CSR 2023-2027. Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste”. Azione SRD12.1 “Prevenzione dei danni alle foreste”
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Aperto
- Oggetto del bando
- L’Azione SRD12.1 è volta a realizzare interventi per accrescere la protezione degli ecosistemi forestali nazionali, la tutela delle funzioni svolte dalle foreste a favore delle zone rurali, nonché per intensificare i servizi di prevenzione dai rischi naturali e altre calamità ed eventi catastrofici e metereologici estremi dovuti anche al cambiamento climatico.
Il bando prevede il finanziamento di investimenti volti a realizzare interventi di prevenzione, indispensabili a garantire il mantenimento in salute del patrimonio forestale e la sua salvaguardia da calamità naturali, avversità atmosferiche o eventi catastrofici, compresi dissesto idrogeologico, tempeste, inondazioni, attacchi di organismi nocivi e fitopatie.
- Temi
- Ambiente e Territorio
- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Risorse
- FEASR/PSR/CSR
Procedura
Il bando prevede il finanziamento di:
- interventi selvicolturali di prevenzione volti a migliorare la resistenza, resilienza e l’adattamento al cambiamento climatico dei popolamenti forestali, garantire la conservazione ambientale degli ecosistemi, nonché la salvaguardia di habitat forestali specifici, di pregio ambientale o di interesse paesaggistico e di aree ad elevato valore naturalistico;
- gli interventi selvicolturali possono essere integrati da interventi non selvicolturali, quali opere di sistemazione idraulico-forestale da realizzarsi su versanti interessati da valanghe, frane e smottamenti, con tecniche di ingegneria naturalistica.
L’aliquota di sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile, sotto forma di contributo in conto capitale.
Gli investimenti, ove pertinente, devono interessare le superfici forestali e ad esse assimilate del territorio regionale, così come definite ai sensi dell’articolo 3, comma 1 e 2, della L.r. 4/2009 e s.m.i. (Gestione e promozione economica delle foreste), che ricadano interamente all’interno della Carta forestale regionale (edizione 2016). Gli interventi possono interessare anche aree non boscate, quando riguardano strutture a sviluppo lineare o puntuale a servizio del bosco o in aree aperte di pertinenza del bosco.
Superficie di intervento massima: 100 ha a domanda.
Spesa ammissibile per domanda: minima 25.000,00 euro, massima 350.000,00 euro.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda di sostegno:
- proprietari, possessori, pubblici o privati, o loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto e loro associazioni, titolari di una superficie forestale;
- altri soggetti ed enti di diritto pubblico o privato, o loro associazioni, delegati dai titolari di una superficie forestale per la realizzazione di investimenti.
Sono esclusi dai beneficiari del presente bando: la Regione Piemonte, lo Stato e i Soggetti da questi controllati, salvo gli Enti di gestione delle aree protette e i soggetti gestori della rete Natura 2000.
Dotazione finanziaria
3.000.000,00 euro
Come presentare domanda
Trasmissione telematica esclusivamente attraverso l’apposito servizio on-line del Sistema Informativo Agricolo Piemontese (SIAP) “Sviluppo Rurale 2023-2027” su https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/sviluppo-rurale-2023-2027
Struttura di riferimento
DIREZIONE AMBIENTE – SETTORE FORESTE
Contatti
Cristina Magnani, tel. 011/4324465, cristina.magnani@regione.piemonte.it
Marco Zuccon, tel. 011/4325416, marco.zuccon@regione.piemonte.it
Allegato testo procedura
- D.D. n. 972/A1614A del 10/12/2024
- Documento PDF - 131.54 KB
Altri allegati
- SRD12.1 disposizioni attuative.pdf
- Documento PDF - 486.63 KB
- ALLEGATO I_MODALITÀ E DOCUMENTAZIONE DI PAGAMENTO_3.pdf
- Documento PDF - 61.19 KB
- ALLEGATO II_PUBBLICITA' DEL SOSTEGNO.pdf
- Documento PDF - 46.65 KB
- ALLEGATO III_TRATTAMENTO DATI PERSONALI_0.pdf
- Documento PDF - 48.48 KB
- ALLEGATO IV SCHEMA PIANO DI INVESTIMENTO.pdf
- Documento PDF - 39.21 KB
- ALLEGATO V SCHEMA TABELLA SUPERFICI.pdf
- Documento PDF - 38.11 KB
- ALLEGATO VI AUTODICHIARAZIONE GFS.pdf
- Documento PDF - 42.95 KB
- ALLEGATO VII SCHEMA PROGETTO DI DETTAGLIO.pdf
- Documento PDF - 44.18 KB
- ALLEGATO VIII VALORE DEL LEGNAME.pdf
- Documento PDF - 36.45 KB