Avviso pubblico per la manifestazione di interesse utile all’individuazione di soggetti da invitare per la predisposizione del programma esecutivo di valorizzazione delle produzioni vitivinicole regionali provenienti da vitigni autoctoni.
Progetto volto a creare una rete virtuale territoriale tramite l’organizzazione di una serie di eventi diffusi sui territori di coltivazione dei più importanti vitigni autoctoni regionali.
Gli eventi dovranno avere lo scopo di attivare il confronto sul tema coinvolgendo esperti di viticoltura e i principali produttori italiani e stranieri di tali vini; nel corso degli incontri verranno assaggiati i vini dei diversi produttori, si farà cultura del vino commentando e raccontando i vini, la loro produzione, le caratteristiche di particolari annate e metodi di lavorazione, avendo come tema centrale il racconto dell’autoctono, nel rispetto delle sue caratteristiche e della sua diffusione nei vari mercati. Il coinvolgimento di alcuni esperti internazionali e di produttori stranieri è finalizzato a valutare la percezione e il gradimento di un particolare vitigno all’estero.
Allo scopo poi di rendere sinergiche le iniziative, è importante che le stesse valorizzino le sedi e promuovano la conoscenza delle Enoteche regionali e dei Consorzi di tutela dei vini regionali.
I territori nei quali sviluppare gli incontri che avranno il compito di sensibilizzare i produttori partecipanti all’iniziativa sono i seguenti:
- Monferrato;
- Alto Piemonte;
- Roero;
- Erbaluce Caluso e Canavese;
- Langhe;
- Altalanga;
- Castelmagno, Murazzano, Roccaverano;
- Cortemilia e Cravanzana;
- Gavi.
Gli incontri saranno organizzati nella forma della tavola rotonda dove i produttori saranno chiamati a confrontarsi commentando la propria produzione vitivinicola e dialogando con altri professionisti (ad esempio giornalisti, sommelier) e con produttori internazionali ospiti.
Possono presentare domanda di cui all’oggetto del presente avviso i Consorzi di tutela per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche protette, operanti sui vini del Piemonte, considerati il ruolo e le funzioni riconosciute ai sensi del D. Lgs n. 61/2010.
Predisposizione di un progetto volto a valorizzare la particolare peculiarità della Regione Piemonte che vede una forte prevalenza di produzioni vitivinicole provenienti da vitigni autoctoni
La domanda dovrà essere inviata all’indirizzo PEC agricoltura@cert.regione.piemonte.it con la dicitura: “manifestazione di interesse per la realizzazione di un progetto volto a valorizzare le produzioni vitivinicole provenienti da vitigni autoctoni” – c.a. A1708A”.
- paolo.giacomelli@regione.piemonte.it
- iside.vicentini@regione.piemonte.it
- telefono 011.4322830