Campagne educative e di sensibilizzazione sul benessere animale nel contesto sociale attraverso interventi assistiti da animali d’affezione
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Esito
- Oggetto del bando
- Realizzazione di campagne educative e di sensibilizzazione sul benessere animale nel contesto sociale con interventi assistiti da animali d’affezione, attraverso progetti da svolgersi presso scuole primarie e scuole secondarie di primo grado, di almeno 3 province piemontesi.
- Domande dal
- Scadenza
- Temi
- Politiche sociali
- Rivolto a
- Terzo settore
- Risorse
- Risorse regionali
- Esito
-
- Determina di assegnazione dei contributi
- Documento PDF - 1.07 MB
Procedura
I progetti proponibili esclusivamente dagli enti di cui al punto 2 dell’avviso pubblicato in questa pagina, nella sezione "Allegato testo procedura", devono riguardare:
- campagne comunicative basate su interventi assistiti da animali in presenza, presso le scuole selezionate dall’ente proponente;
- interventi che stimolano lo sviluppo sociale e cognitivo dei ragazzi in rapporto con gli animali d’affezione;
- l’impiego di animali come facilitatori sociali per favorire la comunicazione e l’interazione (anche ricorrendo ad attività laboratoriali, di spettacolo e teatrali) nonché l’espressività dei ragazzi;
- giochi ed attività ricreative in sinergia con animali d’affezione idonei all’Intervento Assistito con Animali;
- interventi educativi che stimolano l’apprendimento di regole educative e civiche alla relazione rispettosa con gli animali d’affezione (cani e gatti) e alla cooperazione fra pari nel rapporto con gli animali;
- interventi che facilitano, attraverso il rapporto con gli animali, l’inclusione dei ragazzi nel gruppo.
Chi può partecipare
Possono presentare istanza di contributo le associazioni iscritte in registri regionali delle organizzazioni di volontariato (OdV) e delle associazioni di promozione sociale (APS), nonchè gli enti del terzo settore (ETS) iscritti al Registri Unico Nazionale Terzo Settore RUNTS e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus).Tali enti per poter partecipare devono essere iscritti nell’elenco delle “organizzazioni che erogano Interventi Assistiti con Animali (IAA)” consultabile sul sito regionale dedicato.
Dotazione finanziaria
40.000 euro (quarantamila)
Come presentare domanda
Le domande di contributo dovranno essere corredate, a pena di inammissibilità, della seguente documentazione scaricabile in questa pagina nella sezione "Allegato testo procedura":
- istanza di contributo, redatta unicamente sul modello 1, unitamente alla proposta del progetto che si intende realizzare sviluppata secondo il modello 2 e al quadro economico di spesa;
- copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante dell’ente sottoscrittore dell’istanza di contributo;
- copie degli eventuali atti di intesa e/o accordi e/o convenzioni promossi per la progettazione e l’attuazione del progetto con altri patners;
- informativa in materia di privacy, di cui al modello 3 anch’essa compilata e firmata dal legale rappresentante dell’ente richiedente.
Struttura di riferimento
Settore Benessere degli animali da compagnia nel contesto sociale
Direzione Sanità e Welfare
Contatti
Tel. 011/4322945
Allegato testo procedura
- Atto di approvazione dell'Avviso - D.D. n. 1240 del 5 giugno 2023
- Documento PDF - 693.21 KB
- Testo dell'Avviso
- Documento PDF - 198 KB
- Istanza contributo ETS campagna educativa finale (formato editabile)
- Documento Word - 109.5 KB
- Scheda progettuale ETS campagna educativa finale (formato editabile)
- Documento Word - 170 KB
- Privacy ETS campagna educativa finale
- Documento PDF - 153.08 KB