Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Programma Regionale FESR 2021/2027, Priorità I, RSO1.3. - Approvazione del bando “Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative” per una dotazione pari a euro 5.000.000,00. Affidamento e impegno a Finpiemonte s.p.a. del servizio di assistenza tecnica per euro 476.236,13 (CUP J11C24000070009 e CIG B23299F111) e impegno della quota forfettaria in favore di Regione Piemonte per euro 31.214,78 e del contributo ANAC per euro 250,00. Incremento accertamenti n. 67/2024 e n. 68/2024 per complessivi euro 25.539,30.
Domande dal
Scadenza
Temi
Sviluppo
Rivolto a
Imprese e liberi professionisti
Risorse
FESR

Procedura

Bando a sportello

Il presente bando sostiene la realizzazione di programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale da parte di start up innovative che rispettino i vincoli dimensionali di piccola impresa ai sensi dell’Allegato 1 al Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e che si trovino in una fase di consolidamento o crescita. Il bando intende sostenere, quindi, il consolidamento della start up innovativa che, attraverso un’operazione di rafforzamento patrimoniale, ha l’obiettivo realizzare un progetto di sviluppo della propria attività.

La misura opera in particolare integrando, con un contributo a fondo perduto di pari importo (modalità “pari passu”), le operazioni di rafforzamento patrimoniale delle start up innovative effettuate da parte di investitori esterni ed eventuali ulteriori soggetti. Le start up devono in tal senso essere in grado di reperire autonomamente, nell’ambito di un’operazione di rafforzamento patrimoniale funzionale alla realizzazione del business plan oggetto di agevolazione, risorse almeno pari al contributo richiesto e, comunque, non inferiori a € 150.000,00.

Gli investimenti di capitale esterno possono essere effettuati da imprese corporate di qualsiasi tipologia e dimensione (grandi imprese o PMI) o investitori specializzati (es. fondi di venture capital).

Sono ammissibili le operazioni avviate a partire dalla data di pubblicazione del provvedimento di approvazione della presente scheda di misura.

La durata del progetto (business plan) può essere al massimo biennale.

Possono accedere al contributo le piccole imprese, incluse le micro imprese, che si configurino come start up ai sensi dell’art 22 del Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e che posseggano i requisiti di impresa innovativa ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i.

Euro 10.000.000,00

Le domande relative ai due bandi potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 15 luglio 2024 e fino alle ore 12 del giorno 17 dicembre 2024, tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande

A1912A - Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese

Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti:

- a Finpiemonte, tramite il form di richiesta presente all’indirizzo web www.finpiemonte.it/urp, o chiamando il numero 011/57.17.777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30.

al Settore Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese

Dirigente Paolo Furno

Tel. 011/432.1022     e-mail: promozione.sviluppoeconomico@regione.piemonte.it

Bando
Documento PDF - 1.56 MB