Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese 2024

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Unione Europea
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Il Bando, rivolto alle imprese piemontesi, promuove l’efficienza energetica, compreso un uso più razionale dell’energia, la riduzione di gas effetto serra e la diffusione delle fonti rinnovabili. Le agevolazioni messe a disposizione offriranno alle imprese, di qualsiasi dimensione, la possibilità di rendere più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione e i propri edifici e di ridurre le emissioni di CO2, anche attraverso l'installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica.
Le misure determineranno un risparmio in termini di costi dell'energia e di conseguenza anche maggiore competitività delle imprese sui mercati, in un'ottica di sostenibilità e di lotta ai cambiamenti climatici.
L’agevolazione, che può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto. Per la definizione delle percentuali in funzione della dimensione d’impresa si rimanda al Bando.
Gli aiuti sono concessi ai sensi del PR FESR 2021-2027 della Regione Piemonte e del Regolamento (UE) 651/2014, modificato dal Reg. 1315/2023, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato.
Domande dal
Scadenza
Temi
Sviluppo
Rivolto a
Imprese e liberi professionisti
Risorse
FESR

Procedura

Bando a sportello

+++ Comunicazione importante: Il Bando è stato rettificato dalla DD 397/A1616A/2024 del 24/05/2024, pubblicata sul BUR in data 30/05/2024, in quanto per mero errore materiale l'Allegato A della DD 319/A1616A/2024 del 06/05/2024 al paragrafo 5.1 e 5.3 prevedeva l’obbligo per i destinatari finali, e relativa sanzione in caso di non adempimento, di indicare nella nota integrativa al bilancio l’importo del contributo ottenuto previsto dal bando, qualora la domanda fosse ammessa ad agevolazione.

Le modifiche introdotte dalla D.D. 397/A1616A/2024 del 24/05/2024 eliminano questo adempimento sgravando pertanto gli obblighi del beneficiario, non modificando la sostanza del bando.

Le modifiche sopra descritte sono evidenziate in blu sulla versione aggiornata del Bando.

                            ------------------------------------------------------------------

Oltre ad essere la naturale prosecuzione dell’edizione 2023, il Bando, che si articola nelle due azioni II.2.i.2 - Efficientamento energetico nelle imprese e II.2ii.2 - Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese, riporta al suo interno i necessari adeguamenti conseguenti all’aggiornamento del Regolamento (UE) n. 651/2014 e alcune altre modifiche che mirano a migliorare la fruibilità del Bando stesso:
    • è stata eliminata l’obbligatorietà di abbinare un intervento a valere sull’Azione “Rinnovabili” con un intervento a valere sull’Azione “Efficienza Energetica”, di conseguenza le imprese possono decidere se presentare domanda solo su una delle due Azioni oppure su entrambe (per ogni Azione è necessario presentare una specifica domanda);

 • sono state abbassate e unificate le soglie minime progettuali di accesso delle due azioni, proporzionali alla dimensione dell’impresa. Nello specifico:
        ◦ per le MPMI sono ammissibili gli investimenti tra 50.000 euro e 3.000.000 di euro IVA esclusa, fermo restando il rispetto delle soglie individuate dalla normativa sugli aiuti di Stato applicate;
        ◦ per le grandi imprese sono gli ammissibili investimenti strategici tra 300.000 euro e 5.000.000 di euro IVA esclusa, fermo restando il rispetto delle soglie e delle intensità di aiuto individuate dalla normativa sugli aiuti di Stato applicata.


    • è stata modificata la percentuale di ripartizione tra quota finanziamento e quota contributo. In particolare:
        ◦ per l’azione “Efficienza Energetica” è stata maggiorata la “quota contributo”, fino al 35% del valore dell’investimento ammesso e ulteriormente estendibile fino al 40%, se la sede oggetto di intervento si trova in un’area cosiddetta “svantaggiata”, cioè in area 107.3.c);
        ◦ per l’azione “Rinnovabili” la ripartizione tra finanziamento e contributo è stata confermata, dove il contributo concedibile può coprire fino al 30% del valore dell’investimento ammesso ma, in conseguenza delle novità introdotte dall’aggiornamento del Reg. (UE) n. 651/2014, non è più possibile prevedere la maggiorazione per gli interventi nelle aree 107.3.c.


Con riferimento a ciascuna Azione, lo sportello potrà essere sospeso anticipatamente rispetto alla suddetta data, nel caso in cui la dotazione di ciascuna Azione risulti esaurita/in fase di esaurimento.

Chiarimenti

Possono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando:
    • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI);
    • le Grandi Imprese (GI).

La dotazione finanziaria complessiva per entrambe le azioni ammonta a € 53.637.000 così suddivisa:
    • Azione II.2i.2 Efficientamento energetico nelle imprese: € 28.137.000;
    • Azione II.2ii.2 Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese: € 25.500.000.

Le domande dovranno essere presentate tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande.
Per ogni Azione è necessario presentare una specifica domanda.

Direzione regionale A1600A “Ambiente, Energia e Territorio”
Settore A1616A "Sviluppo Energetico Sostenibile"

Per chiarimenti di natura tecnica la richiesta va presentata mediante la casella di posta:
incentivi.energia@regione.piemonte.it indicando in oggetto “PR FESR 21-27 Bando “ Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese - Sportello2024”.

Informazioni e chiarimenti sui contenuti del Bando e sugli adempimenti ad esso connessi potranno essere richiesti a Finpiemonte, tramite il form di richiesta presente all’indirizzo web www.finpiemonte.it/urp, oppure chiamando il numero 011/57.17.777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30.

Per ricevere assistenza tecnica per l’utilizzo del sistema di presentazione online delle domande è possibile rivolgersi ai seguenti contatti: Assistenza CSI 011.0824407 oppure al Form Assistenza raggiungibile al link https://apaf-moon.csi.it/modulistica/?codice_modulo=FINDOM.

Bando e allegati
Documento PDF - 8.72 MB
Nota compilazione all'Allegato 7
Documento PDF - 118.64 KB

Per quesiti inerenti la compilazione del documento contattare Finpiemonte S.p.A. al seguente link: https://www.finpiemonte.it/urp

Per quesiti inerenti la compilazione del documento contattare Finpiemonte S.p.A. al seguente link: https://www.finpiemonte.it/urp

Foglio di calcolo per valutazione emissioni
application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet - 209.6 KB

 Il file è in formato ODS e pertanto va utilizzato solo con LibreOffice.

Calcolo ESL Finanziamento agevolato - esempio di calcolo
application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet - 21.46 KB

Per quesiti inerenti il documento contattare Finpiemonte S.p.A. al seguente link: https://www.finpiemonte.it/urp

Simulazione beneficio EFFICIENZA
application/vnd.ms-excel.sheet.macroEnabled.12 - 58.71 KB
Simulazione beneficio RINNOVABILI
application/vnd.ms-excel.sheet.macroEnabled.12 - 55.65 KB