CSR 2023-2027. Interventi nei popolamenti da seme – SRA31.1 Promuovere la conservazione in situ

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Approvazione ed apertura dei Bandi pubblici dell’Intervento SRA31 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali” - Azione SRA31.1 “Promuovere la conservazione in situ” operazione b)
Scadenza
Temi
Ambiente e Territorio
Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Risorse
FEASR/PSR/CSR

Procedura

Bando

Il bando nell’ambito dell’Azione SRA31.1 lettera b) “Promuovere la conservazione in situ” prevede il finanziamento di operazioni volte a mantenere e/o migliorare i popolamenti di specie forestali arboree e arbustive autoctone contenenti Materiali di Base iscritti nel Registro nazionale e in quelli regionali, anche ai fini della raccolta di semi e frutti. Le operazioni finanziabili sono:
- interventi selvicolturali con l’obiettivo di favorire la messa in luce e la futura fruttificazione degli individui portaseme, sia di specie sporadiche sia di specie costruttrici;
- interventi di contrasto nei confronti di specie esotiche invasive o provenienze non indigene o di origine sconosciuta di specie autoctone;
- interventi di rinfoltimento con materiale forestale di moltiplicazione di specie presenti nel popolamento oggetto di intervento prodotto a partire dai materiali di base iscritti al Registro regionale.

Spesa minima ammissibile: € 10.000,00
Spesa massima ammissibile: € 200.000,00
l’aliquota di sostegno è pari al 100%.

Proprietari, possessori, pubblici o privati, o loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto e loro associazioni, titolari (o delegati dai titolari) di una superficie forestale compresa all’interno di popolamenti iscritti nel Registro regionale dei Materiali di Base del Piemonte.
I richiedenti devono possedere i titoli di conduzione delle superfici su cui intendono realizzare gli interventi.

Euro 1.000.000,00

Le domande di sostegno devono essere predisposte ed inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027” disponibile sul portale: https://servizi.regione.piemonte.it.
La domanda deve essere presentata sul servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027” sopra citato tramite l’ufficio CAA, in proprio oppure tramite delega.

DIREZIONE AMBIENTE – SETTORE FORESTE 

Lorenzo Camoriano – lorenzo.camoriano@regione.piemonte.it – tel. 011 4322862 
Elisa Catalano – elisa.catalano@regione.piemonte.it – tel. 011 4323813

DD 381 del 26.5.2025
Documento PDF - 122.32 KB
Bando
Documento PDF - 977.8 KB