CSR 2023-2027. Partecipazione a regimi di qualità (SRG03)

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Le domande di sostegno prevedono la copertura dei costi di certificazione per la prima iscrizione e il mantenimento nel sistema dei controlli, nonché per i costi delle analisi previste dal disciplinare di produzione e dal piano di controlli dell’organismo di certificazione riferiti ai seguenti regimi di qualità:
1. Indicazioni geografiche DOP/IGP– prodotti agricoli e alimentari registrati nello specifico registro dell’Unione -Reg. (UE) n.1151/2012 relativo ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, compresa l’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”.
2. Denominazioni di origini, Indicazioni geografiche e menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo - Reg. (UE) n.1308/2013;
3. STG – prodotti agricoli e alimentari registrati nello specifico registro dell’Unione - Reg. (UE) n.1151/2012 relativo ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari;
4. Indicazioni geografiche delle bevande spiritose – Reg. (UE) 2019/787 relativo alla definizione, alla presentazione e all’etichettatura delle bevande spiritose;
5. Indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati - Reg. (UE) n.1151/2012 relativo ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari;
6. Produzione biologica – prodotti agricoli e alimentari ottenuti ai sensi del Reg. (UE) n. 848/2018;
7. Produzioni di qualità di cui al Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata – legge 3 febbraio 2011 n.4;
8. Sistema di qualità nazionale zootecnia – prodotti agricoli zootecnici ottenuti in conformità ai disciplinari di produzione iscritti nell’elenco di cui all’articolo 7 del Decreto del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali del 4 marzo 2011;
9. Sistema di qualità benessere animale – produzioni ottenute in conformità ai disciplinari di produzione del Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) di cui all’art. 224 bis della L. 17 luglio 2020, n. 77;
10. Regimi di qualità di natura etica e sociale.
Domande dal
Temi
Agricoltura
Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore
Risorse
FEASR/PSR/CSR

Procedura

Bando

Il sostegno a copertura dei costi di certificazione per la prima iscrizione e il mantenimento nel sistema dei controlli, nonché per i costi delle analisi previste dal disciplinare di produzione e dal piano di controlli dell’organismo di certificazione, è una sovvenzione a fondo perduto concesso sotto forma di pagamento annuale.

Il sostegno è una sovvenzione a fondo perduto concesso sotto forma di pagamento annuale entro il limite massimo dei primi 5 anni di inizio partecipazione al regime di qualità (il periodo massimo di cinque anni cioè è ridotto del numero di anni trascorsi tra la prima partecipazione a un regime di qualità e la data della presentazione della domanda di sostegno nel caso di prima partecipazione a uno o più regimi di qualità anteriormente alla presentazione della domanda di sostegno).

L’intensità dell’aiuto è pari al 100% dei costi fissi sostenuti nel periodo di riferimento di ciascuna annualità per la partecipazione al/ai regime/i di qualità ammesso/i, entro il limite massimo complessivo annuale di € 3.000,00 (tremila) per soggetto per un massimo di 5 anni.

La sovvenzione prevede il rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute dal beneficiario, tranne per i seguenti regimi di qualità che prevedono l’utilizzo di costi standard:
- Produzione biologica – prodotti agricoli e alimentari ottenuti ai sensi del Reg. (UE) n. 848/2018;
- Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata – legge 3 febbraio 2011 n. 4.


Nel caso della presentazione di più domande di sostegno riferite a diversi regimi di qualità resta fermo il limite massimo complessivo annuale di € 3.000,00 (tremila) per soggetto.

E’ ammissibile la presentazione di più domande (individuali o delle associazioni a cui il beneficiario appartiene) che, in merito alla tipologia dei regimi di certificazione oggetto del sostegno, devono essere:
• per le certificazioni di prodotto: riferite a produzioni diverse;
• per le certificazioni di processo (es. biologico, SQNPI): riferite a regimi diversi.
 

Il sostegno è relativo ad attività riguardanti produzioni ottenute nel territorio della Regione Piemonte.

 

Chiarimenti

FAQ
application/vnd.oasis.opendocument.text - 21.02 KB

Le aziende singole o forme associative degli agricoltori di nuova costituzione o già esistenti, qualsiasi natura giuridica, che aderiscono a regimi di qualità istituiti dall’Unione Europea, dallo Stato membro e dalle Regioni.


L'imprenditore agricolo e gli agricoltori che fanno parte delle forme associative, per poter essere i destinatari finali dell'intervento, devono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.


Le OP, AOP e i Consorzi di tutela devono essere riconosciuti ai sensi della pertinente normativa nazionale e regionale.
 

Euro 1.100.000,00 Euro per l'anno 2023.

La presentazione delle domande di sostegno prevede la obbligatoria precedente trasmissione di domanda di preadesione in modalità telematica, attraverso il servizio su Sistemapiemonte “Sviluppo Rurale 2023-2027” sul portale https://servizi.regione.piemonte.it

La domanda di preadesione consiste nella sottoscrizione di una dichiarazione presente nella procedura automatizzata; la domanda è priva di quadro interventi e di allegati obbligatori (che verranno compilati e allegati andando a costituire la vera e propria domanda di sostegno entro la data stabilita dal bando che verrà approvato a partire dal mese di luglio 2023).

La domanda di sostegno da presentare dopo la approvazione del bando 2023 con compilazione del quadro interventi e invio dei necessari allegati potrà essere presentata solo se precedentemente è stata trasmessa la domanda di preadesione.
 

DIREZIONE AGRICOLTURA E CIBO

Settore A1708D – Valorizzazione del sistema agroalimentare e tutela della qualità

Stefania Convertini

tel. 011.432.4892

e- mail: stefania.convertini@regione.piemonte.it

Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. CSR 2023-2027 di cui alla D.G.R. n. 17-6532 del 20.02.2023. Approvazione degli indirizzi operativi per l'attivazione del bando dell'Intervento SRG03 "Partecipazione a regimi di qualita" (SRG03/1/2023).

Spesa complessiva di euro 1.100.000,00. Disposizioni sui procedimenti amministrativi ad integrazione della D.G.R. 15-4621 del 4 febbraio 2022.
 

Allegato alla D.G.R. n. 23-6880
Documento PDF - 148.94 KB

Determinazione di apertura presentazione domande di preadesione bando SRG03/1/2023 in applicazione alla D.G.R. n. 23-6880 del 15/05/2023.