Buono domiciliarietà – Scorrimento graduatorie soggetti "ammessi e non finanziati” 

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
PR FSE + 2021-27, Priorità III “Inclusione sociale” Ob. Spec. K) – misura “Rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente correlato all’acquisto di servizi di cura e di assistenza domiciliare - periodo 2022/2027” – Scorrimento graduatoria “ammessi e non finanziati”
Domande dal
Scadenza
Temi
Politiche sociali
Rivolto a
Cittadini
Risorse
Fse Plus

Procedura

Bando

Il bando prevede l’assegnazione di contributi economici in forma di “buoni” a sostegno delle spese sostenute per l’assistenza domiciliare di persone non autosufficienti.

L’invito a presentare istanza è riservato a coloro che hanno già presentato, nei precedenti 4 sportelli, una domanda che sia risultata “ammessa e non finanziata”.

 

La misura è rivolta a:

  • soggetti che hanno già richiesto il “buono domiciliarità” nell’ambito di uno degli sportelli 2023, e sono risultati “ammessi e non finanziati”;

  • residenti in Piemonte;

  • già sottoposti a “valutazione multidimensionale” presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica, U.V.G., o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, U.M.V.D.), per i quali sia stato conseguentemente predisposto un P.A.I. – quale trasposizione operativa del Progetto individuale definito in sede di valutazione – e a cui sia stato attribuito un punteggio sociale non inferiore a 7 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione);

  • in possesso di un I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 50.000 euro, o a 65.000 euro se il destinatario è minorenne.    

Euro 10.281.600

La domanda deve essere presentata alla Regione Piemonte, Direzione Welfare, attraverso la piattaforma dedicata raggiungibile dal sito: www.sceltasociale.it.

Per accedere alla procedura sarà necessario autenticarsi mediante il Sistema di Identità Digitale (SPID), oppure mediante Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 

In piattaforma sarà possibile “confermare” i dati contenuti nella domanda precedentemente inviata oppure modificarli da parte del medesimo richiedente risultante “ammesso e non finanziato” nei precedenti sportelli. 

Direzione Welfare – Settore Politiche per le pari opportunità, diritti e inclusione, progettazione e innovazione sociale

Determina di approvazione dell'avviso
Documento PDF - 463.26 KB
Testo dell'avviso
Documento PDF - 254.4 KB
Informativa privacy
Documento PDF - 79.01 KB