Bando Piemonte e Africa sub-sahariana- Anno 2025
- Tipologia di contenuto
- Contributi e finanziamenti
- Stato
- Scaduto
- Temi
- Cooperazione internazionale
- Rivolto a
- Enti pubblici
- Risorse
- Risorse regionali
Procedura
La Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo hanno deciso di rinnovare il proprio impegno nel sostenere iniziative di cooperazione decentrata promosse dalle Autorità Locali piemontesi in Africa sub-sahariana, allo scopo di rafforzare i partenariati territoriali già esistenti e nel contempo promuovere nuove progettualità e nuove reti con lo sviluppo di progetti prevalentemente nei seguenti settori di intervento: sviluppo locale e agricoltura sostenibile, promozione sistemi sostenibili del cibo, alimentazione, formazione professionale, avvio di start-up e rafforzamento dei servizi, con particolare riguardo al sostegno dei giovani e delle donne.
In un’ottica di consolidamento dell’esperienza di cooperazione tra le Autorità Locali piemontesi e dell’Africa sub-sahariana e con l’obiettivo di superare il sistema di valutazione competitiva dei progetti e consentire il sostegno di programmi di intervento pluriennali, la presente procedura di evidenza pubblica, cofinanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, è finalizzata a ridurre lo sforzo iniziale di elaborazione progettuale a carico degli enti proponenti, prevedendo una manifestazione di interesse finalizzata a raccogliere idee progettuali di massima e percorsi di concertazione e co-progettazione per approvare i progetti da sviluppare e finanziare.
Le iniziative di cooperazione decentrata, della durata massima di 24 mesi, potranno essere realizzate nei seguenti Paesi, compatibilmente con le effettive condizioni di sicurezza e stabilità in loco: Capo Verde, Costa d’Avorio, Guinea Conakry e Senegal.
Le iniziative proposte dovranno contribuire a:
- promuovere lo sviluppo locale sostenibile dei contesti territoriali identificati e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali;
- ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare;
- facilitare le relazioni tra le comunità partner, piemontesi e senegalesi, anche attraverso la stipula di nuovi accordi di collaborazione o il rinnovo di accordi pregressi;
- migliorare la reciproca percezione dei territori, favorendo in particolare una maggiore conoscenza delle realtà nelle quali si originano i flussi migratori;
- attivare/favorire momenti di scambio, riflessione e confronto sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
E’ prevista una presentazione on line del Bando in data 21 maggio 2025 ore 10.00 al seguente link:
https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=m89471ed62a6347c823d639c1b03d0376
Chi può partecipare
Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente dai seguenti soggetti pubblici del territorio della Regione Piemonte: Province, Città Metropolitana di Torino, Comuni, Unioni montane.
Ciascun soggetto proponente potrà candidarsi con un’unica proposta in qualità di capofila.
Non potranno essere presentate manifestazione di interesse e domande di contributo da enti beneficiari di contributi regionali assegnati con il Bando Piemonte e Africa sub-sahariana - Anno 2024.
Ulteriori requisiti per la partecipazione:
1) esperienza di cooperazione internazionale decentrata
2) presenza di un partner tecnico piemontese in possesso dei requisiti previsti dal Bando
Dotazione finanziaria
Le risorse complessive messe a disposizione dal presente Bando per la realizzazione degli interventi ammontano a Euro 500.000,00, di cui Euro 150.000,00 di cofinanziamento da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il contributo regionale massimo per ciascuna iniziativa ammonta a:
- Euro 30.000,00 per iniziative nell’ambito di partenariati territoriali consolidati
- Euro 20.000,00 per sostenere l’avvio di nuovi partenariati territoriali.
Come presentare domanda
La procedura è articolata in 2 fasi
FASE 1 – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E CONCERTAZIONE
Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate esclusivamente nei seguenti periodi:
Primo periodo: dal 15 maggio al 10 giugno 2025
Secondo periodo: dal 1 al 30 settembre 2025
Le candidature dovranno essere presentate attraverso la compilazione dei seguenti moduli scaricabili dal sito www.regione.piemonte.it, nella sezione “Bandi, Avvisi e Finanziamenti” e trasmesse esclusivamente via PEC all’indirizzo: affari.internazionali@cert.regione.piemonte.it
- Modulo A - “Manifestazione di interesse alla partecipazione al Bando Piemonte e Africa sub-sahariana – Anno 2025”;
- Modulo 1 – “Preventivo di spesa”.
FASE 2 – PROPOSTA DEFINITIVA E ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO
La proposta definitiva con la domanda di contributo, a seguito della fase di concertazione, dovrà essere trasmessa:
- entro il 31 luglio 2025 per le manifestazioni di interesse inviate entro il 10 giugno 2025;
- entro il 15 novembre 2025 per le manifestazioni di interesse inviate dal 1 al 30 settembre 2025.
Per le procedure di invio della proposta definitiva si rinvia all’art. 8 del Bando.
Struttura di riferimento
Settore Relazioni Internazionali e Cooperazione
Contatti
Claudia Re
tel. 011 432 2680
Nicola Pignatelli
tel. 011 432 23662
Allegato testo procedura
- Bando Piemonte e Africa sub-sahariana - Anno 2025
- Documento PDF - 477.3 KB
- Modulo A- Manifestazione d'interesse
- application/vnd.oasis.opendocument.text - 62.92 KB
- Modulo 1- Preventivo di spesa
- application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet - 26.62 KB
- Tempistica indicativa della procedura
- Documento PDF - 35.51 KB