Contributi per iniziative in occasione della “Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile” – anno 2022
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- Concessione di contributi per iniziative in occasione della “Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile” – anno 2022
- Domande dal
- Scadenza
- Riferimento Bollettino Ufficiale
- http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2022/corrente/suppo5…
- Temi
- Legalità
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Terzo settore
- Risorse
- Risorse regionali
- Esito
-
- D.D. 11 marzo 2022, n. 29
- Documento PDF - 153.36 KB
Procedura
Il 21 marzo di ogni anno si celebra la “Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile” istituita dalla Regione Piemonte con legge regionale n. 14/2007.
Per l’anno 2022 si intendono sostenere le azioni di sensibilizzazione della società civile, così come previsto dall’art. 1 della L.R. 14/2007 da realizzarsi in occasione della "Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile", al fine di promuovere l'educazione, l'informazione e la sensibilizzazione in materia di legalità su tutto il territorio, attraverso la concessione di contributi a enti locali e alle associazioni, fondazioni, cooperative, comunità di recupero e organizzazioni di volontariato, operanti nel campo sociale e regolarmente costituite, così come individuati nel citato articolo 1, comma 2, della L.R. 14/2007.
Chi può partecipare
a) gli enti locali previsti all’art. 1 comma 2 della L.R. 14/2007 in possesso dei seguenti requisiti:
- aver adottato atti di programmazione per un’attività strutturata ed almeno biennale riguardante iniziative di promozione dell’educazione alla legalità, della prevenzione e della lotta contro la criminalità organizzata e di sensibilizzazione della società civile.
b) Associazioni, fondazioni, cooperative, comunità di recupero e organizzazioni di volontariato, operanti nel campo sociale e regolarmente costituite di cui all’articolo 1, comma 2, della L.R. 14/2007, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale in Piemonte o avere distaccamenti operanti sul territorio piemontese;
- prevedere fra gli scopi dei propri statuti e svolgere in via principale attività riguardanti iniziative di promozione dell’educazione alla legalità, della prevenzione e della lotta contro la criminalità organizzata e di sensibilizzazione della società civile e/o aver svolto tali iniziative negli ultimi 36 mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda di contributo prevista dal bando.
Dotazione finanziaria
Le risorse regionali destinate alla erogazione dei contributi per Euro 28.500,00 sono destinate:
- per Euro 15.000,00 per la concessione di contributi a favore degli enti locali;
- per Euro 13.500,00 per la concessione di contributi a favore di associazioni, fondazioni, cooperative, comunità di recupero e organizzazioni di volontariato, operanti nel campo sociale e regolarmente costituite.
Come presentare domanda
La domanda di contributo e i documenti richiesti devono essere inoltrati esclusivamente mediante la compilazione del modello B e presentati obbligatoriamente mediante invio da pec al seguente indirizzo pec regionale: commercioeterziario@cert.regione.piemonte.it
TUTTI I DOCUMENTI DEVONO ESSERE IN FORMATO PDF.
Struttura di riferimento
Commercio e Terziario. Tutela dei consumatori
Allegato testo procedura
- DD-A20_8_2022 - Allegato N° 1 - DD-A20-8-2022-All_1-ALLEGATO_A_BANDO_11_02_2022.pdf
- Documento PDF - 130.01 KB
- DD-A20_8_2022 - File primario - DD-A20-8-2022-TESTO_ATTO.pdf
- Documento PDF - 504.55 KB
Altri allegati
- MODELLO B 11_02_2022.doc
- Documento Word - 98.5 KB
- MODELLO C 11_02_2022_0.doc
- Documento Word - 103.5 KB