CSR 2023-2027. Intervento SRD05. Azione SRD05.2 Impianto di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo su superfici agricole

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
L’intervento SRD05 del PSP 2023-2027, in attuazione degli artt. 73 e 74 del Reg. (UE) 2115 del 2 dicembre 2021, sostiene, attraverso l’erogazione di un sostegno che copre in tutto o in parte i costi sostenuti per la realizzazione degli impianti, l’imboschimento di terreni agricoli con l’utilizzo di specie legnose adatte alle condizioni stazionali e climatiche della zona interessata, nel rispetto di specifici requisiti ambientali.
L’Azione SRD05.2 Impianto di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo sostiene la realizzazione di piantagioni arboree temporanee costituite da latifoglie, con funzioni sia ambientali che produttive (produzione di legname di pregio per l’industria), di durata minima pari a 15 anni.
Domande dal
Scadenza
Temi
Ambiente e Territorio
Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Risorse
FEASR/PSR/CSR

Procedura

Bando

Il bando prevede il finanziamento di impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo, costituiti da almeno 3 specie di latifoglie arboree, delle quali almeno due utilizzate come “piante principali” e almeno una come ”accessoria”.
L’aliquota di sostegno è calcolata come percentuale della spesa ammissibile, sotto forma di contributo in conto capitale, come di seguito indicato:
 a) 100% per gli Enti pubblici o di diritto pubblico
 b) 80% per gli imprenditori agricoli e gli altri soggetti privati
L’ammissibilità degli impianti è circoscritta alle aree di pianura.
Superficie minima per domanda: 2 ha in corpi da 1 ha; superficie massima: 15 ha.

Rettifiche

D.D. n. 396 del 23/05/2024
Documento PDF - 136.02 KB
Allegato A 
Documento PDF - 90.64 KB
D.D. n. 486 del 20/06/2024
Documento PDF - 137.52 KB

Con DD 486 del 20/06/2024 il termine per la presentazione delle domande di sostegno è stato prorogato al 29 luglio 2024, ore 18:00:00.

Chiarimenti

Presentazione webinar 7 maggio 2024.
Documento PDF - 402.77 KB

Possono presentare domanda di sostegno i proprietari o possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed Enti di diritto pubblico o privato e loro associazioni, titolari della conduzione di superfici agricole.

300.000,00 euro

Trasmissione telematica esclusivamente attraverso l’apposito servizio on-line del Sistema Informativo Agricolo Piemontese (SIAP) “Sviluppo Rurale 2023-2027” su https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/sviluppo-rurale-2023-2027 

Direzione A1600A - Ambiente, energia e territorio
Settore A1614A – Foreste

Cristina Magnani
011/4324465; cristina.magnani@regione.piemonte.it

SRD05.2_ADL_Disposizioni attuative.pdf
Documento PDF - 486.89 KB
ADL_ALLEGATO I_MODALITÀ_PAGAMENTO.pdf
Documento PDF - 61.14 KB
ADL_ALLEGATO II_PUBBLICITA'.pdf
Documento PDF - 46.71 KB
ADL_ALLEGATO III_TRATTAMENTO_DATI.pdf
Documento PDF - 62.25 KB
ADL_ALLEGATO IV_Piano_investimento.pdf
Documento PDF - 53.61 KB
ADL_ALLEGATO V_Specie_utilizzabili.pdf
Documento PDF - 148.35 KB
ADL_ALLEGATO VI_UCS.pdf
Documento PDF - 50.71 KB
ADL_ALLEGATO VII_Prezzario.pdf
Documento PDF - 69.51 KB
ADL_ALLEGATO VIII_PIANO_COLTURA.pdf
Documento PDF - 98.32 KB
Autoattribuzione punteggio_ADL.ods
application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet - 23.61 KB

Classificazione e ripartizione del territorio regionale per zone altimetriche (Allegato 5A al CSR). Gli impianti sono ammissibili nei Comuni e fogli classificati come pianura (P).

Fogli classificati come collinari o montani ma con una superficie pianeggiante (pendenza <5%) superiore al 30%. Ulteriori aree in cui sono ammissibili gli impianti-

Ogni progetto relativo a interventi di rinaturazione, ai sensi della “Direttiva per la definizione degli interventi di rinaturazione di cui all’art. 36 delle norme del PAI”, deve:

  • essere accompagnato da una scheda di sintesi, secondo il modello dell’Allegato 1 alla Direttiva, che classifica il progetto rispetto alle tipologie di cui ai commi 5 e 6 dell’art.3 della Direttiva stessa;
  • riportare le informazioni richieste negli elaborati elencati nell’Allegato 2 alla Direttiva, in funzione della tipologia di intervento e con un grado di approfondimento e di dettaglio commisurato alle finalità specifiche del singolo progetto.
Direttiva_art36_Linee_guida_2.pdf
Documento PDF - 923.54 KB
Direttiva_art36_allegato1_2.pdf
Documento PDF - 322.87 KB
Direttiva_art36_allegato2_2.pdf
Documento PDF - 583.83 KB
Modello di prospetto analitico dei costi
application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet - 26.22 KB