CSR 2023-2027. Partecipazione a regimi di qualità (SRG03)
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti

- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- L'operazione sostiene con una sovvenzione a fondo perduto concesso sotto forma di pagamento annuale i costi riferiti all’anno solare per la partecipazione ai regimi di qualità istituiti dall’UE e ai sistemi di qualità nazionali e regionali:
• delle aziende agricole in forma singola
• delle associazioni e altri organismi di tipo associativo o cooperativo
che devono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi per la prima volta nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Agricoltura
- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
- Risorse
- FEASR/PSR/CSR
- Esito
-
- Graduatoria provvisoria bando SRG03 anno 2024
- Documento PDF - 397.59 KB
Procedura
L'operazione sostiene gli agricoltori e loro associazioni che partecipano ai regimi di qualità:
- DOP, IGP, STG; DOC, DOCG;
- indicazioni geografiche delle bevande spiritose;
- vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino e dei cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli;
- BIOLOGICO;
- sistema di qualità nazionale per la zootecnia (SQNZ);
- sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI);
- sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA);
- regimi facoltativi di certificazione dei prodotti agricoli etico - sociali elencati nel bando.
Rettifiche
- Determinazione di modifica bandi 2023 e 2024.
- Documento PDF - 99.17 KB
Modifica bandi annualità 2023 e 2024. Eliminazione impegno essenziale di mantenimento nel regime fino alla data di presentazione della domanda di saldo.
Determinazione dirigenziale che consente agli agricoltori che sono stati esclusi o hanno rinunciato alla domanda presentata sulla SRA01 o sulla SRA29 per l’anno 2024 di presentare la domanda di sostegno sulla SRG03 o di modificarla, se già presentata con il costo della sola trasformazione con la compilazione della fase “progetto definitivo” inserendo anche i costi della produzione primaria che non erano stati richiesti, dal giorno 2 dicembre 2024 al 11 dicembre 2024 alle ore 23.59.59.
Chi può partecipare
Il presente bando è riservato alle aziende singole o forme associative degli agricoltori di nuova costituzione o già esistenti, di qualsiasi natura giuridica, che aderiscono a regimi di qualità istituiti dall’Unione Europea, dallo Stato membro e dalle Regioni.
L'imprenditore agricolo e gli agricoltori che fanno parte delle forme associative, per poter essere i destinatari finali dell'intervento, devono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi per la prima volta nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.
Le OP, AOP e i Consorzi di tutela devono essere riconosciuti ai sensi della pertinente normativa nazionale e regionale.
Nel caso di domanda presentata “in approccio collettivo” per associazioni di agricoltori si intendono forme associative che raggruppano, ancorché in forma non esclusiva, agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari:
-
organizzazioni di produttori e loro associazioni, riconosciute;
-
organizzazioni interprofessionali riconosciute;
-
gruppi definiti all’art. 3, comma 2, del Reg. UE 1151/2012, compresi i consorzi di tutela delle Dop, Igp e Stg riconosciuti ai sensi della normativa nazionale art. 53 della legge 128/1998 come sostituito dall’art. 14 della legge 526/1999
-
associazioni di qualsiasi natura giuridica, compresi i consorzi di tutela vitivinicoli riconosciuti ai sensi della normativa nazionale art. 41 della legge n. 238/2016;
-
associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;
-
associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale;
-
cooperative agricole e loro consorzi;
-
gruppi o associazioni di produttori (associazioni, consorzi) anche in forma temporanea (ATI e ATS) e altre forme associative costituite con atto pubblico notarile o scrittura privata autenticata..
Sono ammissibili al sostegno tutte le imprese agricole ubicate e operanti sul territorio regionale.
Dotazione finanziaria
Euro 1.100.000,00 per il bando anno 2024.
Come presentare domanda
Le domande di pre-adesione sono condizione necessaria per la presentazione della domanda di sostegno, entrambe devono essere trasmesse esclusivamente attraverso l’apposito servizio on-line del sistema informativo agricolo piemontese (SIAP) “PSR 2014-2020 - Procedimenti”, pubblicato sul portale www.sistemapiemonte.it, nella sezione “Agricoltura - Finanziamenti, contributi e certificazioni” con trasmissione telematica entro il
• 29 novembre 2024 ore 23.59.59.
Struttura di riferimento
Direzione Agricoltura e Cibo
Settore Valorizzazione del sistema agroalimentare e tutela della qualità e Strutture competenti per territorio
Contatti
Stefania Convertini | stefania.convertini@regione.piemonte.it
Allegato testo procedura
- Determinazione apertura presentazione domande di pre-adesione 2024
- Documento PDF - 108.34 KB
Determinazione Dirigenziale n. 111 del 14/02/2024
- Determinazione di approvazione bando SRG03 anno 2024
- Documento PDF - 2.11 MB
- Bando 2024 SRG03
- Documento PDF - 1.05 MB
- Allegato I - Modalità e documentazione di pagamento
- Documento PDF - 56.62 KB
- Allegato II - Trattamento dati personali
- Documento PDF - 477.86 KB
- Allegato III costi standard biologico
- Documento PDF - 40.36 KB
- Allegato III Costi standard SQN Produzione integrata
- Documento PDF - 23.77 KB
- Determinazione n. 446 del 4 giugno 2024 - Riduzioni ed esclusioni
- Documento PDF - 384.1 KB
Altri allegati
- Modello tipo di mandato approccio collettivo 2024
- Documento Word - 11.69 KB
- Modello dichiarazione soci domanda collettiva
- Documento Word - 4.39 MB