Avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata allo svolgimento del servizio di monitoraggio di tecniche/soluzioni innovative per la difesa fitosanitaria nell’ambito del Progetto Life 12 ENV/IT/578 HelpSoil
L’obiettivo delle analisi microbiologiche è quello di valutare lo stato biologico del suolo e correlarlo alle funzioni di supporto e promozione della crescita vegetale di mais e frumento, coltivati mediante tecniche di agricoltura conservativa, cui è stato somministrato l’additivo microbico. Aspetto particolarmente interessante dell’indagine riguarderà la correlazione del prodotto biostimolante con le tecniche di lavorazione adottate, in particolare con le pratiche di agricoltura conservativa. I dati ottenuti consentiranno di confrontare i suoli trattati e quelli non trattati con l’additivo e di verificare l’effetto dello stesso sulla struttura e sull’abbondanza delle microflore.
I soggetti individuati ed elencati all’art. 45 del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50 che non versino nelle condizioni di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50.
Individuazione di soggetti da invitare a specifica procedura negoziata (art. 36 comma 2 del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”) per l’affidamento del servizio di monitoraggio di tecniche/soluzioni innovative per la difesa fitosanitaria nell’ambito del Progetto Life 12 ENV/IT/578 HelpSoil
La domanda dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata agricoltura@cert.regione.piemonte.it indicando nell’oggetto la dicitura: “manifestazione di interesse per servizio di monitoraggio Progetto Life HelpSoil – c.a. A1706A”.