Bando regionale attuativo della misura 3.10.iv.12.02.02 piani formativi di area a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili realizzati da operatori accreditati periodo 2016-2018
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti

- Stato
- Esito
- Temi
- Formazione professionale
- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
- Risorse
- FSE
- Esito
-
- Esito primo sportello
- Documento PDF - 837.49 KB
- Altri allegati Esito
-
- Esito secondo sportello
- Documento PDF - 411.56 KB
Procedura
Il Bando reca le indicazione per la predisposizione delle domande di finanziamento inerenti i Piani formativi di Area che sono costituiti da uno o più interventi formativi volti a perseguire obiettivi comuni di sviluppo del tessuto economico produttivo regionale attraverso la riqualificazione delle risorse umane delle imprese committenti in una determinata area di riferimento intesa come aggregazione di tipo territoriale, settoriale o professionale. Ciascun Piano Formativo di Area è presentato da un soggetto proponente, Agenzia Formativa/Consorzio di Imprese, che assume l’impegno di eseguire gli interventi a favore dei committenti; possono essere committenti dei corsi presenti nel PFA le imprese private e pubbliche e in generale i datori di lavoro ad esse assimilabili localizzate/i negli ambiti territoriali ottimali 1 Novarese, Vercellese, Biellese e Verbano Cusio Ossola – 2 Astigiano e Alessandrino – 3 Cuneese, per la per la formazione dei lavoratori alle proprie rispettive dipendenze. Il P.F.A. si sviluppa attraverso tre fasi distinte: la proposta generale iniziale, la successiva definizione di dettaglio delle edizioni corsuali e la realizzazione delle attività. Gli interventi che lo compongono devono avere come oggetto la formazione organizzativo–gestionale, oppure la formazione tecnica/tecnologico-produttiva. Con D.D. n. 1151 del 21/11/17 il Bando è stato modificato relativamente alle date del secondo sportello di presentazione delle domande di piano e ai termini per la presentazione delle richieste di anticipo e sono state fornite specifiche in merito ai termini di realizzazione dei piani. Rimane invariata ogni altra condizione prevista dal Bando e dal relativo Manuale di valutazione.
Chi può partecipare
Agenzie formative ex. L.R. 63/95 art. 11, I° comma, punti a), b) e c) localizzate negli ambiti territoriali ottimali 1 – 2 – 3 anche tra loro in RT
Consorzi di imprese ex. L.R. 63/95 art. 11, I° comma, punto d) localizzate negli ambiti territoriali ottimali 1 – 2 – 3 che intendono formare lavoratori occupati presso le imprese ad essi consorziate
Dotazione finanziaria
6.984.048,11
Come presentare domanda
Bando afferente la Direttiva relativa alla Formazione Continua e Permanente dei Lavoratori Occupati periodo 2016-2018 approvata con D.g.R. n. 26-3145 dell’11/04/2016 e s.m.i.
Il bando è a gestione regionale. Le domande devono essere presentate al Settore Formazione Professionale della Direzione Coesione Sociale di Via Magenta, 12 – Torino, in orario per il pubblico (9,30-12,30 – sabato e festivi esclusi)
Sono previsti due sportelli di presentazione delle domande da parte delle Agenzie formative/Consorzi di Imprese in possesso dei requisiti previsti dal bando:
1° sportello: dal 30/01/17 al 01/02/17
2° sportello: dal 26/02/2018 al 28/02/2018.
Struttura di riferimento
Formazione professionale
Contatti
Per informazioni relative al Bando PFA è possibile consultare le FAQ pubblicate sul sito regionale della formazione professionale, nell’area Direttive regionali 2016-17 in corrispondenza del bando stesso. Per ulteriori informazioni non reperibili nelle FAQ è possibile contattare l’Uff. Formazione Continua ai seguenti recapiti:
mail: formazionecontinua@regione.piemonte.it
Telefoni: 0171 319318 - 0323-4950402 - 0161-268703
Allegato testo procedura
- Testo della procedura
- Documento PDF - 557.67 KB
Altri allegati
- Format Relazione illustrativa del Piano Formativo di Area
- Documento Word - 39.5 KB
- Lettera committenza
- Documento Word - 38 KB
- Tabelle classificazioni per lettera di committenza
- Documento PDF - 192.3 KB
- Dichiarazione di non rientrare nella definizione di impresa in difficoltà aggiornata
- Documento Word - 36 KB
- Dichiarazione relativa alla clausola Deggendorf aggiornata
- Documento Word - 33 KB
- FAQ – Domande frequenti
- Documento PDF - 97.13 KB
- Determinazione n. 499 del 13/06/2017 - Esiti delle domande presentate, approvazione della graduatoria
- Documento PDF - 250.11 KB