Finanziamenti ai Comuni piemontesi per progetti a sostegno potenziamento e apertura al territorio dei santuari per gli animali

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per progetti a sostegno, potenziamento e apertura al territorio dei santuari per gli animali di cui all’art. 31 L.R. 16/2024.
Domande dal
Scadenza
Temi
Politiche sociali
Rivolto a
Enti pubblici
Risorse
Risorse regionali

Procedura

Avviso

Attraverso il presente avviso in particolare si intende promuovere il benessere degli animali e riconoscere l’importanza della collaborazione tra enti locali e strutture dedicate alla tutela animale per garantire standard elevati di benessere e sicurezza degli animali incentivando il sostegno, il potenziamento e l’apertura al territorio dei santuari idonei ad accogliere, curare e, quando possibile, promuovere l’adozione degli animali.

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il benessere animale ha evidenziato la necessità di strutture adeguate per il ricovero, la cura e la protezione degli animali in difficoltà.

Il numero di animali abbandonati, maltrattati o provenienti da situazioni di emergenza è in costante aumento, difatti, secondo le ultime rilevazioni nazionali, si stima che ogni anno decine di migliaia di animali da compagnia e selvatici necessitano di un intervento di accoglienza e recupero con impatto significativo sulle strutture esistenti.

A tal fine, il presente bando finanzia progetti di sostegno promossi dai Comuni in cui hanno sede i santuari già esistenti in linea con l’art. 31 della L.R. 16/2024 che dispone, tra l’altro, che:

La Regione, avvalendosi degli enti locali in cui hanno sede i santuari per animali, sostiene e riconosce tali strutture, garantendo la tutela delle stesse, nel rispetto delle disposizioni normative nazionali vigenti”;

I santuari per animali sono gestiti da enti del terzo settore con finalità di tutela degli animali iscritti al Runts”.

 

Sono finanziate proposte presentate dai Comuni, che prevedono progetti finalizzati a:

- interventi di collaborazione e diffusione territoriale delle attività dei santuari per animali;

- sostegno gestionale delle attività dei santuari (con esclusione delle spese d’investimento degli stessi);

- interventi di manutenzione ordinaria dei santuari destinati ad azioni volte alla pulizia, sanificazione e sicurezza per gli animali custoditi;

- azioni specifiche per il sostegno organizzativo, logistico e finanziario dei santuari, attraverso il miglioramento degli spazi, la formazione del personale e la gestione delle emergenze sanitarie;

- azioni di integrazione con il territorio che prevedano lo sviluppo di collaborazione con enti locali, scuole, associazioni e professionisti qualificati, per creare reti di supporto finalizzate al miglioramento della qualità della vita degli animali.

 

 

Possono presentare istanza di contributo ai sensi del presente atto i Comuni singoli e associati, presso i quali hanno sede i santuari per animali.

30.000 (trentamila) euro

Le domande di contributo dovranno essere corredate, a pena di inammissibilità, della seguente documentazione, i cui modelli sono reperibili in questa pagina nella sezione "Allegato testo procedura":

- istanza di contributo, redatta unicamente sul modello 1, unitamente alla descrizione sintetica dell’intervento/progetto che si intende realizzare di cui al modello 2 ed al quadro economico di spesa;

- copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante del Comune sottoscrittore dell’istanza di contributo;

- copie degli eventuali atti di intesa e/o accordi e/o convenzioni promossi per la progettazione e l’attuazione del progetto con altri partner;

- informativa in materia di privacy, di cui al modello 3 anch’essa compilata e firmata dal legale rappresentante del Comune richiedente.

Direzione Welfare

Settore Benessere animali da compagnia e controllo registri regionali in ambito sociale nel contesto sociale

 

Settore Benessere animali da compagnia e controllo registri regionali in ambito sociale nel contesto sociale

Tel: 011/4320778 – 011/4322180

Mail: benessere.animale@regione.piemonte.it

Testo completo dell'avviso
Documento PDF - 209.76 KB
Istanza modello 1
Documento Word - 94 KB
Scheda progetto modello 2
Documento Word - 161 KB
Privacy modello 3
Documento Word - 87 KB