Bando contributi per rinnovo delle flotte delle imprese piemontesi 2025

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Oggetto del bando
L’intervento è finalizzato a supportare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte e iscritte al Registro Imprese in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità al fine di ridurre le emissioni in atmosfera.
La nuova mobilità riguarda un cambiamento dei propri mezzi aziendali verso modelli a basso o nullo impatto ambientale, sia tramite acquisto che noleggio a lungo termine oppure conversione; tutte azioni che contribuiscono ad un miglioramento delle emissioni in atmosfera e quindi della qualità dell’aria, come obiettivi primari dell’Accordo di bacino padano del 9 giugno 2017 e del Piano regionale di Qualità dell’aria nonché del Fondo pluriennale di cui al D.L. 14 agosto 2020, n. 104 e relativo decreto direttoriale MATTM-CLEA-2020-0000412 del 18/12/2020.

Sostenere l’introduzione di mezzi a basso impatto ambientale, e in particolare veicoli aziendali, rappresenta anche un'opportunità dal punto di vista industriale per l'implementazione, lo sviluppo e la produzione di tali veicoli e dei relativi componenti per posizionare il settore del mercato in un'alternativa tecnologica, chiave per il futuro del settore. L’iniziativa si affianca agli interventi di limitazione del traffico per motivi connessi alla qualità dell’aria (deliberazione della Giunta Regionale 6 agosto 2021, n. 26-3694), in attuazione delle misure del PRQA Mob.M3.A7a “Misure strutturali – Limitazione della circolazione nei comuni > 30.000 abitanti dei veicoli Euro 5” e Mob.M3.A7b “Misure strutturali – Limitazione della circolazione nei comuni >10.000 abitanti per veicoli sino ad Euro 4”.
Domande dal
Scadenza
Temi
Ambiente e Territorio
Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore
Risorse
Risorse statali

Procedura

Bando a sportello

L'intervento, che mira a velocizzare la sostituzione dei mezzi obsoleti e inquinanti, in linea con il Piano di qualità dell'aria regionale si sviluppa in tre linee principali:

  • Linea 1Acquisto di veicoli a basso impatto ambientale con rottamazione

Con un finanziamento complessivo di 5,5 milioni di euro, questa linea supporta l’acquisto di veicoli commerciali nuovi a basso impatto ambientale, con la contestuale rottamazione di veicoli più inquinanti. I contributi variano a seconda del tipo di veicolo: fino al 30% per modelli elettrici o a idrogeno, al 20% per modelli ibridi, benzina/elettrico, o a metano/gpl, e al 15% per veicoli diesel o dual fuel.

  • Linea 2 Noleggio a lungo termine o leasing di veicoli commerciali con rottamazione

Con una dotazione di 8 milioni di euro, questa linea è dedicata a supportare il noleggio o leasing di veicoli commerciali con motorizzazioni elettriche o Euro 6 D, anche in questo caso con rottamazione di veicoli obsoleti. È previsto un contributo per il noleggio, fino al 30% per veicoli elettrici, al 25% per veicoli a benzina/metano/gpl e al 15% per modelli diesel o ibridi.

  • Linea 3Conversione dei veicoli commerciali

Con una dotazione di 460.000 euro, questa linea sostiene la conversione di veicoli diesel Euro 3/3, 4/4 e 5/5 in veicoli a trazione alternativa (elettrica, ibrida, metano, idrogeno), con l’obiettivo di ridurre ulteriormente le emissioni inquinanti. I contributi possono arrivare fino al 30% delle spese di conversione.

 

 

Le Micro, Piccole e Medie Imprese – denominate nel seguito MPMI – (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese (di cui all’art. 8 L. 580/93).

13.960.000,00 euro -Contributo a fondo perduto

Le richieste di contributo devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart -dal rappresentante legale del soggetto richiedente o da un intermediario incaricato.

Per informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Unioncamere Piemonte

Direzione Ambiente, Energia e Territorio
A1602B -Settore Emissioni e Rischi ambientali

Unioncamere Piemonte

email: bando.sviluppoambientale@pie.camcom.it  

 

D.D. 2 aprile 2025, n. 241
Documento PDF - 69.74 KB
D.D. 2 aprile 2025, n. 241- ALLEGATO 1
Documento PDF - 458.11 KB
D.D. 2 aprile 2025, n. 241- ALLEGATO 2
Documento PDF - 271.93 KB