Azioni di informazione, comunicazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere - Azione 3

Tipologia di contenuto
Contributi e finanziamenti
Stato
Aperto
Oggetto del bando
Bando per l’accesso ai finanziamenti destinati al sostegno di interventi regionali attuativi nell’ambito del Piano Operativo di cui al “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023”- AZIONE 3 azioni di informazione, comunicazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere
Domande dal
Scadenza
Temi
Diritti
Rivolto a
Enti pubblici
Terzo settore
Risorse
Risorse statali

Procedura

Bando

In applicazione degli indirizzi di cui alla normativa vigente, con particolare riferimento a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità al DPCM del 16.11.2023, sono state assegnate alla Regione delle risorse economiche per realizzare interventi finalizzati al contrasto della violenza sessuale e di genere, di cui al “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023”.

Il bando è articolato in 3 azioni: l’ azione 3) è destinata ad azioni di informazione, comunicazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere.

Enti locali e organizzazioni titolari dei Centri Antiviolenza, iscritti all’apposito albo regionale di cui alla DGR n. 8-4622 del 6.2.2017, anche in partnership tra loro, e in rete con gli enti ed i soggetti impegnati nello specifico settore di intervento e con almeno un soggetto per ciascuna delle categorie seguenti:

- Scuola primaria e/o secondaria di primo e/o di secondo grado, con il coinvolgimento di almeno 3 classi distudenti ciascuna,

- Organizzazioni di volontariato iscritte nel Registro Unico del Terzo Settore alla data del 12.9.2024 (data di scadenza del bando), operante nell’ambito formativo/ giovanile/scolastico/sportivo interessati al tema.

400.000,00 (quattrocentomila euro)

Le domande di contributo, compilate su modello di istanza di cui all’allegato n. 3 del bando approvato con D.D. n. 12 del 6.7.2023 devono essere inoltrate tramite posta elettronica certificata, indicando nell’oggetto “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023” – AZIONE 3”, redatte obbligatoriamente sulla apposita modulistica utilizzando esclusivamente i file pubblicati in questa pagina, nella sezione "Allegato testo procedura".

Le istanze dovranno essere inviate esclusivamente in formato .PDF e via PEC, da parte del soggetto richiedente, con oggetto riportante il numero dell’azione progettuale di riferimento, all'indirizzo: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it

entro le ore 12.00 del 12.09.2024

nei limiti dei requisiti di ricevibilità dei messaggi indirizzati alle caselle di PEC delle Direzioni regionali consultabili al seguente indirizzo: https://www.regione.piemonte.it/web/pec-posta-elettronica-certificata

Successivamente all’invio, nella stessa giornata dell’invio stesso, e comunque entro la scadenza sopraindicata, si richiede espressamente di inviare la ricevuta di avvenuta consegna generata dal sistema PEC, all’indirizzo di posta elettronica ordinaria della referente dell’azione 3:

anna.ghioni@regione.piemonte.it

 

Le domande di contributo per l’azione 3) dovranno essere corredate, a pena di inammissibilità, della seguente documentazione:

- istanza di contributo, unitamente alla descrizione sintetica dell’intervento/progetto che si intende realizzare di cui alla Sezione 2 ed al quadro Economico di spesa di cui alla sezione 3;

- copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante dell’organizzazione richiedente;

- copie degli atti di intesa, accordi di collaborazione, e/o lettere d’intenti e/o attestanti la manifestazione d’interesse a collaborare all’attuazione di specifiche azioni previste dal progetto, specificatamente prodotti con i vari soggetti sopracitati (almeno 1 scuola con il coinvolgimento di almeno 3 classi e almeno 1 Organizzazione di volontariato iscritta nel Registro Unico del Terzo Settore alla data del 12.9.2024 - data di scadenza del bando- operante nell’ambito formativo/ giovanile/scolastico/sportivo interessati al tema) per la promozione e realizzazione del progetto presentato al finanziamento. Questa documentazione andrà riunita in unico file formato pdf, non saranno accettati documenti inviati singolarmente;

- informativa in materia di privacy, di cui all’allegato 5) compilata e firmata dal legale rappresentante del soggetto proponente;

- dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000- tracciabilità flussi finanziari (art. 3 L.136/2010) di cui all’allegato 6) compilata e firmata dal legale rappresentante del soggetto proponente.

Settore Politiche per i bambini e le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale 

Direzione Welfare

Anna Ghioni

tel. 01 4322277

anna.ghioni@regione.piemonte.it