’implementazione della rete ecologica regionale.

Tali azioni si esplicano attraverso la realizzazione di interventi per la conservazione degli ecosistemi e delle specie nell’ambito delle azioni previste dal PAF regionale (approvato con D.G.R. n. 4-2559 del 18/12/2020) ed interventi pilota per l’eliminazione della frammentazione degli ecosistemi e per il ripristino o la creazione di corridoi ecologici.

Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti pubblici presenti sul territorio della Regione Piemonte:

  • i soggetti gestori delle Aree Naturali Protette individuati dall’art. 12 della l.r. 19/2009 e s.m.i. “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità”, nonché dall’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”;
  • i soggetti gestori dei siti della Rete Natura 2000 (individuati dall’art. 41 della l.r. 19/2009 e s.m.i.);
  • le Province e i Comuni piemontesi, ivi comprese le Unioni di comuni.

€ 8.000.000

Le domande dovranno essere presentate tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande

Direzione regionale A1600A “Ambiente, Energia e Territorio”
Settore A1601C "Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali"

Per ricevere assistenza sul contenuto del Bando utilizzare l’indirizzo mail bandi.sostenibilita@regione.piemonte.it , inserendo nell’oggetto della comunicazione “Bando Biodiversità (PAF): richiesta di chiarimenti”.

Alle richieste pervenute potrà essere data risposta anche mediante la pubblicazione di FAQ sulla pagina del sito web di Regione Piemonte dedicata al presente Avviso.

Per ricevere assistenza tecnica riguardo l’utilizzo del sistema di presentazione online delle domande e di rendicontazione, è possibile contattare il CSI Piemonte chiamando il numero 011.0824407 o utilizzando l’apposito form di richiesta Assistenza presente nella home page del sistema FINDOM – FINanziamenti DOMande

D.D. 13 maggio 2024, n. 337
Documento PDF - 92.18 KB
Allegato B - Allegati al bando
application/zip - 2.61 MB
  1. Definizioni.pdf
  2. Riferimenti normativi e amministrativi.pdf
  3. Dichiarazione accettazione contributo.pdf
  4. Interventi ammissibili.pdf
  5. Spese ammissibili.pdf
  6. Griglia dei criteri di valutazione.pdf
  7. Elenco elaborati.pdf
  8. Schema Relazione tecnico-economica di sintesi.pdf
  9. Schema di Relazione tecnica descrittiva.pdf
  10.   Schema di Certificazione DNSH.pdf
  11.   Check list Resa a prova di clima.pdf
  12.   Dichiarazioni sostitutive standard.pdf
  13.   Delibera di approvazione progetto.pdf
  14.   Bozza Convenzione/Accordo.pdf
  15.   Relazione tecnico economica finale.pdf
  16.   Shape files georeferenziazione progetto.pdf
  17.   Modulo screening VINCA proponente.pdf
Allegato B - Allegati al bando (editabili)
application/zip - 1.03 MB